Sommario
Microsoft rilascia a metà luglio 2025 una serie di aggiornamenti per Windows 11 Insider Preview nei canali Dev, Beta e Canary, estendendo le funzionalità AI locali per i dispositivi Copilot+ PCs basati su AMD e Intel. Le nuove build introducono descrizioni intelligenti per immagini, raccolta log per problemi di performance, nuovi widget nella schermata di blocco, correzioni a crash ricorrenti e stabilità migliorata. Microsoft raccoglie il feedback della community Insider per perfezionare le versioni stabili attese entro settembre. L’evoluzione dell’intelligenza artificiale su dispositivi locali diventa il fulcro di un aggiornamento che rafforza l’ecosistema Windows, abbandonando progressivamente la dipendenza dal cloud.
Build Dev Channel 26200.5710 estende Copilot+ e migliora l’accessibilità
La build 26200.5710 (KB5062676) rilasciata il 18 luglio 2025 nel Dev Channel si fonda sulla versione 25H2 e introduce l’azione “describe image” all’interno di Click to Do, una funzione AI che consente di generare descrizioni dettagliate di immagini e grafici elaborando tutto in locale, senza connessione al cloud. Questo strumento è pensato in particolare per utenti con disabilità visiva e consente una fruizione più accessibile del contenuto multimediale. L’integrazione con Narrator permette di attivare descrizioni dettagliate premendo Narrator key + Ctrl + D.

La build introduce inoltre una pagina dedicata alle impostazioni dei modelli AI di terze parti, rimuove la barra di ricerca da Click to Do e aggiorna i widget della schermata di blocco, offrendo suggerimenti dinamici attivabili da Settings. Viene anche risolto un crash critico legato a dbgcore.dll in explorer.exe, mentre l’azienda avvisa su problemi noti che includono errori in fase di installazione (0x80070005), crash delle Live Captions, anomalie nella navigazione touch nel menu Start, bug con i controller Xbox via Bluetooth e malfunzionamento dell’IME Changjie.

Gli utenti possono attivare manualmente nuove funzionalità tramite i toggle di Windows Update e inviare log dettagliati sulle performance direttamente al Feedback Hub. Microsoft prevede una Controlled Feature Rollout per questa versione, con rilascio graduale delle funzioni più avanzate.
Build Beta Channel 26120.4741 replica le funzioni AI su base 24H2
La build 26120.4741 (KB5062678), pubblicata lo stesso giorno nel Beta Channel, si basa su Windows 11 24H2 e riceve le stesse funzionalità AI della Dev. “Describe image” è attiva anche qui per dispositivi Copilot+, e l’integrazione con Narrator segue la medesima logica: elaborazione locale e generazione di contenuti descrittivi, anche per immagini complesse come grafici o tabelle.

La versione elimina la barra di ricerca da Click to Do, aggiorna i widget della lock screen, introduce la sezione AI Settings e corregge il crash di explorer.exe legato a dbgcore.dll. Restano alcuni problemi noti: errori 0x80070005 durante l’installazione, crash delle Live Captions, bug nell’IME cinese e limitazioni alla funzione drag-and-drop nel menu Start.

Microsoft consiglia agli utenti Insider di utilizzare il tool Fix Issues in Recovery per evitare blocchi durante l’aggiornamento e invita a segnalare anomalie al Feedback Hub, particolarmente per ciò che riguarda i modelli AI e l’interfaccia di Click to Do. Questa build, più stabile rispetto alla Dev, è pensata per test più ampi su hardware eterogeneo e anticipa un possibile rollout stabile entro settembre.
Build Canary Channel 27902: nuove ottimizzazioni al kernel
La build 27902 del Canary Channel, pubblicata il 17 luglio 2025, è la più sperimentale e non include SDK. Essa introduce modifiche al kernel di Windows per migliorare la persistenza delle visualizzazioni in File Explorer, riducendo i crash del 30% e stabilizzando le icone sul desktop. Viene risolto anche un bug nella Camera app che impediva il corretto passaggio tra le fotocamere. La build, distribuita con ISO ufficiale, è indicata solo per installazioni pulite. Microsoft avverte gli Insider di alcuni known issues critici, tra cui: perdita del PIN Hello dopo uno switch di canale su Copilot+, crash delle impostazioni di Power & Battery, visualizzazione errata degli apostrofi, distorsioni nel Remote Desktop su architettura Arm64, e bugcheck in presenza di VPN attive. Alcuni utenti segnalano il boot sound di Windows Vista al posto di quello di Windows 11, una curiosità che Microsoft correggerà in build future. L’ambiente Canary è progettato per test su hardware avanzato e modifiche a lungo termine del sistema operativo. Microsoft integra già parte dei fix nei rami Dev e Beta dopo la raccolta dati da questa build.
L’intelligenza artificiale locale rafforza Windows 11
Con l’introduzione di describe image e la localizzazione dell’elaborazione AI, Microsoft punta a ridurre la dipendenza dai servizi cloud, migliorando privacy e tempi di risposta. I modelli AI scaricabili via Windows Update sono ora gestibili da una sezione dedicata, e il motore AI è ottimizzato per dispositivi Copilot+ con CPU AMD e Intel. La nuova AI supporta descrizioni dettagliate anche per grafici complessi, dati tabellari e altri elementi visivi spesso inaccessibili agli screen reader tradizionali. L’elaborazione locale migliora le performance e rafforza la sicurezza. Le aziende potranno così implementare strumenti di accessibilità avanzata senza preoccuparsi della trasmissione remota dei dati sensibili. Gli utenti apprezzano la possibilità di avere feedback descrittivi precisi su contenuti visivi direttamente sul proprio dispositivo.