Sommario
CachyOS rilascia l’ISO di luglio 2025 con scelta della shell durante l’installazione, mentre Linux Mint prepara la beta di Linux Mint 22.2 introducendo kernel HWE, supporto alle impronte digitali e aggiornamenti estetici. Gli sviluppatori della distribuzione CachyOS, basata su Arch Linux, introducono opzioni di configurazione per shell come fish e zsh, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità fin dall’installazione.
Allo stesso tempo, il team di Linux Mint annuncia progressi significativi su Linux Mint 22.2, tra cui compatibilità libAdwaita, nuove funzionalità grafiche e miglioramenti per l’uso su Wayland. Il rilascio della beta è previsto per fine luglio o inizio agosto, mentre la futura versione LMDE 7, nome in codice Gigi, adatterà queste novità su base Debian 13.
Entrambe le distribuzioni si muovono verso maggiore stabilità e usabilità, mantenendo le proprie filosofie: rolling-release per CachyOS, aggiornamenti puntuali per Linux Mint.
Le novità principali di CachyOS luglio 2025
Gli sviluppatori di CachyOS rilasciano l’ISO snapshot di luglio 2025, alimentata dal kernel Linux 6.15 e compatibile con PC e handheld. L’utente può ora selezionare la propria shell preferita durante l’installazione: fish, zsh o default su Bash. In assenza di scelta, il sistema mantiene fish come configurazione predefinita.
Le sessioni KDE Plasma utilizzano Wayland di default, mentre Plasma X11 viene applicato nei sistemi non compatibili. L’aggiunta del supporto a fwupd per KDE Plasma e GNOME consente una gestione più sicura del firmware. In ambito gaming, Proton-CachyOS supporta AMD Anti-Lag 2, introducendo variabili avanzate e patch integrate per Wine-Wayland.
La distribuzione rimuove il controverso systemd-oomd, a causa di numerosi crash segnalati dalla comunità, e sostituisce cachy-browser con cachyos-firefox-settings. L’edizione Handheld supporta il dispositivo Lenovo Legion Go, mentre la versione KDE Plasma arriva alla release 6.4.2. Il sistema rolling consente aggiornamenti tramite sudo pacman -Syu
, supportati da gestori grafici come Plasma Discover.
CachyOS continua a distinguersi per ottimizzazioni dedicate al gaming e aggiornamenti hardware-oriented. L’inclusione di componenti testati per compatibilità upstream Arch e il supporto mirato per dispositivi come Steam Deck e Legion Go consolidano il suo posizionamento come distribuzione avanzata ma accessibile.
Progressi su Linux Mint 22.2 beta
Il team di Linux Mint si avvicina al rilascio della beta di Linux Mint 22.2, attesa tra fine luglio e inizio agosto. Basata su Ubuntu 24.04, la nuova versione adotta kernel HWE per migliorare la compatibilità con l’hardware più recente, incluso il kernel 6.15.6. Tra le novità spicca il supporto per l’autenticazione con impronta digitale, integrata tramite fprintd. Migliorano anche i temi grafici con il supporto per accent color, offrendo maggior personalizzazione estetica. La compatibilità con libAdwaita eleva la coerenza delle applicazioni GNOME, migliorando l’integrazione di app come gnome-calendar, baobab e simple-scan.
Linux Mint 22.2 aggiorna l’edizione Cinnamon per rendere gli input methods compatibili con Wayland, supportando lingue complesse e layout tastiera dinamici. La beta raccoglierà feedback per correggere bug prima del rilascio stabile. Il ciclo semestrale viene confermato, e la distribuzione continua a focalizzarsi su un equilibrio tra affidabilità e innovazione.
Piani per LMDE 7 Gigi
Dopo il rilascio stabile di Mint 22.2, il focus si sposterà su LMDE 7, nome in codice Gigi, costruita su Debian 13. Questa versione includerà tutte le novità della serie 22.2: kernel HWE, supporto impronte digitali, temi accent, libAdwaita, e compatibilità Wayland.
LMDE 7 rappresenta l’alternativa indipendente dalla base Ubuntu. Include supporto per installazioni OEM, migliorando il deployment su sistemi preconfigurati. La transizione prevista per settembre segnerà un ulteriore consolidamento della versione Debian-based, che unisce robustezza Debian e interfaccia Mint.
Gli sviluppatori mirano a mantenere compatibilità con Debian 13, riducendo overhead e evitando dipendenze non necessarie. Il supporto a Cinnamon su Wayland continua, mentre i pacchetti Mint come Update Manager verranno integrati per offrire una gestione familiare agli utenti esistenti.
Confronti tra CachyOS e Linux Mint
Le differenze tra le due distribuzioni riflettono approcci progettuali differenti. CachyOS, basata su Arch Linux, adotta il modello rolling-release, puntando a personalizzazione spinta, prestazioni elevate e ottimizzazioni per il gaming. Permette la scelta della shell all’installazione e si rivolge anche a dispositivi handheld.
Linux Mint, invece, mantiene un ciclo semestrale e punta a una usabilità consolidata. Le versioni Ubuntu-based e Debian-based offrono flessibilità per diversi profili di utente. Il supporto a Wayland, pur in progressiva adozione, mostra direzioni convergenti, mentre l’attenzione alla stabilità resta centrale.
Entrambe integrano kernel Linux 6.15 (standard o HWE), includono fwupd, adottano approcci differenti alla moderazione della comunità e rilasciano aggiornamenti regolari. Le strategie divergono, ma l’obiettivo comune resta quello di rafforzare l’intero ecosistema Linux.
Aspetti tecnici delle release
Dal punto di vista tecnico, CachyOS adotta EEVDF come scheduler, migliora compatibilità con AMD, ottimizza latency input grazie ad AMD Anti-Lag 2, e introduce patch dedicate per Proton. La rimozione di systemd-oomd a favore di zswap riduce i problemi di allocazione memoria.
Linux Mint, dal canto suo, adotta fprintd per l’autenticazione biometrica, usa IBus per input methods su Wayland e ottimizza l’integrazione libAdwaita tramite overrides GTK. LMDE 7 sfrutta preseed per le installazioni OEM, mentre CachyOS sfrutta script Calamares per la configurazione automatica della shell.
Entrambe integrano aggiornamenti firmware via fwupd, utilizzano systemd e mantengono attenzione alla stabilità kernel. In CachyOS, il tool Gamescope ottimizza l’uso su display portatili, mentre Linux Mint classifica i pacchetti tramite Update Manager.
Impatto su comunità e sponsor
Linux Mint ha raccolto 15.453 dollari nel mese di giugno da 468 donatori, mentre 1.649 patroni contribuiscono con 4.205 dollari mensili. Tra gli sponsor principali figurano aziende come eukhost, Datadog e altri partner tecnologici.
CachyOS, sostenuta dalla comunità Arch, riceve feedback attivo e mantiene un ciclo mensile di rilascio ISO. I blog di entrambe le distribuzioni restano punto centrale di comunicazione. Mint rafforza le regole di moderazione, mentre CachyOS stimola discussione libera e tecnica. Le due distribuzioni, seppur differenti, condividono l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema Linux, favorendo la partecipazione attiva degli utenti e stimolando innovazione dal basso.