mpv 0.40.0 e GIMP 3.0.2: novità nei media player e nell’editing open source

mpv 0.40.0 introduce supporto HDR e clipboard nativa, GIMP 3.0.2 corregge bug critici su macOS e Windows migliorando usabilità.

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti di lettura
mpv 0.40.0 e GIMP 3.0.2

Nel mese di marzo 2025, due tra i software open source più apprezzati – mpv e GIMP – hanno ricevuto importanti aggiornamenti che migliorano compatibilità, funzionalità e stabilità. mpv 0.40.0 introduce una lunga lista di miglioramenti per la riproduzione video e il supporto Wayland, mentre GIMP 3.0.2, primo aggiornamento micro della nuova major release, corregge diversi bug critici e rafforza il supporto multi-piattaforma, in particolare su macOS e Windows.

mpv 0.40.0: compatibilità HDR, clipboard nativa e miglioramenti Wayland

MPV 0.39.0
MPV 0.39.0

La versione 0.40.0 del media player mpv si distingue per una serie di migliorie mirate all’ottimizzazione visiva, alla gestione dei metadati e al supporto delle piattaforme moderne. Uno degli aggiornamenti più attesi è il supporto HDR nativo su Linux tramite Direct Rendering Manager (DRM) e dmabuf-Wayland, che garantisce una resa cromatica superiore per contenuti ad alta gamma dinamica.

Il software richiede ora FFmpeg 6.1 e libplacebo 6.338.2 o versioni successive, consolidando la sua natura avanzata e modulare. Tra le novità più rilevanti:

  • Accesso nativo alla clipboard per gli script tramite la nuova proprietà clipboard, compatibile con Windows, macOS e Wayland;
  • Script positioning.lua per zoom centrato sul cursore e trascinamento per spostamento dell’immagine;
  • Nuovo menu di selezione nell’OSC (On Screen Controller) accessibile con click destro;
  • Blu-Ray, DVD e CDDA gestiti con maggiore stabilità e riconoscimento dei titoli;
  • Menu dei comandi rinnovato, con accesso rapido ad azioni frequenti;
  • Script select.lua aggiornato con opzioni per cronologia, edizioni e contenuti fisici;
  • Supporto NVIDIA RTX Video HDR tramite vf_d3d11vpp;
  • Nuove opzioni per OSD box-style e visualizzazione avanzata dei sottotitoli.

Sono state introdotte anche funzioni dedicate alla gestione multi-traccia, nuovi metadati, supporto a IME in Wayland, e ottimizzazioni per input da tastiera numerica. La versione si arricchisce inoltre del supporto al protocollo mpv:// e di opzioni per screenshot in formato raw esteso.

GIMP 3.0.2: prima micro release per la nuova generazione del software di fotoritocco

gimp
gimp

Dopo l’attesissimo rilascio di GIMP 3.0, il team ha reso disponibile GIMP 3.0.2, aggiornamento focalizzato su bugfix multipiattaforma e ottimizzazione dell’interfaccia utente. Tra i problemi risolti, i più rilevanti riguardano:

  • Crash su macOS e Flatpak durante la selezione dei pennelli in modalità griglia, risolti grazie al lavoro congiunto di Jehan e Øyvind Kolås;
  • Plug-in Python e aggiornamenti automatici assenti su Windows, corretti da Bruno Lopes e Lukas Oberhuber;
  • Incompatibilità grafiche tra temi di sistema e il tema predefinito, risolte con nuove regole CSS sviluppate da Denis Rangelov;
  • Problemi di pressione della penna sui tablet grafici, con una patch temporaneamente ritirata per evitare conflitti.

Il pacchetto ha visto contributi da 20 sviluppatori, 10 traduttori, 3 manutentori del sistema di build e packaging, e importanti aggiornamenti anche nel motore GEGL, base di elaborazione di GIMP, che arriva alla versione 0.4.58 con fix nel sistema di dithering e nuove traduzioni.

Miglioramenti anche nel supporto allo sviluppo di plug-in su macOS

Storicamente complesso, lo sviluppo di plug-in per GIMP su macOS viene ora facilitato da un nuovo pacchetto di sviluppo dedicato, curato da Peter Kaczorowski, Dominik Reichardt e altri. La documentazione sarà aggiornata a breve, migliorando l’accessibilità per sviluppatori su piattaforme Apple.

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

Aggiornamenti anche per l’installer Windows, che ora crea un punto di ripristino e consente la rimozione completa delle configurazioni utente durante la disinstallazione.

Un ciclo di rilascio più agile per GIMP 3

Con la nuova politica di sviluppo, GIMP 3.x prevede aggiunta di nuove funzionalità solo nelle minor release, permettendo una gestione più efficiente dei bug e un ciclo di rilascio rapido. Già in sviluppo, la futura versione GIMP 3.2 integrerà nuove feature avanzate e ottimizzazioni, consultabili nella roadmap ufficiale.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies