Sommario
Negli ultimi giorni, Microsoft e Mozilla hanno rilasciato aggiornamenti significativi per i loro browser di punta, Edge e Firefox, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni, l’efficienza e la sicurezza della navigazione.
Da un lato, Microsoft Edge 132 introduce un notevole incremento di velocità grazie alla migrazione dell’interfaccia a WebUI 2.0, riducendo il peso del codice JavaScript e ottimizzando il caricamento delle principali funzionalità. Dall’altro, Firefox per iOS propone un aggiornamento dedicato alla privacy e alla sicurezza, mentre Mozilla ha avviato un’analisi dettagliata sull’uso della CPU nei processi di intelligenza artificiale, con un focus sulla gestione della concorrenza hardware per l’inferenza. Vediamo nel dettaglio le principali novità.
Microsoft Edge 132: un balzo in avanti nelle prestazioni
L’ultima versione di Microsoft Edge introduce un aggiornamento strutturale dell’interfaccia, volto a rendere più veloce il caricamento delle funzioni chiave del browser.
Miglioramenti nelle prestazioni del browser
Secondo quanto dichiarato da Microsoft, le funzionalità più importanti di Edge, tra cui:
- Downloads
- Cronologia di navigazione
- Schede InPrivate
- Drop
hanno subito un’accelerazione fino al 40%, garantendo un’esperienza più fluida.
L’incremento di velocità è stato reso possibile grazie alla migrazione verso WebUI 2.0, un’architettura che riduce il carico di codice JavaScript all’avvio del browser. Questo approccio ha permesso a Microsoft di ottimizzare l’inizializzazione dell’interfaccia utente e migliorare la reattività generale.
Inoltre, Edge continuerà a ricevere miglioramenti nelle prossime versioni, con interventi su:
- Print Preview (anteprima di stampa)
- Lettura ad alta voce
- Ottimizzazione delle impostazioni avanzate
Firefox per iOS: privacy e sicurezza al centro del nuovo aggiornamento

Mozilla, invece, si concentra su un aggiornamento mirato alla protezione della privacy per gli utenti iOS. L’ultima versione di Firefox per iPhone e iPad introduce un sistema di Enhanced Tracking Protection, progettato per bloccare una vasta gamma di tecniche di tracciamento digitale.
Principali funzionalità per la privacy
L’aggiornamento introduce una serie di strumenti avanzati per proteggere la navigazione degli utenti:
- Blocco dei tracker sui social media, impedendo alle piattaforme come Facebook di monitorare le attività al di fuori del loro ecosistema.
- Protezione dal cross-site tracking, che evita il tracciamento incrociato tra diversi siti web.
- Blocco dei cryptominer, che previene l’uso illecito della potenza di calcolo dei dispositivi.
- Blocco dei fingerprinter, tecniche avanzate che identificano univocamente il dispositivo dell’utente senza l’uso di cookie.
Gli utenti possono inoltre personalizzare i livelli di protezione scegliendo tra:
- Modalità Standard, che bilancia protezione e compatibilità con i siti web.
- Modalità Stricter, che blocca tutti i contenuti traccianti conosciuti, rendendo la navigazione più sicura ma potenzialmente limitando alcune funzioni web.
L’aggiornamento è parte dell’iniziativa Spring Detox di Mozilla, che incoraggia gli utenti a effettuare una “pulizia digitale” per proteggere i propri dati online.
Firefox e la gestione dell’intelligenza artificiale sui processori moderni

Un’altra importante ricerca condotta da Mozilla riguarda l’ottimizzazione dell’esecuzione di inferenza AI sui processori moderni, un aspetto chiave per l’efficienza delle applicazioni di machine learning direttamente sui browser.
L’importanza della gestione della concorrenza hardware
Il team di Mozilla ha analizzato il comportamento delle CPU di diversi produttori, evidenziando che:
- Intel utilizza la tecnologia Hyper-Threading, che consente a ciascun core fisico di eseguire due thread logici.
- AMD, con la sua architettura Zen, punta sulla pura efficienza computazionale senza core di tipo diverso.
- Apple Silicon adotta un sistema ibrido, con core ad alte prestazioni e core a basso consumo per l’efficienza energetica.
Sulla base di queste caratteristiche, Mozilla ha sviluppato un algoritmo di ottimizzazione per determinare il numero ideale di thread da assegnare ai processi AI in Firefox.
Benefici dell’ottimizzazione AI
Questa ottimizzazione mira a migliorare l’inferenza di modelli AI utilizzati direttamente nel browser, ad esempio per:
- Traduzioni automatiche
- Riconoscimento delle immagini
- Miglioramento della sintesi vocale
La gestione intelligente delle risorse CPU garantisce un miglioramento delle prestazioni senza causare sovraccarichi di elaborazione o consumo eccessivo di energia.
Firefox 135.0.1: fix e miglioramenti
Infine, Mozilla ha rilasciato l’aggiornamento Firefox 135.0.1, che introduce diverse correzioni di sicurezza e stabilità. Sebbene il changelog non dettaglii aggiornamenti particolarmente rivoluzionari, si tratta di un aggiornamento consigliato per tutti gli utenti per garantire la massima affidabilità del browser.
Due approcci diversi per migliorare la navigazione web
Microsoft e Mozilla stanno affrontando il futuro della navigazione web con due strategie differenti:
- Edge punta tutto sulla velocità, con ottimizzazioni dell’interfaccia e una riduzione dell’impatto del codice eseguito.
- Firefox, invece, investe su privacy e sicurezza, offrendo agli utenti strumenti avanzati per il controllo dei dati personali e migliorando il supporto AI sui processori moderni.
Entrambi i browser stanno tracciando la strada verso un’esperienza utente più veloce, sicura e personalizzata, rispondendo alle diverse esigenze dei propri utenti.