Modem nei chip Apple, MacBook Air M4 e integrazione con Google Gemini

di Redazione
0 commenti 3 minuti di lettura
Apple Google

Apple continua a lavorare su innovazioni chiave che cambieranno radicalmente i suoi prodotti nei prossimi anni. Secondo gli ultimi report, l’azienda sta sviluppando modem proprietari per ridurre la dipendenza da Qualcomm, è pronta a lanciare il MacBook Air con chip M4 a marzo, e sta preparando l’integrazione tra Apple Intelligence e Google Gemini per potenziare Siri e i modelli AI.

Questi sviluppi evidenziano la strategia di Apple: maggiore controllo su hardware e software, innovazioni nel settore AI e miglioramenti nelle prestazioni dei dispositivi portatili.

Modem Apple: l’integrazione diretta nei chip A-series dal 2028

Apple ha fatto un primo passo verso l’indipendenza nel settore delle telecomunicazioni con il lancio del modem C1 5G sull’iPhone 16e. Tuttavia, il vero obiettivo dell’azienda è integrare i modem direttamente nei chip della serie A, eliminando la necessità di componenti separati.

image 156
Modem nei chip Apple, MacBook Air M4 e integrazione con Google Gemini 8

Secondo Mark Gurman, Apple introdurrà il modem C2 nel 2026 sui modelli di fascia alta dell’iPhone 18, seguito dal C3 nel 2027, che dovrebbe superare le prestazioni dei modem Qualcomm. Una volta completata questa fase, Apple prevede di unificare il modem con il chip principale entro il 2028, migliorando efficienza e consumi energetici.

Questa integrazione potrebbe anche portare connessione cellulare predefinita su tutti i dispositivi, eliminando la distinzione tra modelli Wi-Fi e Cellular su iPad e Apple Watch.

MacBook Air con chip M4 in arrivo a marzo

MacBook Air e Pro: Chip M4
MacBook Air e Pro: Chip M4

L’attesa per il MacBook Air M4 sta per terminare: Apple si sta preparando per il lancio del nuovo modello, che potrebbe avvenire già a marzo 2025. Il nuovo laptop manterrà i formati 13 e 15 pollici, ma sarà potenziato dal chip M4, che promette un significativo incremento nelle prestazioni e nell’efficienza energetica.

Secondo le indiscrezioni, il nuovo MacBook Air potrebbe includere:

  • Thunderbolt 4 anziché USB 4/Thunderbolt 3.
  • Miglioramenti alla webcam, con supporto alla tecnologia Center Stage.
  • Opzione di display con nano-texture, già vista sui MacBook Pro.

L’azienda sta già preparando i team di vendita e marketing, segno che il lancio è imminente. L’introduzione del chip M4 nella gamma Air anticipa il più ampio rinnovamento dei Mac, che vedrà anche MacBook Pro e iMac aggiornati entro fine anno.

Apple Intelligence si prepara a supportare Google Gemini

Apple Intelligence, il sistema AI integrato in iOS, potrebbe presto supportare Google Gemini, ampliando le opzioni a disposizione degli utenti. Attualmente, Siri può già inviare richieste a ChatGPT, ma il codice della beta di iOS 18.4 suggerisce che Apple sta preparando anche l’integrazione con il modello AI di Google.

Questa mossa rappresenterebbe un cambiamento strategico per Apple, che si sta aprendo a modelli AI di terze parti per migliorare Siri e altre funzioni intelligenti. Gemini potrebbe offrire un’alternativa a ChatGPT, aumentando la versatilità di Apple Intelligence e consentendo agli utenti di scegliere il motore AI che preferiscono.

La novità potrebbe arrivare con iOS 18.4 o iOS 19, ma è probabile che inizialmente sarà disponibile solo sui dispositivi più recenti, come iPhone 15 Pro, iPhone 16 e iPhone 16e, scopri su Amazon,.

Apple accelera verso un ecosistema più autonomo e intelligente

Apple sta lavorando su più fronti per ridurre la dipendenza da partner esterni e migliorare l’esperienza utente:

  • L’integrazione dei modem nei chip A-series entro il 2028 segnerà la fine della collaborazione con Qualcomm e potrebbe portare la connettività cellulare su più dispositivi.
  • Il MacBook Air M4, atteso per marzo, aggiornerà il laptop ultraportatile di Apple con un significativo salto prestazionale.
  • L’integrazione di Google Gemini in Apple Intelligence potrebbe dare agli utenti una scelta più ampia nei modelli AI, rendendo Siri più avanzato e versatile.

Con queste innovazioni, Apple si prepara a consolidare la sua posizione in settori chiave come AI, semiconduttori e laptop ultra-performanti, garantendo un controllo sempre maggiore sul proprio ecosistema.

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies