OBS Studio 31.1.0: funzioni, miglioramenti streaming e correzioni Windows, macOS e Linux

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura
OBS Studio

La release OBS Studio 31.1.0 segna un passo avanti importante per il software di streaming open source più utilizzato al mondo, con una serie di aggiornamenti che migliorano la stabilità, l’esperienza utente e la compatibilità multipiattaforma. La nuova versione introduce sia novità richieste dalla community sia ottimizzazioni tecniche, con particolare attenzione alle esigenze degli streamer professionali e degli utenti che utilizzano OBS in ambito produttivo e didattico.

Novità principali e nuove funzionalità

Tra le principali novità di OBS Studio 31.1.0 spicca il supporto ampliato alla registrazione e trasmissione con encoder AV1 su più GPU recenti, migliorando la qualità video a parità di bitrate e offrendo maggiore flessibilità nella scelta delle impostazioni di compressione. L’interfaccia utente viene ulteriormente ottimizzata grazie a una nuova gestione dei profili audio e video, con opzioni avanzate per la selezione rapida di scene, dispositivi e parametri di output.

La versione 31.1.0 aggiunge una funzione di auto-reconnect migliorata che permette di recuperare rapidamente la connessione in caso di perdita del segnale streaming, e introduce una modalità “quiet” per silenziare le notifiche di errore durante sessioni critiche o registrazioni live. È stato inoltre potenziato il supporto per plugin di terze parti, facilitando l’integrazione di nuove funzioni tramite API rinnovate e documentazione aggiornata.

Correzioni e miglioramenti su Windows, macOS e Linux

L’aggiornamento porta una lunga serie di bugfix che risolvono problemi storici su tutte le principali piattaforme. Su Windows viene risolto un bug che causava crash durante la cattura di alcune finestre DirectX, mentre su macOS sono stati sistemati conflitti relativi alla gestione di audio multi-dispositivo e alla compatibilità con le versioni più recenti di macOS Sonoma. Gli utenti Linux beneficiano di miglioramenti nella gestione di ALSA e Pipewire, oltre a una maggiore stabilità per l’output hardware NVENC e VAAPI.

Implicazioni per streamer, creator e professionisti

Le innovazioni di OBS Studio 31.1.0 confermano la volontà del team di sviluppo di mantenere il software aggiornato rispetto alle evoluzioni tecnologiche nel settore streaming. L’adozione del nuovo encoder AV1 su più GPU e l’apertura a plugin di terze parti rispondono alle richieste di creator che lavorano con contenuti ad alta qualità e necessitano di flessibilità nella gestione dei workflow.

La presenza di correzioni cross-platform, insieme a funzioni come l’auto-reconnect avanzato e la gestione ottimizzata dei profili, consente una riduzione dei downtime, maggiore continuità nelle dirette e un’esperienza più affidabile anche in scenari professionali o didattici. OBS rafforza così il proprio ruolo come punto di riferimento sia per l’utenza generalista sia per chi opera a livello avanzato nel mondo dello streaming e della produzione video digitale.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies