iOS 18.4 rinnova musica, browser e infotainment: playlist ambient e problemi con CarPlay

iOS 18.4 introduce playlist ambient e aggiorna Safari Preview, ma causa gravi problemi CarPlay su diversi modelli auto

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi
iOS 18.4, macOS Sequoia 15.4, and visionOS 2.4,

Con il rilascio di iOS 18.4, Apple introduce una serie di novità distribuite su più fronti dell’esperienza utente: dalla musica ambientale integrata nel Control Center, ai bug su CarPlay riscontrati da numerosi utenti, fino a un nuovo aggiornamento per Safari Technology Preview, il browser sperimentale per gli sviluppatori. Le novità toccano aspetti estetici, funzionali e tecnici dell’ecosistema iOS, rivelando una piattaforma in continua trasformazione e allo stesso tempo esposta a criticità operative importanti.

Playlist ambient su iPhone: novità gratuite e personalizzabili

Una delle funzioni meno pubblicizzate, ma più gradite dell’ultima versione iOS è l’aggiunta della musica ambientale direttamente nel Control Center. L’utente può scegliere tra quattro categorie: Sleep, Chill, Productivity e Wellbeing, ciascuna associata a una playlist tematica precaricata, senza bisogno di un abbonamento ad Apple Music.

Il funzionamento è semplice e immediato. Dopo aver aggiunto la funzione al Control Center, è sufficiente toccare una delle icone corrispondenti per avviare la riproduzione. Inoltre, per ogni categoria è possibile selezionare playlist alternative o caricare raccolte personalizzate dalla propria libreria musicale, rendendo l’esperienza più aderente alle abitudini individuali.

Annunci
image 94
iOS 18.4 rinnova musica, browser e infotainment: playlist ambient e problemi con CarPlay 9

Questa personalizzazione è però nascosta in profondità nelle impostazioni, tanto da essere definita quasi un “easter egg” dagli utenti. Attraverso una lunga pressione sull’icona del tipo di musica desiderata, è possibile cambiare la playlist di default scegliendo tra:

image 95
iOS 18.4 rinnova musica, browser e infotainment: playlist ambient e problemi con CarPlay 10
  • Sleep Sounds, Bedtime Beats, Sound Bath e Piano Sleep (per il sonno)
  • Piano Chill, Ambient Chill, Lo-Fi Jazz e Pure Chill (per il relax)
  • BEATstrumentals, Pure Focus, Classical Concentration (per la produttività)
  • Spa, Beats & Breath, Pure Calm (per il benessere)

Oltre all’accesso tramite Control Center, i brani attivi sono integrabili anche nella Dynamic Island, da cui è possibile accedere a comandi di riproduzione rapidi o visualizzare un player a schermo intero con copertine e metadati.

iOS 18.4 causa problemi su CarPlay: interruzioni gravi per più marchi automobilistici

Se da un lato iOS 18.4 introduce funzioni interessanti, dall’altro semina caos tra gli utenti di CarPlay, come segnalato su Reddit e altri forum tecnici riportano anomalie nella visualizzazione del brano in riproduzione sul cruscotto digitale, perdita della connessione iniziale e disfunzioni nell’utilizzo dell’assistente vocale Siri.

Apple Maps in iOS 17
Apple Maps in iOS 17

I veicoli coinvolti includono modelli recenti come la Honda Civic Hybrid 2025, la Mazda CX-30 2025, ma anche Volkswagen, Audi S3 2023 e Nissan Frontier 2023. In molti casi, CarPlay non si avvia correttamente al primo tentativo, richiedendo fino a cinque riconnessioni successive. L’audio Siri risulta spesso muto o corrotto, anche dopo riavvii del veicolo e dell’iPhone.

Il difetto non riguarda solo un bug minore: interferisce con l’interazione in tempo reale tra utente e veicolo, compromettendo funzioni di navigazione, controllo vocale e sicurezza alla guida. Apple, al momento, non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale né ha riconosciuto la presenza di problemi noti con iOS 18.4 su CarPlay. Il fatto che il malfunzionamento sia diffuso su diversi costruttori e modelli rafforza l’ipotesi di un problema sistemico introdotto dall’aggiornamento.

Safari Technology Preview 216: miglioramenti invisibili, ma fondamentali

Sul versante dei browser, Apple ha pubblicato la versione 216 di Safari Technology Preview, il canale sperimentale dedicato a testare nuove funzioni prima del rilascio ufficiale nel browser Safari. L’aggiornamento introduce una lunga serie di ottimizzazioni tecniche in aree chiave come:

  • Accessibilità
  • CSS e Web Animations
  • Rendering e Media
  • Web API e Web Inspector

Le correzioni, pur non visibili in modo diretto dall’utente finale, sono cruciali per garantire la stabilità delle web app, migliorare il comportamento delle animazioni complesse e favorire una migliore compatibilità tra dispositivi mobili e desktop. Il browser può essere installato anche su macOS Sequoia, e può essere utilizzato senza un account sviluppatore, rendendolo accessibile a un’ampia fascia di utenti tecnici e appassionati.

Safari Technology Preview si conferma quindi una sandbox di innovazione, dove Apple sperimenta le funzionalità future mantenendo un flusso continuo di feedback dal mondo degli sviluppatori. L’obiettivo è fornire un browser più veloce, conforme agli standard W3C, e altamente ottimizzato per l’hardware Apple Silicon.

Aggiornamento funzionale e instabilità imprevista

iOS 18.4 rappresenta un aggiornamento doppio volto: da una parte introduce migliorie nella qualità della vita digitale, come le playlist ambient integrate, e migliora il supporto allo sviluppo con Safari Technology Preview. Dall’altra, intacca funzioni cruciali come CarPlay, minando l’affidabilità dell’integrazione smartphone-veicolo e rivelando un problema di regressione che Apple dovrà risolvere al più presto.

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

Per gli utenti, la lezione è chiara: le novità estetiche e funzionali devono essere accompagnate da stabilità sistemica, specialmente quando coinvolgono strumenti usati in mobilità e in contesti di sicurezza. iOS 18.4 segna un passo avanti nell’evoluzione musicale e browser-based dell’ecosistema Apple, ma evidenzia quanto il controllo qualità post-release debba rimanere una priorità assoluta.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara