Sommario
La settimana del software libero si apre con rilasci di rilievo che toccano l’intero ecosistema: dalla gestione dei pacchetti in Debian con APT 3.0.0, al nuovo kernel Linux 6.15-rc1, fino agli aggiornamenti di compatibilità grafica con DXVK 2.6.1 e alla suite per ebook Calibre che giunge alla versione 8.2.1.
Debian compie un passo decisivo: APT 3.0.0 debutta nella distribuzione unstable
Il gestore di pacchetti APT ha raggiunto la versione 3.0.0, segnando l’inizio di una nuova serie stabile dedicata a Steve Langasek. Questo rilascio introduce miglioramenti significativi nella gestione delle dipendenze, con ottimizzazioni al solver che ora considera alcuni aggiornamenti come più costosi se non eseguiti. È stata aggiornata la simbologia a 2.9.35
, introducendo inoltre numerosi aggiornamenti nelle traduzioni in olandese, portoghese brasiliano, rumeno, catalano, tedesco e francese, grazie al lavoro coordinato da sviluppatori e collaboratori della community Debian.

La modifica più impattante a livello di esperienza utente è l’adozione di un comportamento più predittivo nel valutare quando effettuare un upgrade, aumentando la coerenza nel ciclo di aggiornamento dei pacchetti e la stabilità generale del sistema nelle release future.
Kernel Linux 6.15-rc1: merge window completata, aggiornamenti massicci su driver e architettura
Linus Torvalds ha annunciato la prima release candidate del kernel 6.15, chiudendo una delle più corpose merge window degli ultimi cicli. Le modifiche si estendono su tutti i sottosistemi con un’enfasi particolare sui driver: circa due terzi del codice nuovo proviene da aggiornamenti nel comparto hardware, inclusi driver GPU AMD, moduli VFIO, BPF, I/O, e miglioramenti significativi nei filesystem GFS2, XFS, BTRFS, oltre a ottimizzazioni nel memory management e scheduling.

Sono stati integrati update per piattaforme ARM, LoongArch, PowerPC, RISC-V, MIPS e persino per l’architettura s390. Importanti anche le aggiunte relative all’infrastruttura Rust, con supporti incrementali che rendono il kernel sempre più integrabile con codice moderno ad alte prestazioni. Non mancano patch per la mitigazione delle speculative execution su x86 e l’introduzione di nuovi meccanismi di debugging, tracing e sicurezza.
DXVK 2.6.1 corregge gravi problemi su GPU AMD, Nvidia e Intel
La nuova versione del layer di compatibilità DXVK (DirectX to Vulkan) risolve una lunga serie di problematiche introdotte nella 2.6.0, tra cui l’utilizzo dei buffer sparse, che causava instabilità e blocchi su GPU AMD Vega e su sistemi con driver RADV e Intel ANV. Tali modifiche sono state rimosse, con l’avvertenza che ciò potrebbe comportare un aumento del picco di utilizzo di memoria in alcuni giochi.

Il team ha inoltre introdotto workaround per migliorare la compatibilità con Unity Engine su GPU Nvidia, ottimizzato il rendering su schede con architettura tiling e risolto bug con l’overlay RTSS in configurazioni sRGB. Miglioramenti puntuali sono stati apportati anche per giochi specifici come Assassin’s Creed Origins, Hitman 2 e Need For Speed: Most Wanted (2005). L’update rende DXVK 2.6.1 una versione fortemente raccomandata per la stabilità su configurazioni multivendor.
Calibre 8.2.1 migliora il supporto per Kindle, Kobo e l’esperienza su macOS
Calibre, la celebre suite per la gestione di ebook, arriva alla versione 8.2.1 con nuove funzionalità dedicate alla compatibilità con firmware Tolino tramite il driver Kobo e l’aggiunta di un’opzione per segnare automaticamente come documenti personali i file MOBI inviati a dispositivi Kindle.

Sul fronte dei bug fix, sono state risolte problematiche relative alla visualizzazione dei file con parentesi quadre nei nomi su macOS, nonché problemi storici di sincronizzazione tra colonne nella funzione Quickview. Migliora anche la gestione del CSS e dell’iphenation nei file KEPUB. L’output in formato KEPUB beneficia ora di una migliore rilevazione dell’encoding e gestione degli spazi all’interno di tag strutturati.
Completano l’aggiornamento i miglioramenti nella visualizzazione dei PDF, il messaggio di errore per ricerche avanzate errate nel visualizzatore ebook e la sistemazione di un bug critico nella gestione delle annotazioni su macOS. Migliorano infine anche le fonti news integrate, tra cui Reuters e The Economist.
Ecosistema aggiornato, interoperabilità e stabilità al centro
Le nuove versioni rilasciate negli ultimi giorni riflettono una crescente attenzione alla manutenibilità del codice, alla localizzazione completa e alla compatibilità hardware sempre più estesa. Debian con APT 3.0.0 semplifica e rafforza la gestione dei pacchetti, Linux 6.15 mostra la maturità di un ciclo di sviluppo rodato con attenzione al supporto a nuove architetture, mentre DXVK e Calibre consolidano la propria posizione con aggiornamenti che risolvono problemi critici emersi nel campo reale. Il panorama software si conferma in continua evoluzione, con un’attenzione crescente alla qualità, interoperabilità e usabilità, anche per progetti profondamente tecnici.