Microsoft innova con AI in Copilot e Xbox. Nuove guide per .Net

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

Microsoft accelera l’integrazione dell’intelligenza artificiale in Copilot con la nuova funzione Vision Desktop Share per i membri del programma Windows Insiders, e porta lo streaming dei giochi Xbox anche su PC, rafforzando l’integrazione tra ambienti Windows e console. Parallelamente, l’azienda rilascia la .NET 10 Preview 6 e pubblica la guida MCP Server su NuGet, offrendo strumenti rapidi per lo sviluppo di soluzioni AI da parte della comunità di sviluppatori.

Copilot evolve in direzione visiva e multimodale, offrendo analisi in tempo reale dello schermo condiviso, mentre l’esperienza Xbox su PC consente di accedere anche ai titoli non presenti su Game Pass, purché posseduti, sfruttando la cloud infrastructure di Microsoft. Lo sviluppo software viene semplificato grazie a template MCP dedicati, pensati per essere pubblicati su NuGet con pochi comandi. Queste iniziative consolidano la leadership dell’azienda nel panorama dell’AI consumer e developer.

Le novità di Copilot Vision su Windows

L’app Copilot riceve un aggiornamento via Microsoft Store, introducendo per gli utenti Insiders la funzione Vision Desktop Share. È ora possibile condividere l’intero desktop o singole finestre, consentendo a Copilot di analizzare i contenuti in tempo reale, offrendo suggerimenti per curriculum, presentazioni, o sessioni di gioco complesse.

image 281
Microsoft innova con AI in Copilot e Xbox. Nuove guide per .Net 9

Gli utenti possono cliccare sull’icona degli occhiali per avviare la condivisione, interrompendola facilmente con Stop o X. Microsoft ha integrato la funzione anche nelle conversazioni vocali. La versione minima richiesta è la 1.25071.125, con rollout limitato inizialmente ai mercati Vision-enabled. L’azienda raccoglie feedback dalla community per affinare la funzionalità. Il sistema garantisce criptazione end-to-end e offre un controllo avanzato sui permessi, mantenendo la privacy dell’utente al centro dell’esperienza. La fusione tra visione e conversazione AI segna una nuova fase dell’assistente Microsoft, sempre più integrato nel sistema operativo Windows 11.

Lo streaming giochi Xbox su PC app

Gli utenti del programma Xbox Insiders possono ora streammare i giochi posseduti su console attraverso la Xbox app per PC, oltre a quelli inclusi nel catalogo Game Pass Ultimate. Il servizio è disponibile in 28 paesi, con requisiti minimi di connessione Wi-Fi stabile per garantire un’esperienza fluida. Questa funzione consente di giocare su PC titoli console-only, senza doverli installare. Microsoft sta ottimizzando la latenza e il caricamento, migliorando il supporto per controlli touch, multiplayer cross-platform e qualità video fino a 4K. Tutti i progressi vengono sincronizzati nel cloud, garantendo la continuità tra piattaforme. La compagnia punta a ridurre la dipendenza dall’hardware, ottimizzando il servizio anche per bande di rete limitate e PC di fascia media. L’obiettivo è una diffusione globale, con un’interfaccia intuitiva e abbonamenti flessibili, in diretta concorrenza con PlayStation Now.

Le feature di .NET 10 Preview 6

Microsoft rilascia la Preview 6 di .NET 10, con aggiornamenti rilevanti su MAUI, che migliora il supporto per le API Android 35-36, riduce la dimensione dei binari e ottimizza la diagnostica. L’azienda aggiorna anche gli SDK Apple per Xcode 16.4, migliorando l’affidabilità del binding e della build.

image 282
Microsoft innova con AI in Copilot e Xbox. Nuove guide per .Net 10

Miglioramenti sono stati apportati anche a Windows Forms, WPF, Entity Framework Core e container images. Le tre principali lingue supportate, C#, F# e Visual Basic, restano stabili. Gli sviluppatori possono utilizzare Visual Studio 2022 Preview o Visual Studio Code con C# Dev Kit e GitHub Copilot agent integrato.

image 283
Microsoft innova con AI in Copilot e Xbox. Nuove guide per .Net 11

Microsoft mantiene una comunicazione attiva con la community tramite standup pubblici, live unboxing, e feed RSS dedicati. Il focus è sulla stabilità cross-platform, con build ottimizzate per mobile e desktop, compilazione più rapida e interfacce responsive. L’azienda prevede la pubblicazione della Preview 7 nelle prossime settimane, continuando la roadmap verso la release definitiva nel 2025.

La guida quickstart MCP Server NuGet

Microsoft pubblica una guida rapida per creare tool AI utilizzando il template MCP Server con .NET e pubblicarli direttamente su NuGet. Gli sviluppatori possono installare il pacchetto Microsoft.Extensions.AI.Templates, creare un nuovo progetto con dotnet new mcpserver, e configurare prompt, variabili ambiente e metadati via mcp.json e server.json.

Un esempio incluso è quello del tool meteo, modificabile per casi d’uso più complessi. I progetti possono essere impacchettati con dotnet pack e pubblicati con chiavi API su nuget.org. L’approccio è pensato per garantire discoverability, versioning semantico, e integrazione rapida con GitHub Copilot. L’infrastruttura MCP consente la connessione a fonti dati esterne, ottimizzando la latenza e abilitando modelli on-device. Microsoft garantisce scalabilità, compatibilità con ambienti cloud-native, e supporto ARM per l’adozione anche nei mercati emergenti.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies