Sommario
Ulefone rafforza la propria posizione nel mercato dei rugged phone con il lancio del nuovo Armor 28 Ultra, dispositivo che si propone come il più resistente e potente smartphone rugged attualmente disponibile, ridefinendo le aspettative nel segmento con caratteristiche da flagship, resistenza certificata militare e funzioni fotografiche specializzate.

La serie Armor 28 si articola in più versioni, ma è la variante Ultra a distinguersi per prestazioni, autonomia e capacità di sopportare condizioni estreme, confermate da una serie di test dimostrativi che ne evidenziano la superiorità meccanica rispetto ai concorrenti.
Resistenza senza compromessi: tra -78 °C, urti e compressione estrema

Ulefone ha pubblicato una serie di video in cui l’Armor 28 Ultra viene congelato in blocchi di ghiaccio a -78 °C con anidride carbonica solida, sottoposto a schiacciamento da parte di un’auto e lavato a pressione, uscendone sempre operativo e privo di danni. Queste dimostrazioni non sono marketing iperbolico, ma confermano la certificazione IP68/IP69K e lo standard MIL-STD-810H, garantendo protezione da acqua, polvere, urti, escursioni termiche e vibrazioni.

La capacità di resistere a condizioni così estreme rende il dispositivo ideale per ambienti industriali, militari, spedizioni scientifiche o lavori in ambienti ostili, offrendo un grado di affidabilità finora riservato ad apparecchiature professionali dedicate.
Prestazioni di fascia alta grazie al Dimensity 9300+ e a 16 GB di RAM
Sul piano hardware, l’Armor 28 Ultra integra il processore MediaTek Dimensity 9300+, lo stesso montato su smartphone premium, abbinato a 16 GB di RAM e 1 TB di storage interno, una configurazione raramente vista su dispositivi rugged. Questa dotazione consente fluidità assoluta nelle operazioni multitasking, supporto a gaming complessi e uso avanzato di app professionali, inclusi software GIS, CAD mobile o controllo remoto di droni.
Il display principale è un AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz, abbinato a un secondo pannello posteriore per visualizzazione rapida e operazioni secondarie. La batteria da 10.600 mAh, supportata da ricarica rapida a 120W e wireless a 50W, assicura più giorni di autonomia reale anche in condizioni d’uso critiche.
Funzioni fotografiche e imaging termico per professionisti e operazioni speciali
L’Armor 28 Ultra si distingue anche sul fronte imaging: integra una fotocamera principale IMX989 da 1 pollice e un sensore secondario Night Vision da 64 MP, coadiuvati dall’algoritmo NightElf Ultra 3.0 per ottimizzare gli scatti in bassa luce. Nella versione Thermal, il dispositivo è equipaggiato con modulo di imaging termico, strumento utile in ambiti come ingegneria, sicurezza, manutenzione industriale e operazioni di soccorso.
La qualità dei materiali, la capacità computazionale e l’affidabilità dell’assemblaggio rendono l’Armor 28 Ultra non solo un dispositivo di nicchia, ma un possibile riferimento anche per professionisti che richiedono un unico strumento per comunicazione, misurazione e gestione dati sul campo.
Ulefone Armor 28 Pro: stessa resistenza, prezzo più accessibile
La variante Armor 28 Pro, in uscita ufficiale il 12 maggio, propone un’alternativa economica ma con specifiche tecniche di rilievo: chip Dimensity 7300, 16 GB di RAM, 512 GB di storage e la stessa certificazione IP69K e MIL-STD-810H. Il prezzo di lancio sarà di circa 370 euro su AliExpress, ma su Amazon costerà di più.