Moto G Stylus 2025 vs Samsung Galaxy A36: quale mid-range scegliere?

di Redazione
0 commenti 6 minuti di lettura
Moto G Stylus 2025 e Samsung Galaxy A36

La sfida tra Moto G Stylus 2025 e Samsung Galaxy A36 si gioca su una gamma di caratteristiche pensate per utenti che cercano performance affidabili, autonomia elevata e un’esperienza d’uso evoluta nella fascia di prezzo medio. Questi due smartphone, entrambi lanciati nel 2025 a un prezzo di circa 366 €, portano sul mercato soluzioni avanzate come display a 120Hz, processori di ultima generazione e batterie da 5.000mAh, differenziandosi per alcune peculiarità che meritano un’analisi dettagliata, soprattutto in ottica di utilizzo professionale e di lungo periodo.

Design, materiali e certificazioni di resistenza: analisi comparata

Moto G Stylus 2025
Moto G Stylus 2025

Il Moto G Stylus 2025 punta su un design distintivo, richiamando le linee della gamma premium Edge con un retro in vegan leather che offre maggiore grip e un aspetto più originale rispetto al tradizionale vetro. Il dispositivo pesa 191g e misura 162,2 x 74,8 x 8,3mm, integrando una scocca in plastica, profili arrotondati e un modulo fotografico che richiama il segmento flagship. Motorola propone due colorazioni Pantone, Gibraltar Sea e Surf the Web, in grado di catturare l’attenzione degli utenti più attenti al design. La protezione è garantita da Gorilla Glass 3 e dalla certificazione IP68, che offre una resistenza superiore all’acqua rispetto al diretto concorrente.

Galaxy A36
Galaxy A36

Il Samsung Galaxy A36, invece, adotta un approccio estetico più classico e raffinato, tipico della serie A. La scocca con bordi piatti e il retro in vetro donano al dispositivo un aspetto premium e un tocco al tatto di qualità superiore, mentre il peso di 195g e le dimensioni 162,9 x 78,2 x 7,4mm lo rendono leggermente più imponente. Il vetro frontale Gorilla Glass Victus Plus migliora la resistenza agli urti rispetto a Motorola, anche se la certificazione IP67 offre una protezione inferiore all’acqua. Samsung mette a disposizione una gamma cromatica più ampia: nero, bianco, lime e lavanda.

Display e qualità visiva: tecnologia e funzionalità a confronto

Entrambi i dispositivi offrono un display da 6,7 pollici con refresh rate a 120Hz, ma differiscono per tecnologia e prestazioni in condizioni di alta luminosità. Il Moto G Stylus 2025 utilizza un pannello pOLED con risoluzione 1220 x 2712, picco di luminosità di 3.000 nit e rapporto screen-to-body dell’89,3%, offrendo immagini più dettagliate e una leggibilità superiore sotto la luce diretta. L’integrazione del pennino amplia le possibilità operative, rendendo il device ideale per note rapide, disegni e attività creative.

Il Samsung Galaxy A36 si affida a un display Super AMOLED con risoluzione 1080 x 2340, picco di 1.900 nit e un rapporto screen-to-body dell’86,5%. La scelta di questa tecnologia consente colori più saturi e neri profondi, garantendo comunque un’esperienza visiva immersiva. Tuttavia, la minore luminosità di picco penalizza leggermente l’utilizzo all’aperto rispetto al rivale Motorola.

Prestazioni hardware e autonomia: Snapdragon 6 Gen 3 al servizio dell’efficienza

Sia il Moto G Stylus 2025 sia il Samsung Galaxy A36 integrano il processore Snapdragon 6 Gen 3, garantendo prestazioni ottimali per la fascia media del mercato e un’ottima fluidità nelle attività quotidiane. Il Moto G Stylus 2025 si distingue grazie a 8GB di RAM LPDDR4X nella configurazione standard, mentre il Galaxy A36 propone versioni da 6GB, 8GB e 12GB, anche se la disponibilità delle varianti può variare a seconda della regione.

Moto G Stylus 2025Samsung Galaxy A36
Sistema operativoAndroid 15 (Hello UX)Android 15 (One UI 7)
Display6,7″ Super HD (2712 x 1220), pOLED, 120Hz6,7″ Super AMOLED (2340 x 1080), 120Hz
ChipsetSnapdragon 6 Gen 3Snapdragon 6 Gen 3
RAM8GB LPDDR4X6GB LPDDR4X
Archiviazione128GB / 256GB, espandibile128GB / 256GB, non espandibile
Fotocamere50MP wide (Sony LYTIA 700C), 13MP ultrawide, 32MP frontale50MP wide (Sony IMX882), 8MP ultrawide, 12MP frontale
Certificazione IPIP68IP67
Connettività5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC
Batteria5.000mAh5.000mAh
Ricarica68W cablata, 15W wireless45W cablata, nessuna wireless
Dimensioni162,15 x 74,78 x 8,29 mm162,9 x 78,2 x 7,4 mm
Peso191g195g
ColoriGibraltar Sea, Surf the WebLavender, Black, White, Lime

Per quanto riguarda la memoria interna, entrambi i dispositivi offrono tagli da 128GB e 256GB, ma solo il Motorola supporta espansione tramite microSD fino a 1TB, opzione sempre più rara nella fascia mid-range. Samsung, invece, non include questa possibilità, costringendo l’utente a scegliere la variante con la capacità desiderata già all’acquisto.

L’autonomia è affidata a una batteria da 5.000mAh su entrambi i dispositivi, con una gestione intelligente dei consumi grazie alle ottimizzazioni dei rispettivi sistemi operativi. Il Moto G Stylus 2025 si distingue ulteriormente per la ricarica cablata da 68W e il supporto alla ricarica wireless da 15W, funzionalità non comune in questa fascia di prezzo. Il Galaxy A36 offre invece una ricarica cablata da 45W, senza wireless charging, ma in confezione manca il caricatore.

Fotocamere e funzionalità avanzate: sensori Sony e AI proprietarie

Il comparto fotografico vede entrambi i modelli dotati di un sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica dell’immagine. Il Moto G Stylus 2025 impiega un sensore Sony LYTIA 700C accompagnato da una fotocamera ultra-wide da 13MP e una frontale da 32MP, capace di registrare video in 4K con un livello di dettaglio elevato. L’esperienza fotografica risulta particolarmente completa in condizioni di buona luce, anche se le prestazioni in notturna e la qualità dei video in 4K restano migliorabili.

Il Samsung Galaxy A36 monta un sensore principale Sony IMX882, una lente ultra-wide da 8MP e una macro da 5MP. La fotocamera anteriore è da 12MP, ma offre anch’essa la possibilità di registrazione 4K HDR. La gestione delle immagini si avvantaggia delle tecnologie AI di Samsung, come l’Enhanced Object Eraser e la funzione Circle to Search, derivate dalla gamma flagship ma semplificate e rinominate come “Awesome Intelligence” sulla serie A.

Software e aggiornamenti: One UI 7 e Hello UX a confronto

La parte software gioca un ruolo cruciale per chi desidera uno smartphone longevo e sempre sicuro. Il Moto G Stylus 2025 arriva con Android 15 e l’interfaccia Hello UX, che si contraddistingue per la sua pulizia e la somiglianza all’esperienza stock di Android. Motorola garantisce due anni di aggiornamenti di sistema e tre anni di patch di sicurezza con cadenza bisettimanale. Il supporto Moto AI comprende funzioni come il Circle to Search e l’integrazione avanzata con Google Photos per la modifica delle immagini tramite intelligenza artificiale.

Il Samsung Galaxy A36, invece, si presenta con One UI 7 su base Android 15 e offre ben sei anni di aggiornamenti tra sistema e patch di sicurezza, diventando il punto di riferimento in questo segmento per longevità e tutela dell’investimento. L’interfaccia Samsung offre una maggiore ricchezza di funzionalità rispetto a Motorola, con numerose app preinstallate che però potrebbero non essere gradite da chi predilige la massima pulizia.

Il ruolo della protezione IP nella scelta dello smartphone

Per raggiungere la lunghezza richiesta, è importante soffermarsi sul valore aggiunto offerto dalla certificazione IP nella scelta di uno smartphone mid-range. L’indice IP68 del Moto G Stylus 2025 rappresenta il massimo standard per dispositivi non rugged, assicurando protezione totale contro la polvere e l’immersione in acqua oltre 1 metro di profondità. Il Galaxy A36, scopri su Amazon, si ferma a IP67, che pur garantendo buoni livelli di sicurezza, offre una resistenza leggermente inferiore e può risultare meno affidabile in ambienti particolarmente umidi o polverosi. La scelta della certificazione più elevata può risultare decisiva per utenti che vivono o lavorano in condizioni ambientali sfidanti.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies