Tecno Phantom Ultimate G-Fold e Samsung Galaxy tri-fold: la nuova frontiera pieghevole

di Redazione
0 commenti 3 minuti di lettura
Samsung Tri-fold

La nuova generazione degli smartphone pieghevoli si prepara a rivoluzionare il mercato mobile con soluzioni ingegneristiche mai viste prima, puntando a combinare design futuristico, protezione avanzata dello schermo e massima versatilità d’uso. L’emergere di concept come il Tecno Phantom Ultimate G-Fold e il prossimo Samsung Galaxy tri-fold rappresenta un cambio di paradigma: per la prima volta, i dispositivi tri-fold offrono una doppia cerniera interna che protegge il display flessibile, consentendo un passaggio fluido da telefono compatto a tablet o mini-laptop. Questa nuova architettura risponde sia alle esigenze di produttività che alla crescente domanda di robustezza, inaugurando una stagione di innovazione dove la pieghevolezza non è più sinonimo di fragilità, ma di esperienza premium e multifunzione.

Tecno Phantom Ultimate G-Fold: design e tecnologia

image 138
Tecno Phantom Ultimate G-Fold e Samsung Galaxy tri-fold: la nuova frontiera pieghevole 8

Il mercato degli smartphone pieghevoli si prepara a una svolta radicale con la presentazione del Tecno Phantom Ultimate G-Fold Concept, un dispositivo che introduce per la prima volta un sistema tri-fold a doppia cerniera, capace di trasformarsi da smartphone a tablet o mini-laptop tramite un’unica soluzione ingegneristica. Secondo quanto analizzato, il G-Style dual-inward-folding consente al display flessibile di piegarsi due volte verso l’interno, offrendo una protezione totale allo schermo principale quando il dispositivo è chiuso. Questo dettaglio distingue Tecno dagli altri concept tri-fold, come quello Huawei, dove parte del display resta sempre esposta e quindi vulnerabile a graffi o danni accidentali.

image 137
Tecno Phantom Ultimate G-Fold e Samsung Galaxy tri-fold: la nuova frontiera pieghevole 9

Quando il Tecno Phantom Ultimate G-Fold è chiuso, l’utente può comunque contare su un secondo schermo esterno per le funzioni base, mentre la completa apertura regala una superficie piatta e senza interruzioni, ideale per multitasking avanzato, visione di contenuti e produttività. Il dispositivo supporta l’uso in varie angolazioni, consentendo posizionamenti simili a un laptop per la digitazione o la fruizione multimediale senza necessità di accessori aggiuntivi. Il lavoro sull’ottimizzazione di hinge e display ha permesso a Tecno di proporre un concept insolitamente sottile, nonostante la complessità della doppia cerniera e dei molteplici layer dello schermo.

Samsung Galaxy tri-fold: concept simile, più durabilità rispetto ai competitor

Anche Samsung si prepara a entrare nel segmento con un Galaxy tri-fold (nome provvisorio G Fold), che secondo le anticipazioni Sammobile riprenderà proprio la logica di doppia piega interna vista sul modello Tecno. Le immagini e le animazioni trovate nel codice di One UI 8 confermano l’approccio “tutto chiuso”, garantendo che nessuna parte dello schermo flessibile resti esposta all’esterno una volta richiuso il device, soluzione che promette una maggiore durabilità rispetto ai modelli come Huawei Mate XT Ultimate, dove almeno un terzo dello schermo resta vulnerabile ai danni.

Il concept Samsung prevede anche la presenza di un display di copertura separato, che permette l’utilizzo da chiuso come uno smartphone tradizionale per chiamate, notifiche e app veloci, esattamente come per il Phantom Ultimate G-Fold. Il debutto ufficiale del tri-fold Galaxy è atteso al prossimo Galaxy Unpacked, a conferma di una vera e propria corsa all’innovazione tra i big del settore foldable.

Implicazioni per il mercato e prospettive future

L’ingresso di Tecno e Samsung nei tri-fold pone nuove sfide tecniche e opportunità commerciali. La possibilità di offrire un dispositivo capace di coprire tre segmenti (telefono, tablet, mini-PC) in un solo prodotto potrebbe cambiare profondamente le abitudini di consumo, specialmente in ambito business, creativo e produttivo. La soluzione delle doppie cerniere interne risponde a una richiesta sempre più pressante di protezione, affidabilità e design compatto senza sacrificare la versatilità.

Queste novità confermano anche il ruolo sempre più centrale dell’ingegneria dei materiali e delle soluzioni di piegatura, con aziende impegnate nella ricerca di hinge sempre più sottili, schermi flessibili multistrato e software ottimizzato per l’uso multitasking. I concept tri-fold sono destinati a influenzare non solo la fascia alta ma anche, in futuro, le offerte più accessibili, estendendo l’innovazione a una platea sempre più ampia.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies