Novità dispositivi Galaxy, update A16 e primo update Android 16 Pixel

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura
Android 16

Le più recenti attività di aggiornamento nel mondo Android vedono protagonisti Samsung e Google con le patch di sicurezza di luglio 2025, la gestione della fine del supporto su alcuni Galaxy e il rollout dei nuovi aggiornamenti su dispositivi selezionati. L’attenzione si concentra sull’analisi dei dettagli tecnici delle patch, sull’evoluzione delle policy di supporto software e sull’introduzione di funzionalità inedite nei device di fascia media e alta, con impatti tangibili su sicurezza, performance e gestione del ciclo di vita.

Samsung: dettagli tecnici sulla patch di sicurezza luglio 2025

La patch di sicurezza luglio 2025 rilasciata da Samsung introduce una correzione ad alta priorità per una vulnerabilità identificata da Samsung Semiconductor (CVE-2025-47202), senza però fornire dettagli pubblici sulle modalità di attacco o sull’impatto, scelta dettata da esigenze di sicurezza. Oltre a questa fix, la bulletin ufficiale evidenzia nove altre vulnerabilità e falle sistemiche risolte, che coinvolgono diversi aspetti dell’ecosistema Galaxy:

  • Scrittura out-of-bounds su KnoxVault truster
  • Verifica impropria delle intent in SystemUI per Galaxy Watch
  • Permessi predefiniti errati nel Framework di Galaxy Watch
  • Accesso non autorizzato in SamsungAccount su Galaxy Watch
  • Gestione non corretta delle password Wi-Fi su Galaxy Tablet
  • Gestione privilegi Bluetooth
  • Accesso inadeguato nel servizio LeAudioService
  • Storage insicuro di dati sensibili in Emergency SOS

Alcuni dettagli delle vulnerabilità SVEs non vengono divulgati per ragioni di sicurezza. Sul versante Google, il bollettino Android Security di giugno 2025 presenta numerosi CVE ad alta severità e una criticità, ma il ciclo di luglio per i Galaxy integra principalmente patch già distribuite a giugno dal team Android.

Dispositivi Galaxy che perdono il supporto prima di One UI 8

Con l’imminente rilascio di One UI 8 (basato su Android 16), Samsung termina ufficialmente il supporto software per diversi dispositivi Galaxy: Galaxy A22 5G, F52 5G e Tab S7 FE non riceveranno più patch di sicurezza né aggiornamenti firmware. Questi modelli, lanciati nel 2021, hanno completato un ciclo di aggiornamento di quattro anni, avendo ricevuto due major upgrade per i telefoni e tre per il tablet, fermandosi rispettivamente ad Android 13/14. L’LTE del Galaxy A22 sarà supportato ancora fino ad agosto.

L’approccio di Samsung, seppur riconosciuto per l’eccezionale estensione del supporto (rispetto alla media Android), evidenzia i limiti strutturali nella gestione della frammentazione software, soprattutto in vista dell’upgrade a One UI 8 che debutterà sui nuovi foldable presentati all’evento Unpacked 2025.

Galaxy A16 5G: aggiornamento sicurezza giugno e futuro con Android 16

Galaxy A16
Galaxy A16

Il nuovo Galaxy A16 5G riceve il primo aggiornamento post-upgrade a Android 15 / One UI 7.0 negli Stati Uniti, includendo la patch di sicurezza di giugno 2025 (firmware A166USQS2BYF3 per T-Mobile). L’update risolve numerose vulnerabilità di sistema, seguendo il trend Samsung di priorità alle versioni factory-locked. Il modello sarà tra i primi della fascia media a ricevere Android 16 / One UI 8, in distribuzione dopo il debutto sui Galaxy Z Fold 7, Z Flip 7 e Z Flip 7 FE previsti a luglio.

Aggiornamento Android 16 luglio su Google Pixel

Il primo aggiornamento mensile di Android 16 arriva sui Pixel (modelli da 6a fino a 9 Pro XL) portando la build BP2A.250705.008. In modo inatteso, Google non include patch di sicurezza Android o Pixel specifiche in questo update, come confermato dai bollettini ufficiali. Le uniche correzioni riguardano:

  • Miglioramento delle performance grafiche in app come Android Auto
  • Ottimizzazione della stabilità e delle performance Wi-Fi in condizioni particolari

Assente ogni intervento su vulnerabilità, l’update si segnala anche per l’introduzione di un nuovo sistema di gestione batteria sul Pixel 6a: dopo 400 cicli di ricarica, la capacità e le prestazioni in carica verranno limitate per garantire la sicurezza del dispositivo.

Impatti delle policy di aggiornamento e gestione della sicurezza

Le strategie di aggiornamento adottate da Samsung e Google evidenziano l’evoluzione della gestione patch in ecosistemi complessi e frammentati. L’approccio modulare delle patch Samsung, la focalizzazione sulle vulnerabilità di sistema e l’implementazione graduale delle nuove versioni Android definiscono un quadro operativo che favorisce la sicurezza, ma solleva interrogativi sul ciclo di vita effettivo dei dispositivi, sulla rapidità di adozione delle nuove release e sull’esperienza utente nei mercati a maggiore penetrazione.

L’assenza di fix di sicurezza nell’update Android 16 di luglio per Pixel suggerisce un ciclo di rilascio meno prevedibile per le patch, mentre la rimozione dal supporto di vecchi Galaxy invita utenti e aziende a valutare con attenzione la sostituzione programmata dell’hardware.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies