Sommario
Samsung si prepara a un secondo semestre 2025 segnato da scelte strategiche e novità sia per la fascia premium che per quella intermedia. Le anticipazioni riguardano il comparto fotografico del Galaxy S26 Ultra, i nuovi accessori ufficiali per il pieghevole Galaxy Z Flip 7 e l’imminente debutto del Galaxy S25 FE. Questi dispositivi riflettono il doppio approccio Samsung: consolidare la leadership nella fascia flagship mantenendo continuità tecnologica e offrire nuove opzioni ai consumatori attenti al rapporto qualità-prezzo.
Galaxy S26 Ultra: zoom, 5x da 50 MP e doppio teleobiettivo
Il nuovo Galaxy S26 Ultra continuerà a puntare su un sensore zoom da 50 MP con ingrandimento ottico 5x, già apprezzato su S24 Ultra e S25 Ultra. Nessun salto generazionale lato hardware: il sensore resta un 1/2.52″ da 0,7μm con PDAF e OIS. Anche la fotocamera principale da 200 MP e l’ultrawide da 50 MP vengono confermate, mentre resta l’incertezza sul secondo teleobiettivo. La strategia Samsung privilegia l’affidabilità rispetto a rivoluzioni tecniche, optando per un’evoluzione mirata piuttosto che una rottura radicale. Voci su sensori da 200 MP per lo zoom non trovano riscontro concreto. Restano possibili novità nell’apertura variabile o nell’assottigliamento dei moduli, in linea con la tendenza ai device sempre più sottili.
Galaxy Z Flip 7: nuovi accessori ufficiali e design rinnovato

In vista dell’evento Galaxy Unpacked del 9 luglio, Samsung aggiorna la gamma di accessori per il nuovo pieghevole. I leak mostrano la presenza di tre cover ufficiali: una Clear Case (anche in versione con magneti MagSafe-style per la ricarica wireless), una Silicone Ring Case con anello per l’uso a una mano (colori nero, blu, rosso corallo e mint, quest’ultima esclusiva online), e una Kindsuit Case effetto pelle in nero, taupe e camel.

Il design delle custodie è stato ottimizzato per adattarsi al profilo più sottile e all’ampio display edge-to-edge del Flip 7, con un bordo rialzato sugli angoli e una protezione anti-riflesso dedicata allo schermo. Gli accessori saranno compatibili anche con il Galaxy Z Flip 7 FE, variante più economica basata su hardware del Flip 6.
Galaxy S25 FE: debutto vicino, strategia “Fan Edition” tra evoluzione e limiti

Samsung ha avviato i test firmware (SM-S731B) su Galaxy S25 FE, confermando la volontà di portare il device sul mercato entro la fine dell’anno, probabilmente con Android 16 e One UI 8. Il modello, pensato per offrire l’esperienza Samsung a un pubblico più ampio, potrebbe però deludere sul fronte chipset, adottando l’Exynos 2400e già visto su S24 FE. Si segnala un upgrade per la camera frontale (da 10 a 12 MP) e cornici display più sottili secondo i render, anche se questi restano non ufficiali. Il prezzo sarà decisivo: il S24 FE costava 749 euro in Europa, ma aveva un processore superiore rispetto al presunto S25 FE. Samsung sembra voler puntare più sul design e sul bilanciamento generale che sull’hardware puro, scelta che potrebbe non entusiasmare gli utenti più esigenti.
Strategia accessori, design e posizionamento prezzo
La politica Samsung per il 2025 mostra un’evoluzione misurata dei flagship e un ampliamento dell’ecosistema accessori, soprattutto per i pieghevoli. Nel segmento “Fan Edition”, il rapporto qualità-prezzo e la continuità nell’aggiornamento software restano gli elementi più rilevanti per conquistare il mercato europeo.