Sommario
Il futuro della sicurezza e della connettività mobile sta prendendo forma con due annunci chiave: Samsung ha sviluppato il primo chip mobile con sicurezza quantistica hardware, mentre MediaTek ha presentato il modem 5G-Advanced M90, che sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare il consumo energetico e le prestazioni di rete.
Samsung introduce la sicurezza post-quantistica con il chip S3SSE2A
Samsung ha svelato il S3SSE2A, il primo chip mobile dotato di crittografia hardware post-quantistica (PQC). Questa tecnologia nasce per contrastare la minaccia rappresentata dai futuri computer quantistici, che potrebbero rendere obsoleti i sistemi di sicurezza tradizionali già entro il 2028.
Il chip è progettato per proteggere dati personali, finanziari e biometrici dagli attacchi di decrittazione avanzata. Samsung ha dichiarato che il S3SSE2A garantirà un livello di protezione superiore rispetto ai metodi software basati sulla crittografia classica.
Nel gennaio 2025, Samsung aveva già annunciato che il Galaxy S25 sarebbe stato il primo smartphone con funzionalità PQC, grazie al chip Snapdragon 8 Elite. Tuttavia, non è ancora chiaro se il Galaxy S25 utilizzi lo stesso S3SSE2A o una soluzione differente.
Con l’avvento dei computer quantistici previsto dopo il 2030, questo sviluppo potrebbe essere cruciale per la cybersecurity mobile del futuro.
MediaTek M90: il modem 5G-Advanced con AI per prestazioni migliori
Mentre Samsung si concentra sulla sicurezza, MediaTek sta rivoluzionando la connettività mobile con il modem M90, progettato per migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni di rete.
Il MediaTek M90 è un modem 5G-Advanced che segue le specifiche 3GPP Release 17 e anticipa le future innovazioni di Release 18.
Caratteristiche principali del MediaTek M90:
- Velocità in downlink fino a 12Gbps, con un miglioramento del 20% sulle velocità di upload.
- Tecnologia AI per ottimizzare il consumo energetico e ridurre la latenza analizzando i pattern di utilizzo.
- Supporto per mmWave, sub-6GHz e dual 5G SIM attivo, consentendo connessioni su due reti simultaneamente.
- Riduzione del consumo energetico del 18% grazie alla tecnologia UltraSave.
MediaTek ha inoltre integrato nel M90 la tecnologia NTN (Non-Terrestrial Network), migliorando la connettività satellitare per servizi dati a bassa e alta velocità.
Il modem M90 è attualmente in fase di test e sarà disponibile come campione per gli OEM nella seconda metà del 2025.
Samsung vs MediaTek: due strategie per il futuro mobile
Questi annunci evidenziano due approcci distinti ma complementari:
- Samsung sta anticipando la rivoluzione della sicurezza mobile, con il primo chip dotato di crittografia resistente ai computer quantistici.
- MediaTek sta ridefinendo la connettività, utilizzando l’AI per rendere le reti più efficienti e ridurre il consumo energetico.
Entrambe le innovazioni avranno un impatto significativo sugli smartphone di prossima generazione, ponendo nuove basi per sicurezza e velocità nel mondo mobile.