BlueSky presenta controllo granulare delle notifiche, Discord migliora stabilità e performance

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura

Due piattaforme cardine della comunicazione digitale, BlueSky e Discord, rilasciano importanti aggiornamenti focalizzati su personalizzazione dell’esperienza utente, gestione avanzata delle notifiche e una maggiore stabilità del servizio.

BlueSky: nuove opzioni per gestire ogni aspetto delle notifiche

image 141
BlueSky presenta controllo granulare delle notifiche, Discord migliora stabilità e performance 8

La piattaforma decentralizzata BlueSky potenzia sensibilmente il proprio sistema di notifiche offrendo agli utenti un controllo senza precedenti. Le nuove funzioni includono Activity Notifications, che permettono di ricevere notifiche push solo da account selezionati, semplicemente attivando la campanella sul profilo desiderato. Questa personalizzazione si estende anche ai creatori di contenuti, che possono limitare o disattivare la possibilità che i follower ricevano notifiche sui propri post.

image 140
BlueSky presenta controllo granulare delle notifiche, Discord migliora stabilità e performance 9

BlueSky introduce inoltre Enhanced Notification Settings, una dashboard completa che consente di definire da chi ricevere notifiche (tutti, solo seguiti, nessuno) e per quali tipi di interazione: risposte, menzioni, citazioni, like, repost, nuovi follower, like e repost di contenuti già condivisi, fino alle notifiche generiche. Ogni categoria può essere attivata o disattivata sia per le notifiche push che in-app, garantendo all’utente un’esperienza su misura e priva di “rumore digitale”. L’aggiornamento va a sostituire il vecchio sistema di “priority notifications”, migrando le impostazioni degli utenti senza soluzione di continuità.

Discord: patch di luglio dedicata a bugfix e miglioramento generale

Discord pubblica una nuova patch con focus su performance, affidabilità e bugfix. L’aggiornamento di luglio 2025 punta a migliorare la reattività dell’applicazione, la risoluzione di problemi segnalati dalla community e la stabilità su tutte le piattaforme. Discord invita gli utenti a continuare a segnalare bug tramite il Bug Megathread su Reddit, sostenendo la trasparenza e il coinvolgimento della propria user base nello sviluppo continuo.

L’app offre anche la possibilità di testare nuove funzionalità in anteprima tramite il canale TestFlight su iOS, invitando gli utenti più curiosi a collaborare nella scoperta e risoluzione di eventuali criticità prima del rilascio ufficiale. L’aggiornamento di luglio prosegue nel solco tracciato da Discord negli ultimi mesi: meno novità vistose, ma una costante ottimizzazione della qualità e della user experience.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies