Sommario
Microsoft annuncia il nuovo Surface Laptop 5G, un dispositivo pensato per ambienti aziendali che coniuga connettività avanzata e intelligenza artificiale locale, insieme a un’ondata di aggiornamenti AI per Windows 11. Il dispositivo entra nel portfolio Surface Copilot+ PC e integra i nuovi processori Intel Core Ultra Serie 2, affiancati da un modem 5G per accesso cloud continuo. La presentazione coincide con il rilascio di funzionalità AI-driven in Windows 11, come Click to Do, Relight in Photos, e nuovi agenti intelligenti per la gestione del sistema tramite linguaggio naturale. Uno studio Forrester commissionato da Microsoft mostra un ritorno sull’investimento del 195% in sei anni grazie a Windows 365 Link, con risparmi fino a 3 milioni di euro. Parallelamente, una ricerca condotta da Edelman Data & Intelligence esplora la percezione dei consumatori americani sull’intelligenza artificiale, rivelando un utilizzo diffuso ma una fiducia ancora bassa. Infine, Microsoft chiarisce le differenze operative tra Ask Mode e Agent Mode all’interno di GitHub Copilot Chat per ambienti .NET, indicando percorsi d’uso complementari per formazione e automazione del codice.
Surface Laptop 5G: il dispositivo connesso per il lavoro

Il nuovo Surface Laptop 5G è progettato per professionisti mobili che necessitano di accesso immediato ai tool Microsoft ovunque. Il laptop, da 13,8 pollici, monta Intel Core Ultra Serie 2 e un NPU capace di superare i 40 TOPS, permettendo elaborazione AI direttamente sul dispositivo. Il modem 5G integrato garantisce una connessione affidabile in ogni contesto operativo, mentre sei antenne strategicamente posizionate e un laminato multi-strato assicurano durabilità e performance di rete.
Il dispositivo è compatibile con NanoSIM ed eSIM, fungendo anche da hotspot mobile. Testato con oltre 100 operatori in più di 50 paesi, sarà disponibile dal 26 agosto 2025, insieme a Surface Laptop 13 pollici e Surface Pro 12 pollici. Grazie all’integrazione con Intune, gli amministratori IT possono effettuare zero-touch deployment e gestire le eSIM da remoto. Il Surface Management Portal fornisce controllo centralizzato, mentre Security Copilot aiuta a identificare minacce in tempo reale. Il design compatto e leggero favorisce l’uso in mobilità, offrendo una risposta diretta alla crescente domanda di produttività ovunque.
Con il supporto a policy enforcement in real time, le aziende riducono il downtime e garantiscono continuità operativa. Il dispositivo offre opzioni privacy screen tramite PanzerGlass, rafforzando la protezione dei dati in ambienti pubblici. Microsoft posiziona il Surface Laptop 5G come strumento chiave per l’adozione di Windows 11 e per la transizione dal supporto a Windows 10, che terminerà il 14 ottobre 2025.
Dettaglio tecnico: NPU nel Surface Laptop 5G
Il Surface Laptop 5G integra una NPU capace di oltre 40 TOPS, permettendo l’esecuzione di modelli AI direttamente sul dispositivo. L’Intel Core Ultra Serie 2 integra un’unità neurale che accelera task come il riconoscimento immagini, riducendo latenza e dipendenza dal cloud. L’architettura dedicata separa l’elaborazione AI da CPU e GPU, ottimizzando il consumo energetico e prolungando l’autonomia della batteria. Sviluppatori e aziende possono sfruttare le API Microsoft per integrare funzionalità AI nelle proprie applicazioni. Questo dettaglio spiega il potenziale hardware del nuovo Surface in ambito enterprise e AI-native.
Intelligenza artificiale in Windows 11: nuova produttività
Gli aggiornamenti a Windows 11 introducono esperienze AI-native che migliorano la produttività e la creatività. Tra le principali novità, l’agente intelligente nei Settings consente modifiche alle impostazioni di sistema tramite comandi vocali o descrizioni testuali. L’utente può semplicemente esprimere in linguaggio naturale desideri come “abbassa la luminosità” o “attiva la modalità silenziosa”.
Tra le nuove feature si trovano Click to Do, che esegue azioni su testi e immagini, e Practice in Reading Coach, progettata per migliorare la fluenza nella lettura. Draft with Copilot in Word genera testi automatizzati, mentre Immersive Reader elimina distrazioni visive nei documenti. L’integrazione con Microsoft Teams pianifica riunioni da email, accessibile tramite scorciatoia Win + Click o penna digitale.

In ambito creativo, Relight in Photos consente di posizionare fino a tre luci virtuali per modificare l’illuminazione, e Sticker Generator in Paint crea adesivi partendo da prompt testuali. Snipping Tool introduce Perfect Screenshot per catture intelligenti e precise, mentre Color Picker identifica tinte con codici HEX. Copilot Vision, per ora disponibile solo negli Stati Uniti, analizza il contenuto dello schermo in tempo reale.
Per il gaming, Edge Game Assist fornisce suggerimenti contestuali durante l’esecuzione dei giochi. Le nuove funzioni sono distribuite tramite CFR e sono inizialmente disponibili su Copilot+ PC con Snapdragon X Series, con supporto a Intel e AMD previsto successivamente. Il sistema sfrutta Microsoft Update (MU) per elaborazioni linguistiche avanzate e riduce i tempi di restart a 2 secondi. Le funzionalità non sono ancora disponibili nella European Economic Area.
Produttività e risparmi con Windows 365 Link
Lo studio Forrester, condotto su una organizzazione composita da 2000 dipendenti, quantifica un ritorno sull’investimento del 195% in sei anni grazie all’adozione di Windows 365 Link. I risparmi stimati vanno da 2,2 milioni a 3,0 milioni di euro in produttività, 1,4 milioni a 1,6 milioni di euro in sicurezza grazie all’assenza di dati locali, e da 695.000 a 1,1 milioni di euro in riduzione del ciclo hardware. Il provisioning IT risulta ridotto del 90%, mentre la manutenzione cala del 30%. L’onboarding dei dipendenti si accelera di una settimana, generando risparmi ulteriori fino a 492.000 euro. Il dispositivo Cloud PC, disponibile da aprile 2025, offre autenticazione passwordless e aggiornamenti automatici, riducendo tempi e rischi. La configurazione iniziale si riduce da 1,5 ore a 15 minuti, e la gestione centralizzata tramite Intune facilita l’amministrazione su larga scala. I partecipanti allo studio elogiano l’efficienza e la semplicità operativa.
La percezione dei consumatori sull’AI
Una ricerca di Edelman Data & Intelligence, condotta su 1000 consumatori statunitensi, mostra che il 95% degli intervistati ha utilizzato strumenti AI generativa nell’ultimo mese, ma solo il 15% si fida dell’AI per decisioni importanti. Le fonti più affidabili restano l’intuizione personale (59%), la famiglia (44%) e la ricerca online (37%).

L’84% degli utenti riferisce emozioni positive dopo l’uso dell’AI, con una sensazione di rilievo e fiducia. L’81% apprezza il supporto senza giudizio umano e il 78% la possibilità di ricevere follow-up senza imbarazzo. I benefici percepiti coprono diverse aree: denaro (35%), salute e benessere (35%), carriera (34%) e intrattenimento (34%). La cosiddetta Generation AI, nata tra il 1995 e il 2012, mostra ottimismo (66%) e propensione ad adottare AI per attività lavorative e hobby. Nonostante l’adozione elevata, lo stress mentale tra i 18-34 anni è al 72%, indicando la necessità di strumenti rassicuranti, interfacce trasparenti e una progettazione che affronti il sovraccarico informativo.
Ask Mode e Agent Mode in GitHub Copilot Chat
Microsoft chiarisce la distinzione tra Ask Mode e Agent Mode in GitHub Copilot Chat per sviluppatori .NET. Ask Mode consente interazioni conversazionali con risposte contestuali, senza accedere ai file del workspace. È utile per apprendere concetti, ricevere snippet o chiedere chiarimenti su C#, come la differenza tra Task e ValueTask o l’uso della dependency injection. Agent Mode, invece, ha accesso all’intero progetto, può modificare file, generare test unitari, effettuare refactoring e trovare bug. L’analisi multi-file e l’automazione delle modifiche lo rendono potente, ma potenzialmente rischioso se non supervisionato. Microsoft consiglia di iniziare con Ask Mode per domande generali e passare a Agent Mode per operazioni strutturate sul codice. Il post, pubblicato il 21 luglio 2025, suggerisce di usare Ask Mode per apprendimento e Agent Mode per editing automatizzato, offrendo una guida concreta per aumentare la produttività nello sviluppo software.