Samsung tra rivoluzione Qualcomm, vendite dell’ S25 e vuovo tab S10 Lite

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 6 minuti di lettura

Il mercato mobile sta vivendo una fase di cambiamento radicale, con Samsung al centro di decisioni che ridefiniscono le strategie su chip, design dei dispositivi e competizione internazionale. La scelta di Qualcomm di puntare solo su TSMC per la produzione del Snapdragon 8 Elite Gen 2, il successo globale della serie Galaxy S25, la crescita iniziale delle versioni Edge in Europa e il lancio imminente dei pieghevoli Z Flip 7, Z Flip 7 FE e Fold 7 sono solo alcuni degli elementi che confermano la volontà di Samsung di rispondere alle sfide del settore attraverso una profonda innovazione tecnica e commerciale. Parallelamente, la gamma Galaxy Tab S10 Lite mira a consolidare la presenza nel segmento tablet di fascia media, mentre il confronto con Apple e altri brand asiatici si fa sempre più serrato, tra pressioni sui processi produttivi e ricerca di differenziazione.

Qualcomm e il dietrofront sul chip Samsung: strategia, conseguenze e sfida a TSMC

La relazione tra Samsung e Qualcomm si trova in una fase di profondo ripensamento. Dopo mesi di rumor sulla possibile produzione del nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 2 sui nodi GAA a 2nm di Samsung, la realtà si è tradotta in un dietrofront netto: Qualcomm ha scelto di affidare la totalità della produzione a TSMC, lasciando Samsung fuori dai SoC premium destinati ai flagship Galaxy S26 Ultra. La causa principale di questa scelta risiede nelle rese produttive insoddisfacenti di Samsung Foundry, con livelli di yield sotto il 70%, considerati inaccettabili per le esigenze di mercato. I documenti interni confermano che Qualcomm ha rimosso ogni riferimento alla variante S (Samsung) del chip, focalizzandosi solo su quella prodotta da TSMC.

Questo scenario rappresenta un duro colpo per Samsung, che negli ultimi anni aveva cercato di rientrare tra i partner privilegiati per i chip di punta dopo essere stata esclusa a causa di problemi di efficienza produttiva e consumi energetici. Il risultato immediato è un rafforzamento del dominio TSMC sui SoC di fascia alta e un segnale chiaro al mercato: la qualità dei processi produttivi diventa decisiva per la leadership tecnologica, anche a scapito dei rapporti storici tra grandi player del settore.

Galaxy S25: leadership nelle vendite, impatto di mercato e sinergia con Qualcomm

Galaxy S25 Plus
Galaxy S25 Plus

Il debutto globale della gamma Galaxy S25 ha ridefinito il successo commerciale dei flagship Android, trainando il nuovo Snapdragon 8 Elite for Galaxy a livelli record. Con oltre 16 milioni di unità vendute in pochi mesi, S25 Ultra, scopri su Amazon, si conferma il modello di punta, seguito dal S25 Edge e dal S25 Plus. L’integrazione esclusiva del chip Qualcomm, ottimizzato per prestazioni AI e gestione energetica, ha permesso di superare tutti gli altri OEM Android, rafforzando il legame strategico tra le due aziende ma consolidando allo stesso tempo la dipendenza tecnologica da TSMC.

image 87
Samsung tra rivoluzione Qualcomm, vendite dell' S25 e vuovo tab S10 Lite 13

L’impatto sul mercato va oltre i numeri: l’adozione del nuovo SoC garantisce ai modelli S25 vantaggi evidenti in termini di velocità di calcolo, fotografia computazionale e connettività 5G, elementi sempre più richiesti dal segmento premium. La mossa ha consentito a Samsung di mantenere la leadership nelle regioni chiave e di rispondere con prontezza alla concorrenza di Apple e dei brand cinesi, soprattutto nel comparto high-end.

Galaxy S25 Edge: differenziazione di design, risposta del mercato e prospettive

La variante Galaxy S25 Edge ha rappresentato un interessante esperimento di differenziazione per Samsung. Lanciata come alternativa più sottile e curvilinea rispetto al classico Plus, Edge ha subito conquistato il pubblico in alcune aree chiave come l’Europa occidentale, dove ha inizialmente superato nelle vendite la versione Plus. Il design ultrasottile, il display edge-to-edge e la leggerezza sono stati punti di forza apprezzati da chi cerca eleganza e maneggevolezza nei flagship. Tuttavia, le vendite si sono progressivamente stabilizzate e la domanda globale del modello Edge ha rallentato dopo le prime settimane, evidenziando una tendenza tipica del segmento premium: l’effetto novità spesso non basta a garantire un successo duraturo senza una reale innovazione funzionale e un equilibrio tra design, autonomia e prestazioni fotografiche.

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Samsung ora si trova davanti al dilemma di rinnovare la strategia Edge per le future generazioni. Da un lato il pubblico mostra interesse per il design iconico, dall’altro l’esperienza degli ultimi mesi suggerisce che solo innovazioni tecniche sostanziali possono sostenere nel tempo una variante così specifica. Analisti e addetti ai lavori restano in attesa di segnali su eventuali upgrade radicali o su una possibile revisione dell’intera gamma per adattarsi alle esigenze di un mercato sempre più fluido e competitivo.

Pieghevoli Z Flip 7, Z Flip 7 FE e Fold 7

L’imminente evento Unpacked segna una svolta per la linea pieghevole Samsung, con la presentazione di tre nuovi dispositivi: Galaxy Z Flip 7, Z Flip 7 FE e Z Fold 7. Z Flip 7 FE, la versione “Fan Edition”, punta a rendere il mondo foldable più accessibile grazie a un prezzo competitivo, processore Exynos 2400 e tagli di memoria fino a 256GB. Il design richiama quello del precedente Flip 6 ma introduce una nuova filosofia di inclusività, destinata a conquistare un pubblico giovane e attento al rapporto qualità-prezzo.

Galaxy Z Flip 7 e Flip 7 FE
Galaxy Z Flip 7 e Flip 7 FE – fonte Evan Blass

Il Flip 7 standard fa un salto tecnico con display di copertura più grande, processore Exynos 2500, fotocamera principale da 50MP e batteria potenziata a 4.300mAh, rispondendo così alle richieste di maggiore autonomia e funzionalità multimediali evolute. Il Fold 7 si conferma come flagship assoluto: appena 8,9mm di spessore da chiuso, 215g di peso, display OLED da 8 pollici e camera principale da 200MP, con resistenza IP48 e audio stereo.

Galaxy Z Fold 7
Galaxy Z Fold 7

Il nuovo Fold ridefinisce il concetto di smartphone-tablet pieghevole, puntando su produttività e intrattenimento senza compromessi. L’adozione di materiali innovativi e la riorganizzazione interna delle componenti testimoniano lo sforzo di Samsung di mantenere il primato tecnologico anche di fronte alla concorrenza cinese, sempre più aggressiva in questa fascia.

Galaxy Tab S10 Lite: tra produttività e versatilità

image 88
Samsung tra rivoluzione Qualcomm, vendite dell' S25 e vuovo tab S10 Lite 14

Il segmento tablet vede il debutto della Galaxy Tab S10 Lite, pensata per chi cerca produttività e intrattenimento in un unico dispositivo accessibile. Dotata di processore Exynos 1380, 6GB di RAM, 128GB espandibili e S Pen inclusa, questa nuova proposta garantisce un’autonomia estesa grazie alla batteria da 8.000mAh e alla ricarica rapida a 45W.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite 2024
Samsung Galaxy Tab S6 Lite 2024

La presenza delle pogo pin anticipa accessori come tastiera cover, mentre Android 15 e One UI 7.0 assicurano aggiornamenti costanti e funzionalità evolute. La Tab S10 Lite è destinata a sostituire la S6 Lite, scopri su Amazon, e si rivolge sia agli studenti sia ai professionisti che desiderano un device poliedrico, leggero e sempre aggiornato.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies