Apple annuncia numerosi aggiornamenti software con novità hardware

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 6 minuti di lettura

Apple si conferma protagonista assoluta nell’innovazione tecnologica, con una serie di aggiornamenti e novità che abbracciano l’intero ecosistema: dai nuovi sistemi operativi, ai servizi, fino ai cambiamenti nella supply chain e nelle strategie hardware. Gli annunci più recenti riguardano non solo le nuove beta di macOS Sequoia, iOS 18.6 e visionOS 2.6, ma anche importanti sviluppi relativi a prodotti come MacBook, Apple Vision, la collaborazione con produttori cinesi di display, e nuove funzionalità di Apple Music e Pixelmator Pro.

Aggiornamenti beta per macOS, iOS e visionOS: novità e roadmap

Apple ha rilasciato le seconde beta di macOS Sequoia 15.6, iOS 18.6 e visionOS 2.6. Questi aggiornamenti confermano la volontà di consolidare l’integrazione tra dispositivi e servizi. macOS Sequoia si concentra sulla stabilità, il miglioramento della sicurezza e l’ottimizzazione delle prestazioni, mentre iOS 18.6 introduce aggiustamenti mirati e si prepara ad accogliere due funzionalità inedite: la traduzione live delle conversazioni tramite AirPods e la sincronizzazione delle credenziali di login Wi-Fi pubbliche tra dispositivi. VisionOS 2.6, oltre alle consuete correzioni, rafforza l’esperienza immersiva, anticipando il debutto di nuovi prodotti della linea Apple Vision.

Nuova playlist personalizzata in Apple Music per i dieci anni del servizio

Apple Music introduce la playlist “Replay All Time”, che consente agli utenti di esplorare i 100 brani più ascoltati nell’intero arco della propria permanenza sulla piattaforma. Questa funzione, lanciata per celebrare il decennale di Apple Music, rappresenta un’evoluzione rispetto alle precedenti statistiche annuali e si aggiorna dinamicamente sulla base della cronologia personale di ascolto, offrendo un nuovo livello di personalizzazione.

Pixelmator Pro integra Apple Intelligence e nuove funzionalità AI

Pixelmator Pro, recentemente acquisita da Apple, è ora dotata di Apple Intelligence. Questa integrazione introduce strumenti di scrittura assistita, la funzione Image Playground per la generazione automatica di immagini e modelli, e il supporto a ChatGPT direttamente all’interno dell’editor. Tra le altre novità figurano il supporto RAW per nuove fotocamere, un miglioramento dell’accessibilità tramite VoiceOver e la visualizzazione ingrandita delle etichette degli strumenti.

Espansione della collaborazione tra Apple e Xiaomi per la gestione foto

La nuova versione dell’app Xiaomi Interconnectivity per iOS permette la sincronizzazione completa delle librerie fotografiche da iPhone e iPad verso Xiaomi Cloud. Per la prima volta, utenti Apple possono eseguire backup e gestire le proprie foto su cloud Xiaomi, favorendo la condivisione e la gestione dei dati tra ecosistemi differenti.

Strategie industriali: BOE pronta a tornare tra i fornitori principali di display OLED per iPhone

BOE, dopo essere stata temporaneamente esclusa dalla supply chain Apple a seguito di modifiche non autorizzate ai pannelli, sta investendo fortemente per riconquistare un ruolo centrale nella produzione dei display OLED destinati agli iPhone. L’azienda cinese punta a una capacità produttiva di 100 milioni di pannelli all’anno, con impatti significativi sul potere negoziale di Apple nei confronti di Samsung e LG, tradizionali fornitori sudcoreani.

Modifiche di design su iPhone 17 Pro: logo Apple riposizionato

iPhone 17 air
iPhone 17 air

Secondo nuove indiscrezioni, iPhone 17 Pro adotterà un inedito posizionamento del logo Apple sulla parte posteriore, spostandolo verso il basso per fare spazio a una nuova barra fotocamera full-width. Questo cambiamento, il primo dal 2019, implicherà anche modifiche per la compatibilità MagSafe e per la progettazione degli accessori, già in fase di adattamento da parte dei produttori terzi.

Apple pianifica il lancio di un MacBook a basso costo con chip A18 Pro

Apple si prepara a introdurre sul mercato il primo MacBook equipaggiato con un chip A18 Pro, lo stesso delle serie iPhone 16 Pro, inaugurando una nuova categoria di portatili economici e ultra-leggeri. Il dispositivo, atteso per la prima metà del 2026, sarà disponibile in varianti di colore e dovrebbe rappresentare il 20-28% delle vendite della gamma MacBook nel prossimo anno fiscale.

Roadmap Vision Pro e VisionOS: le prossime tappe

Secondo una dettagliata roadmap trapelata, Apple punta a nuovi modelli Vision Pro con schermo migliorato e design alleggerito già entro il 2026. I futuri visori adotteranno display micro-OLED più efficienti, batterie più leggere e un nuovo processore. La lineup resterà premium, ma Apple studia anche un modello “lite” per allargare la base utenti. Nel frattempo, visionOS 2.6 beta si focalizza su bugfix e preparativi per l’arrivo di questi device, confermando la centralità dell’esperienza immersiva nel futuro ecosistema Apple.

Funzionalità iOS 18.6 ancora da svelare

Tra le feature attese ma non ancora annunciate ufficialmente su iOS 18.6, figurano la traduzione vocale in tempo reale tramite AirPods e la sincronizzazione Wi-Fi per reti pubbliche tra dispositivi. Queste migliorie rafforzeranno ulteriormente il posizionamento di Apple nel segmento linguistico e nell’automazione dei servizi di connettività, elementi chiave per la nuova stagione di aggiornamenti.

Ritardi nell’UE: funzioni Apple Intelligence posticipate

Apple ha ufficializzato che molte funzioni di Apple Intelligence (tra cui Siri potenziato, Apple Intelligence in app di terze parti e trascrizione avanzata) saranno disponibili con ritardo per gli utenti UE, a causa di difficoltà normative legate al Digital Markets Act. L’azienda preferisce limitare il rollout, piuttosto che compromettere l’integrazione con privacy e sicurezza. L’approccio “privacy first” rischia però di scontentare una parte degli utenti europei rispetto a quelli USA o asiatici.

Apple Music: nuova playlist Replay All Time

In occasione dei 10 anni di Apple Music, debutta la playlist personalizzata Replay All Time, che elenca i 100 brani più ascoltati dall’utente dalla creazione dell’account. L’aggiornamento, che si rinnova dinamicamente, arricchisce la piattaforma musicale con un livello di personalizzazione senza precedenti e si affianca alle statistiche annuali Replay tradizionali.

Nuovo MacBook con chip A18 Pro già nei test interni

Un nuovo modello di MacBook con chip A18 Pro è stato individuato nei database di tracking hardware: sarà tra i primi portatili Apple a sfruttare la nuova architettura ARM in versione mobile, promettendo performance inedite e una riduzione dei costi rispetto alle linee MacBook Air e Pro.

Google Calendar su Apple Watch: debutto ufficiale

Google ha lanciato la versione ufficiale della propria app Calendar per Apple Watch, permettendo la gestione di eventi, notifiche e appuntamenti direttamente dal polso, senza la necessità di passare dallo smartphone. Questa novità favorisce l’integrazione cross-piattaforma e offre agli utenti Apple più flessibilità nelle scelte applicative.

Antitrust: Proton contro Apple, il DOJ ottiene il processo

Il Dipartimento di Giustizia USA ha visto rigettare la richiesta Apple di archiviazione della causa antitrust per abuso di posizione dominante su App Store, mentre Proton (nota per Proton Mail) prosegue con la propria azione legale contro Cupertino per presunte pratiche anti-concorrenziali. Il tema della “walled garden” e dell’interoperabilità resta centrale, con conseguenze potenziali sull’intero mercato app e servizi digitali.

Apple Intelligence: ChatGPT e Claude su Siri

Apple ha annunciato l’arrivo di ChatGPT e Claude come opzioni integrabili in Siri e nei flussi di lavoro dell’ecosistema Apple Intelligence. Gli utenti potranno scegliere il motore AI preferito per generazione di testo, assistenza e automazione, mantenendo il pieno controllo sulla privacy e la destinazione dei dati.

Apple HomeKit: upgrade automatico architettura smart home

image 54
Apple annuncia numerosi aggiornamenti software con novità hardware 9

L’aggiornamento alla nuova architettura di HomeKit sarà gestito automaticamente tramite cloud, semplificando il passaggio e offrendo maggiore stabilità, velocità e sicurezza. Gli utenti non dovranno più avviare manualmente la migrazione, riducendo il rischio di errori o disservizi in fase di upgrade.

Apple Vision Pro: survey ufficiale sulla soddisfazione utenti

image 209 1
Apple annuncia numerosi aggiornamenti software con novità hardware 10

Apple ha avviato una survey indirizzata agli utenti Vision Pro, per raccogliere feedback dettagliati sull’uso quotidiano, le funzionalità ritenute più utili, le carenze e le richieste per le prossime release hardware/software. L’azienda punta così a rafforzare la roadmap Vision attraverso l’ascolto diretto della propria base.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies