Sommario
Xiaomi presenta il nuovo Redmi Turbo 5, uno smartphone mid-range premium dotato di una batteria da 7500mAh e un design sottile, insieme ai Bone Conduction Earphones 2, auricolari progettati per nuotatori con modalità subacquea e storage integrato. Entrambi i dispositivi, annunciati nel luglio 2025, consolidano l’ecosistema del marchio puntando su prestazioni, resistenza e accessibilità.

Il Redmi Turbo 5, alimentato dal chip MediaTek Dimensity 8500 Ultra, integra un display 1.5K da 6,6 pollici e potrebbe arrivare sul mercato globale con il nome Poco X8 Pro. Gli auricolari, proposti a circa 88 euro, integrano algoritmi Suunto per il tracciamento delle attività natatorie.

Xiaomi compete con Samsung e Vivo in termini di innovazione e prezzo, riscuotendo consensi tra gamer e atleti per batteria e robustezza. Il sistema HyperOS 2.0 garantisce un’esperienza ottimizzata. Il lancio globale è atteso nei prossimi mesi, rafforzando la leadership Xiaomi nel 2025.
Redmi Turbo 5: specifiche e design
Il Redmi Turbo 5 si presenta come un mid-range potente ed elegante. Monta un MediaTek Dimensity 8500 Ultra, un SoC non ancora ufficializzato, con architettura all-big core per elevate prestazioni in gaming e multitasking. Il display AMOLED piatto da 6,6 pollici offre risoluzione 1.5K e refresh rate a 120Hz. La batteria Si-C da 7500mAh, la più capiente tra i dispositivi attuali, supporta ricarica rapida da 90W, con il 70% di carica raggiunto in circa 25 minuti. Il telaio in metallo misura 7,8 mm di spessore e pesa 190 g, offrendo una portabilità rara in questa fascia. La fotocamera principale è da 50MP con OIS, accompagnata da un ultrawide da 8MP e un sensore macro da 2MP. La selfie camera da 20MP supporta video in 1080p. Il sistema operativo HyperOS 2.0, basato su Android 15, assicura quattro anni di aggiornamenti. Il prezzo parte da circa 274 euro per la versione 8/256GB. Il lancio è previsto in Cina a settembre 2025, con una probabile versione globale sotto il brand Poco. Gli utenti elogiano batteria e fluidità in gioco, mentre gli esperti riconoscono il valore per il prezzo.
Bone Conduction Earphones 2: design per nuotatori
Il 21 luglio 2025, Xiaomi introduce i Bone Conduction Earphones 2, progettati specificamente per nuotatori. Al prezzo di circa 88 euro (699 CNY), sfruttano la tecnologia a conduzione ossea per trasmettere l’audio attraverso le ossa del viso, evitando interferenze causate dall’acqua.

La modalità nuoto, potenziata da algoritmi Suunto, consente di monitorare split times, colpi e distanze percorse. Gli auricolari offrono 8GB di memoria interna per ascoltare musica offline, eliminando la necessità dello smartphone in piscina. La batteria da 180mAh garantisce 8 ore di autonomia, con ricarica USB-C in circa un’ora. Il peso contenuto (28 g) e la certificazione IP68 li rendono ideali per immersioni. Attraverso l’app Mijia, gli utenti possono personalizzare tracciamento e playlist. Due modalità audio – standard e nuoto – ottimizzano la chiarezza anche sott’acqua. Gli auricolari si rivolgono a atleti e appassionati di fitness, posizionandosi come alternativa competitiva a Shokz e JBL. Il lancio è avvenuto su JD.com, ma la disponibilità globale non è stata ancora confermata. Gli utenti segnalano comfort e qualità audio superiori alla generazione 2022.
Confronto con i concorrenti
Il Redmi Turbo 5 entra in diretta concorrenza con Samsung Galaxy A56 e Vivo X200 FE nel segmento mid-range. La batteria da 7500mAh batte i 5000mAh dell’A56 e i 6500mAh di Vivo. Il chip Dimensity 8500 Ultra offre prestazioni paragonabili all’Exynos 1580, ma con un vantaggio nel design sottile. La fotocamera da 50MP tiene testa ai rivali, anche se manca un teleobiettivo, presente in Vivo X200 FE. Il prezzo di 274 euro lo rende più competitivo rispetto ai 458 euro richiesti per il Galaxy A56.

I Bone Conduction Earphones 2 sfidano invece Shokz OpenSwim Pro e JBL Endurance Peak 3. Con un prezzo di 88 euro, superano entrambi in termini di storage integrato e algoritmi Suunto per tracciamento subacqueo. Tuttavia, non offrono cancellazione attiva del rumore (ANC), presente in alcuni rivali. Gli analisti riconoscono ottimo rapporto qualità-prezzo, pur segnalando alcune limitazioni software rispetto a Samsung.
Implicazioni per il mercato
Il Redmi Turbo 5 si configura come il nuovo punto di riferimento per gamer e utenti attenti al prezzo, rafforzando la presenza Xiaomi in Asia e con forti potenzialità nei mercati emergenti. Il rebranding come Poco X8 Pro può attrarre anche gli utenti europei. L’eccezionale autonomia unita alla portabilità soddisfa le esigenze di mobilità moderna.

Bone Conduction Earphones 2 ampliano l’ecosistema Mijia rivolgendosi a una nicchia sportiva. Il prezzo competitivo e le funzionalità subacquee pongono Xiaomi in diretta competizione con Shokz, tradizionalmente dominante nel segmento nuoto. Le campagne marketing in preparazione mirano a rafforzare la visibilità dei prodotti, mentre l’integrazione con HyperOS 2.0 contribuisce a un’esperienza utente coerente su tutti i dispositivi. Le previsioni indicano vendite forti per Redmi Turbo 5, mentre la distribuzione globale degli auricolari resta da definire. La strategia Xiaomi punta a bilanciare innovazione e accessibilità su scala globale.
Dettaglio tecnico sulla batteria Si-C
La batteria al silicio-carbonio integrata nel Redmi Turbo 5 sfrutta anodi Si-C per una densità energetica di 747Wh/L, consentendo una capacità di 7500mAh in un telaio spesso solo 7,8 mm. Questa tecnologia garantisce fino a 1000 cicli di ricarica con almeno l’80% di capacità residua, mantenendo le prestazioni anche in condizioni termiche estreme. La ricarica da 90W consente di raggiungere l’80% di autonomia in 30 minuti. Xiaomi ottimizza le celle per ridurre il degrado, promettendo tre anni di salute batteria stabile. Questo approccio tecnico spiega il bilanciamento tra potenza, spessore contenuto e durabilità a lungo termine.