Sommario
L’ecosistema delle piattaforme di messaggistica evolve rapidamente con aggiornamenti mirati sia alla produttività personale e di gruppo sia alle esigenze del mondo business. Le ultime versioni di Telegram (11.13.0) e WhatsApp Business introducono novità strutturali che riflettono la crescente integrazione tra funzioni di chat, strumenti AI, automazione e monetizzazione, segnando un cambio di paradigma per utenti, creator, aziende e professionisti.
Telegram 11.13.0: checklist, suggerimenti di post e sistema di ricompense
La nuova versione Telegram 11.13.0 ridefinisce l’approccio alla gestione dei task e ai meccanismi di rewarding. Gli utenti Premium possono ora creare checklist direttamente nelle chat, nei gruppi o nei messaggi salvati, con controllo sui permessi per spuntare o aggiungere task. Questa funzione si rivela strategica sia in ambito personale che nei progetti di team, favorendo una collaborazione strutturata e un monitoraggio delle attività senza la necessità di app esterne.

La piattaforma apre anche a una maggiore partecipazione della community grazie alla possibilità per i follower di suggerire post ai canali. I suggerimenti vengono inviati agli amministratori, che possono decidere se e quando pubblicarli. Questa dinamica stimola la creatività collettiva e arricchisce i canali di nuovi contenuti, valorizzando il ruolo degli utenti nella definizione del palinsesto.
Sul fronte monetizzazione, debutta il sistema Telegram Stars: gli utenti possono includere una ricompensa, in Stars o Toncoin, quando suggeriscono un post. Se il post viene pubblicato, il premio viene trasferito all’amministratore dopo 24 ore. In caso di rimozione del post entro tale termine, le Stars vengono rimborsate. Tutto avviene all’interno dell’app, senza esposizione di dati sensibili o uso di siti esterni, rafforzando sicurezza e privacy.
WhatsApp Business: pubblicità, AI e chiamate integrate nella piattaforma

Meta annuncia un importante aggiornamento per WhatsApp Business, che diventa un hub integrato di marketing, customer care e advertising per aziende di ogni dimensione. Con il nuovo pannello unificato, le aziende possono creare e gestire campagne pubblicitarie su WhatsApp, Facebook e Instagram usando lo stesso set di immagini, video e budget, ottimizzando la distribuzione e raggiungendo l’audience più pertinente tramite i modelli AI di Meta.

Una delle innovazioni più rilevanti è l’introduzione di un assistente AI aziendale che automatizza le risposte alle domande frequenti, traccia ordini, verifica acquisti, invia notifiche di consegna e suggerisce prodotti personalizzati. Questa funzionalità riduce drasticamente i tempi di risposta e aumenta la qualità del servizio clienti, con un impatto diretto sulla fidelizzazione.

Viene inoltre sperimentata la possibilità di avviare chiamate vocali e video con clienti, ideali per supporto, consulenze o demo remote. La funzione, in fase pilota, mira ad abilitare interazioni più profonde in settori come sanità, retail e servizi professionali.
Convergenza di messaggistica, automazione e monetizzazione
La strategia di Telegram punta su privacy e coinvolgimento diretto, quella di WhatsApp Business su automazione, pubblicità multicanale e customer journey fluido. Entrambe le piattaforme abilitano nuovi modelli di business: da un lato, la monetizzazione diretta dei contenuti e la produttività collaborativa; dall’altro, la gestione integrata della relazione cliente e la centralizzazione di marketing e assistenza.