Gorilla Glass Ceramic: la nuova frontiera della resistenza negli smartphone

Gorilla Glass Ceramic promette resistenza estrema a cadute e graffi grazie alla fusione con materiali ceramici: debutto su un dispositivo Motorola nel 2025.

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi
Gorilla Glass Ceramic

Corning annuncia un’importante rivoluzione nel campo della protezione per dispositivi mobili con il lancio del nuovo Gorilla Glass Ceramic, un vetro ibrido che combina cristalli ceramici e materiali compositi per offrire un livello di resistenza agli urti e ai graffi superiore rispetto a qualsiasi precedente generazione. Questa nuova tecnologia si posiziona come alternativa avanzata al già noto Gorilla Glass Victus 2, promettendo prestazioni elevate anche su superfici ruvide e irregolari.

Ceramic Gorilla Glass: test estremi superati senza fratture

Secondo Corning, Gorilla Glass Ceramic ha superato i test più severi condotti in laboratorio, resistendo a dieci cadute da un metro su asfalto grezzo senza fratture o crepe. Il segreto di questa tenuta eccezionale risiede nella fusione di materiali ceramici nella matrice del vetro, un’innovazione che migliora la resistenza alla flessione e alla propagazione delle microfessure.

image 17
Gorilla Glass Ceramic: la nuova frontiera della resistenza negli smartphone 7

A differenza di Gorilla Glass Victus 2 – ottimizzato per superfici lisce come vetro o piastrelle – la nuova versione in ceramica garantisce resistenza anche in scenari reali, dove i dispositivi impattano su cemento, pietra o superfici irregolari.

Comparazione tra vetri Corning: da Victus a Ceramic

Gorilla Glass Victus 2

  • Ottimizzato per cadute su superfici lisce
  • Spessore e trasparenza bilanciati
  • Elevata resistenza ai graffi

Gorilla Glass Ceramic

  • Progettato per resistere a cadute su superfici ruvide
  • Infusione di ceramica per maggiore robustezza
  • Prestazioni superiori in contesti urbani o outdoor

I primi dispositivi con vetro Gorilla Glass Ceramic

Corning ha confermato che il primo dispositivo a integrare il nuovo vetro sarà prodotto da Motorola, ma non ha ancora specificato se si tratterà di uno smartphone, un tablet o un wearable. L’introduzione sul mercato è prevista per la seconda metà del 2025, con ulteriori partnership già in fase di definizione.

Questa adozione iniziale si inserisce in un trend crescente che vede sempre più produttori interessati a vetri protettivi avanzati: Apple utilizza già Ceramic Shield per i suoi iPhone Pro, Samsung impiega Gorilla Armor 2 nella serie Galaxy S25, scopri su Amazon, e HONOR ha adottato lo scudo nanocristallino sulla gamma Magic 7.

Implicazioni per il futuro dei dispositivi mobili

L’introduzione del Gorilla Glass Ceramic rappresenta un passo decisivo verso l’aumento della durabilità dei dispositivi, rispondendo alle esigenze degli utenti che richiedono affidabilità e robustezza senza sacrificare il design o la leggerezza. Questo tipo di vetro potrebbe diventare lo standard per i dispositivi rugged di nuova generazione, ma anche un’opzione di fascia alta per smartphone consumer.

Annunci

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

La combinazione tra trasparenza ottica, resistenza meccanica e peso contenuto lo rende adatto non solo agli schermi ma anche a retro e lenti fotografiche, estendendo le sue potenzialità a tutta la scocca del dispositivo.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara