Sommario
Con la chiusura del mese di giugno, Matrice Digitale Metaverso Politico cala l’analisi esclusiva dell’attività social su X (precedentemente Twitter) dei leader dei principali partiti politici italiani. L’indagine è stata realizzata tramite la piattaforma proprietaria Antares, supportata dal motore di analisi del sentiment Aldebaran.
L’Analisi
Questo mese, Matrice Digitale ha analizzato come consuetudine sia gli esponenti del governo – Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Antonio Tajani e Maurizio Lupi – sia quelli dell’opposizione – Carlo Calenda, Matteo Renzi, Angelo Bonelli, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni, Riccardo Magi, Elly Schlein ed Emma Bonino, per un totale di 372.610 tweet.
I tweet analizzati hanno generato un volume significativo di interazioni: 5.970.299 like, 954.023 condivisioni, 77.363 citazioni e 778.134 commenti.
L’attività dei profili
Politico | Tweet | Like | Condivisioni | Citazioni | Commenti |
---|---|---|---|---|---|
Carlo Calenda | 187 | 75.497 | 7.258 | 1.221 | 13.293 |
Matteo Renzi | 66 | 48.385 | 10.999 | 1.223 | 22.051 |
Matteo Salvini | 62 | 60.621 | 8.647 | 1.150 | 17.466 |
Antonio Tajani | 61 | 7.547 | 1.180 | 2.433 | 15.132 |
Giorgia Meloni | 60 | 779.531 | 95.018 | 6.694 | 53.245 |
Angelo Bonelli | 56 | 46.172 | 8.342 | 1.005 | 10.454 |
Giuseppe Conte | 54 | 74.930 | 18.135 | 1.195 | 19.719 |
nicola fratoianni | 44 | 10.639 | 2.383 | 407 | 9.035 |
Riccardo Magi | 33 | 9.625 | 2.252 | 481 | 10.944 |
Maurizio Lupi | 15 | 209 | 16 | 8 | 99 |
Sul fronte della frequenza di pubblicazione, Carlo Calenda si è puntualmente distinto con il maggior numero di tweet, ben 187, seguito da Matteo Renzi con 66 e Matteo Salvini con 62. Giorgia Meloni occupa una posizione intermedia, mentre Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni hanno mostrato minore attività rispetto a Giuseppe Conte. Assenti dal panorama social Emma Bonino ed Elly Schlein.
Indice Gradimento, Viralità e Dibattito

L’analisi dei principali indicatori social – gradimento, viralità e dibattito – conferma la supremazia di Giorgia Meloni. In particolare, Meloni è leader assoluta per l’indice di gradimento (like per tweet). Giuseppe Conte supera Matteo Salvini, mentre Bonelli evidenzia una crescita significativa scavalcando Matteo Renzi. Anche sull’indice di viralità, calcolato come somma di condivisioni e citazioni per tweet, Meloni guida la classifica, seguita da Conte e Renzi, con Bonelli in buona posizione. L’indice di dibattito, basato sui commenti ricevuti per tweet, vede dopo Meloni, i politici più discussi essere Giuseppe Conte, Matteo Renzi e Riccardo Magi, mentre Salvini e Tajani sono meno dibattuti, e Maurizio Lupi occupa l’ultima posizione.
Top influencer

Tra i profili più apprezzati in assoluto, si notano soprattutto figure internazionali come il premier indiano Narendra Modi e MAGA Voice. Tuttavia, spicca anche il profilo di Fratelli d’Italia, che supera persino il noto profilo satirico Il Grande Flagello. Tra i profili popolari emergono Lucillola, Roberto Avila e UnGirovago, con una menzione speciale per l’ex forzista Elio Vito, noto per le critiche al governo Meloni.
Top mentions

Le menzioni sono state dominate da Giorgia Meloni, Matteo Renzi e Giuseppe Conte, seguiti da Tajani e Salvini. Fratelli d’Italia e Forza Italia risultano i partiti più citati, mentre il Partito Democratico segue a breve distanza. Significativa è anche la presenza di temi quali il G7, con il profilo ufficiale, e figure come il generale Roberto Vannacci (Lega). Repubblica è risultato essere l’unico giornale nella top 20 delle menzioni.
Top tweets

Per quanto riguarda i tweet più visualizzati, Narendra Modi occupa la prima posizione seguito da Giorgia Meloni, con una prevalenza di profili internazionali nella top ten.

Un evento eccezionale ha caratterizzato questo mese: Giorgia Meloni ha occupato interamente la top ten dei tweet più rilevanti, segnando un primato storico per questo tipo di analisi.
Argomenti TOP

Gli argomenti principali trattati hanno visto Giorgia Meloni protagonista assoluta, seguita da Matteo Salvini e Antonio Tajani. Grande attenzione è stata data al referendum, alla situazione in Iran e alle vicende legate a Donald Trump. Il Partito Democratico è l’organo politico più citato mentre con una quota del 7% complessivo c’è la fronda di contestazioni contro Giorgia Meloni a livello nazionale. Il leader della CGIL, Maurizio Landini, è comparso nelle classifiche principalmente in relazione ai temi referendari dove ha incassato una sconfitta sonora.
Analisi del Sentiment

L’analisi del sentiment condotta da Aldebaran evidenzia che Carlo Calenda è molto apprezzato dal suo pubblico ristretto, nonostante poche interazioni. Giorgia Meloni mantiene un sentiment generalmente positivo, seguita da Elly Schlein, che beneficia del supporto comunicativo del Partito Democratico. Matteo Renzi, Giuseppe Conte, Matteo Salvini e Riccardo Magi presentano sentiment misti, prevalentemente neutri o negativi, con Conte tra i più discussi. In bassa classifica Emma Bonino, mentre Angelo Bonelli, Antonio Tajani e Maurizio Lupi registrano commenti prevalentemente negativi. Nicola Fratoianni emerge come figura più discussa e divisiva.
Analisi dell’autore
Il mese di giugno ha evidenziato che il referendum non ha intaccato la posizione dominante di Giorgia Meloni, che ha anzi rafforzato il suo primato assoluto. La questione iraniana ha raggiunto livelli record di attenzione pubblica. Antonio Tajani continua a essere visto negativamente per la gestione del ministero degli Esteri, mentre Fratoianni, Magi e Bonelli risultano nettamente sconfitti sui social. Carlo Calenda, nonostante la sua assidua presenza, non riesce a imporsi, lasciando protagonisti Matteo Renzi e Giuseppe Conte, con Elly Schlein sostenuta dall’efficace comunicazione del PD.