Attacco informatico alla Polish Space Agency: sistemi offline per contenere la violazione

La Polish Space Agency è offline dopo un cyberattacco. Indagini in corso per identificare gli autori, mentre il governo polacco lavora al ripristino dei sistemi.

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura

La Polish Space Agency (POLSA) ha subito un grave attacco informatico, costringendo l’ente spaziale a disconnettere i propri sistemi dalla rete per contenere la violazione. Il cyberattacco, rilevato nel fine settimana, ha compromesso le infrastrutture IT dell’agenzia, che ha immediatamente segnalato l’incidente alle autorità competenti e avviato un’indagine per valutarne l’impatto.

Sistemi offline e indagini in corso

Dopo aver rilevato l’intrusione, POLSA ha dichiarato di aver scollegato la rete per proteggere i dati compromessi, in attesa di ripristinare i servizi. Secondo fonti interne, i dipendenti sono stati istruiti a non utilizzare le e-mail aziendali, poiché gli aggressori avrebbero compromesso il sistema di posta elettronica.

Le indagini sono condotte in collaborazione con il Polish Computer Security Incident Response Team (CSIRT NASK) e il Polish Military Computer Security Incident Response Team (CSIRT MON). Il Ministro per gli Affari Digitali, Krzysztof Gawkowski, ha confermato che sono in corso operazioni di sicurezza per identificare gli autori dell’attacco.

Nessuna attribuzione ufficiale, ma il contesto geopolitico suggerisce possibili moventi

L’attacco non è stato ancora attribuito a un gruppo specifico, ma considerando il ruolo strategico di POLSA all’interno della European Space Agency (ESA) e la sua collaborazione con i programmi spaziali europei e NATO, si sospetta il coinvolgimento di attori statali.

Negli ultimi mesi, diverse agenzie spaziali europee sono state prese di mira da gruppi hacker legati alla Russia e alla Cina, soprattutto nel contesto della crescente militarizzazione dello spazio e delle tensioni geopolitiche.

Il ruolo della Polish Space Agency

Fondata nel 2014, POLSA svolge un ruolo chiave nello sviluppo della capacità spaziale polacca e nella collaborazione con l’ESA. Oltre a supportare l’industria aerospaziale nazionale, l’agenzia è impegnata in progetti di difesa satellitare, un settore sempre più strategico per la sicurezza europea.

Questo attacco evidenzia la crescente vulnerabilità delle infrastrutture spaziali europee e la necessità di potenziare le misure di sicurezza informatica, soprattutto in un contesto in cui lo spazio sta diventando un nuovo campo di battaglia per la cyberwarfare.

Un’azione mirata che potrebbe nascondere obiettivi più ampi

L’attacco alla Polish Space Agency non è un semplice atto di cybercriminalità, ma potrebbe far parte di una strategia più ampia di sabotaggio delle infrastrutture critiche europee. Se confermata la matrice geopolitica dell’operazione, il caso POLSA potrebbe rivelarsi un ulteriore capitolo della crescente guerra cibernetica tra Occidente e potenze emergenti come Russia e Cina.

Nel frattempo, l’agenzia continuerà a lavorare con le autorità di sicurezza informatica per ripristinare le operazioni, mentre il governo polacco cerca di individuare i responsabili di questa grave violazione.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies