Sommario
Il mondo dei desktop environment open source continua a evolversi con due aggiornamenti significativi rilasciati tra la fine di aprile e l’inizio di maggio 2025. Da un lato, System76 propone la settima alpha di Cosmic, il suo ambiente desktop scritto in Rust, con novità in ambito accessibilità, gestione delle finestre, scaling e controlli audio. Dall’altro, il progetto Trinity Desktop Environment (TDE) presenta la versione R14.1.4, un rilascio di mantenimento che rafforza la stabilità del sistema senza rinunciare a nuove funzionalità, applicazioni e ottimizzazioni visive.
Mentre Cosmic punta su tecnologie moderne e nuove architetture grafiche, Trinity consolida una struttura più classica, rivolta a utenti che prediligono ambienti familiari ma aggiornati. Entrambi i progetti dimostrano come il desktop Linux non sia affatto una questione risolta, ma un territorio dinamico dove l’innovazione si confronta con l’usabilità e la sostenibilità del codice.
Cosmic Alpha 7 migliora workspaces, accessibilità e controlli di sistema
La settima alpha di Cosmic introduce nuove possibilità nella gestione dei workspaces, che ora possono essere riordinati con drag & drop anche tra display multipli. Gli utenti possono fissare uno o più spazi di lavoro, impedendone la chiusura automatica, rendendo l’organizzazione visiva più stabile e personalizzata. A queste migliorie si aggiunge la possibilità di nominare i workspaces, caratteristica utile per contesti professionali o multitasking estremo.

In ambito accessibilità, Cosmic Alpha 7 integra quattro nuove funzioni fondamentali: modalità ad alto contrasto, filtri per daltonismo (Deuteranopia, Protanopia, Tritanopia), inversione colori, e audio mono per utenti con perdita uditiva. Queste opzioni, accessibili direttamente da un pannello dedicato, ampliano l’inclusività dell’ambiente desktop e sfruttano un motore di theming che calcola automaticamente i parametri cromatici in base ai filtri attivi.
Il sistema dei tooltip contestuali è stato completamente rivisto: ora qualsiasi icona in tray, launcher o libreria applicazioni visualizza una descrizione al passaggio del cursore, facilitando la scoperta e l’accesso alle funzioni installate.
Cosmic migliora scorciatoie, scaling e controlli multimediali con nuovi strumenti grafici
Oltre ai miglioramenti in accessibilità e gestione visiva, Cosmic Alpha 7 introduce un nuovo sistema di scorciatoie globali, che permette agli utenti di assegnare comandi a qualsiasi combinazione di tasti, per operazioni di sistema, applicazioni o script personalizzati. L’interfaccia per la configurazione delle shortcut è stata riscritta in modo da offrire maggiore flessibilità e una categorizzazione semantica delle azioni.

In parallelo, lo scaling dell’interfaccia utente è ora indipendente per ciascun display, una funzione essenziale per chi utilizza monitor a risoluzioni diverse. La gestione dei DPI è regolata dinamicamente e supporta frazioni personalizzate, evitando distorsioni e problemi di ridimensionamento nelle applicazioni.
Il nuovo pannello audio consente la selezione rapida tra dispositivi di input e output, mostra il livello corrente e offre controlli separati per applicazioni individuali. È inoltre possibile attivare l’effetto di crossfade tra tracce e disabilitare il suono di sistema in modalità silenziosa.
Il file browser guadagna una migliore gestione della cronologia, supporta il tasto backspace per la navigazione, e integra icone nuove per rappresentare tipi di file e azioni. Il motore grafico iced si dimostra stabile e reattivo, con animazioni fluide e rendering coerente.
Il team di System76 conferma che Cosmic Alpha 8 introdurrà un’app dedicata per i temi di sistema, e che la beta verrà rilasciata solo quando saranno completati i principali componenti ancora in fase alpha: compositore, tiling manager e configuratore GPU.
Trinity R14.1.4 consolida il classico con nuove applicazioni, unicode, e miglioramenti grafici
La versione R14.1.4 del Trinity Desktop Environment rappresenta il quarto rilascio di mantenimento della serie 14.1, mantenendo l’obiettivo di offrire un ambiente desktop tradizionale, leggero e altamente configurabile per sistemi Unix-like. Pur trattandosi di un aggiornamento incrementale, le modifiche introdotte sono numerose e significative.

Debutta il modulo tdealternatives, uno strumento per la gestione delle alternative nei pacchetti DEB e RPM, che facilita la selezione di applicazioni predefinite in ambienti multiutente. A questo si affianca tdeartwork, con 22 nuovi wallpaper in stile “Modern Times” e “Progressive”, creati per rinnovare l’estetica del desktop mantenendo un’identità coerente con la storia di TDE.
Nel backend, la libreria tqt3 introduce il supporto ai caratteri Unicode surrogati, abilitando la visualizzazione di simboli e lingue fuori dal piano base, a condizione che i font utilizzati li supportino. Il modulo kxkb riceve nuove opzioni per il layout tastiera: “Stretch flag”, “Dim flag” e “Show indicator bevel”, oltre a una logica migliorata nella memorizzazione delle preferenze durante l’aggiunta o rimozione di dispositivi.

Il player Codeine implementa ora una modalità di visualizzazione analitica per i flussi audio, visualizzatori interattivi per le tracce e una nuova voce di menu per il controllo del layout. Le migliorie toccano anche l’app KMail, che distingue in modo chiaro tra connessioni TLS e STARTTLS, evitando configurazioni ambigue.
Trinity continua a supportare un’ampia gamma di distribuzioni: Debian, Ubuntu, Arch, Fedora, Devuan, openSUSE, Mageia, Red Hat, Raspbian e persino FreeBSD, grazie a un sistema di port map automatizzato. Le immagini Live con TDE preinstallato sono in fase di aggiornamento e saranno rese disponibili attraverso il portale ufficiale.
Tabella comparativa tra Cosmic Alpha 7 e Trinity R14.1.4
Desktop environment | Versione | Linguaggio base | Architettura | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|---|
Cosmic | Alpha 7 | Rust | Wayland, Iced, GTK-free | accessibilità avanzata, scaling frazionato, shortcut globali, audio multicanale |
Trinity | R14.1.4 | C++ (TQt3) | X11 | unicode esteso, nuovo artwork, strumenti audio/video, supporto FreeBSD |
Questa comparazione mostra due approcci opposti e complementari allo sviluppo desktop: Cosmic, con un’architettura moderna orientata a Wayland e scritta in Rust, guarda al futuro dei desktop Linux con animazioni fluide, accessibilità nativa e modularità estrema. Trinity, invece, consolida un ambiente leggero ma ricco, con una base solida in C++, ampio supporto hardware, e attenzione alla compatibilità storica.
Entrambi i progetti dimostrano che lo sviluppo di ambienti desktop su Linux rimane vivace e plurale, capace di soddisfare tanto gli utenti professionali quanto quelli legati a paradigmi più classici.