Sommario
Microsoft sta rafforzando la propria visione di un sistema operativo intelligente, modulare e user-centric, con l’introduzione di funzionalità avanzate nelle ultime build del programma Windows Insider.
Le versioni 27863 (Canary Channel) e 26120.4161 (Beta Channel) portano novità cruciali in ambito sicurezza, esperienza utente e produttività, mentre applicazioni storiche come Notepad, Paint e Snipping Tool entrano in una nuova fase evolutiva grazie all’intelligenza artificiale generativa integrata nel Copilot.
Questi aggiornamenti non si limitano a migliorare prestazioni o correggere bug: segnano un cambio strutturale nel paradigma di interazione uomo-macchina, in cui l’AI non è più un modulo opzionale ma un’estensione nativa dell’esperienza Windows.
Build 27863 (Canary): AI, crittografia post-quantistica e sicurezza avanzata
Nel canale Canary, Microsoft ha rilasciato la build 27863, che introduce il supporto a nuovi algoritmi di crittografia post-quantistica (ML-DSA), attivabili tramite le API NCrypt e BCrypt.
Questa scelta anticipa l’adozione su larga scala di standard resistenti a futuri attacchi quantistici, posizionando Windows 11 come uno dei primi sistemi mainstream ad adottare tale protezione.
Parallelamente, sono stati corretti problemi noti in Windows Sandbox e Safe Mode, migliorando la stabilità in scenari di test isolati e avvio minimale, particolarmente rilevanti per ambienti aziendali e sistemi forensi.
Persistono alcuni problemi tecnici, tra cui:
- Audio ad alta frequenza distorto in configurazioni specifiche
- Malfunzionamenti nel Task Manager con viste personalizzate
- Incompatibilità parziale del pen input
- Problemi di autenticazione per utenti Copilot+ PC in fase di login con PIN e biometria, in corso di investigazione
La build conferma il ruolo di Canary Channel come incubatore di tecnologie avanzate, dove il focus si sposta da funzionalità estetiche a componenti critici dell’architettura di sistema.
Build 26120.4161 (Beta): Copilot in Word e dashboard personalizzabili

Nel Beta Channel, la nuova build porta il concetto di AI generativa direttamente nelle applicazioni Microsoft 365, attraverso la funzione “Click to Do: Draft with Copilot” in Word, che consente di generare testi coerenti e personalizzati sulla base del contenuto in elaborazione.

A livello grafico, sono stati introdotti nuovi widget con dashboard multiple e lockscreen interattivi, pensati per rendere la schermata di blocco un hub informativo a tutti gli effetti.
Anche il processo di migrazione PC-to-PC ha ricevuto migliorie con nuove UI per il trasferimento delle licenze e delle impostazioni di attivazione, facilitando la sostituzione e configurazione di dispositivi aziendali e consumer.
Bugfix inclusi in questa build riguardano:
- Interazione con Start Menu e Task Manager
- Comportamenti errati del lettore di schermo Narrator
- Miglioramento della precisione in Voice Access, la funzione di controllo vocale nativa del sistema
La build evidenzia un bilanciamento tra raffinamento dell’esperienza visiva e potenziamento degli strumenti di accessibilità, dimostrando che l’intelligenza artificiale viene progettata come strumento trasversale a tutte le classi di utenti.
Notepad con AI generativa: la funzione Write reinventa il concetto di editor testuale

Una delle novità più significative è l’introduzione di “Write” in Notepad, funzione AI che consente di generare testo a partire da prompt personalizzati, direttamente all’interno dell’editor.
Questa capacità, già abilitata per gli utenti Insider con la versione 11.2504.46.0, permette di:
- Scrivere da zero con supporto contestuale
- Costruire paragrafi coerenti partendo da contenuti selezionati
- Raffinare l’output tramite prompt successivi, in uno stile iterativo
Il sistema, integrato con Copilot, funziona attraverso click destro, menu contestuale o shortcut Ctrl + Q. Gli utenti possono conservare, riscrivere o scartare l’output generato, rendendo il flusso creativo fluido ma supervisionabile.
L’accesso alla funzione richiede un account Microsoft personale e un piano Microsoft 365 (Family, Personal o Copilot Pro), da cui vengono scalati crediti AI. È possibile disattivare la funzione dalle impostazioni, oppure tornare alla versione base di Notepad tramite disinstallazione selettiva.
Questa evoluzione segna una svolta netta rispetto al concetto originario di editor di testo, posizionando Notepad come strumento di scrittura intelligente, adatto a bozze rapide, brainstorming e redazione tecnica assistita.
Paint AI e Snipping Tool: strumenti classici, capacità moderne

In parallelo a Notepad, Microsoft ha rilasciato aggiornamenti sostanziali per due altri pilastri dell’esperienza desktop: Paint e Snipping Tool. Entrambi acquisiscono nuove funzionalità che li trasformano da semplici utility in strumenti creativi e tecnici potenziati dall’intelligenza artificiale.
Paint e AI Sticker Generator

L’applicazione Paint, che da sempre rappresenta un entry-point creativo per milioni di utenti, si arricchisce con il nuovo AI Sticker Generator, capace di creare automaticamente adesivi grafici da immagini fornite dall’utente o da descrizioni testuali.
Questa funzione consente di:
- Ritagliare automaticamente soggetti da sfondi complessi
- Applicare effetti stilizzati
- Salvare adesivi in una libreria personale, utilizzabile su più progetti
La novità si inserisce in un contesto di rinnovamento grafico più ampio che comprende anche la Welcome Experience, una finestra di onboarding che guida l’utente attraverso le novità e le funzioni principali dell’app.
Grazie a queste innovazioni, Paint torna a essere non solo un editor base ma uno strumento creativo evoluto, orientato a creatori di contenuti, designer entry-level e studenti.
Snipping Tool: Perfect Screenshot e Color Picker avanzato

Il nuovo Snipping Tool introduce due miglioramenti chiave. Il primo è Perfect Screenshot, una funzione AI che analizza il contenuto catturato e suggerisce ritagli ottimizzati, pulizia dello sfondo e selezione semantica di elementi rilevanti nell’immagine.

Il secondo è l’aggiunta di un Color Picker integrato, con supporto completo per codifiche HEX, RGB e HSL. Questo strumento, fondamentale per designer, sviluppatori front-end e creativi digitali, permette di:
- Selezionare pixel direttamente da qualsiasi parte dello schermo
- Copiare codici colore standardizzati
- Usare la palette per ritocchi o annotazioni
Con queste aggiunte, Snipping Tool diventa un tool tecnico e creativo al pari di strumenti standalone, mantenendo l’integrazione nativa con Windows e il supporto per shortcut avanzate.
AI distribuita, nativa, adattiva
Le build rilasciate nel programma Windows Insider e gli aggiornamenti delle app di sistema mostrano con chiarezza l’orientamento strategico di Microsoft: l’intelligenza artificiale deve diventare parte integrante del sistema operativo, non un’aggiunta esterna o opzionale.
Notepad, Paint e Snipping Tool sono solo l’inizio. Le funzioni AI si muovono su due binari:
- Generative AI per produrre contenuti, bozze, testi e grafica
- Assistive AI per migliorare la fruizione, suggerire azioni e semplificare flussi complessi
Questa integrazione è pervasiva ma controllabile, con funzioni attivabili e disattivabili, e con un occhio attento a privacy, risorse hardware e trasparenza nell’uso dei modelli.
In sintesi, Microsoft sta trasformando Windows 11 in una piattaforma adattiva, in cui ogni elemento — dal blocco note alla schermata di blocco — può interagire con l’utente in modo intelligente, proattivo e contestuale.