Prestazioni da flagship e batterie da record per il nuovo vivo Y300 GT e l’atteso vivo S30 Pro Mini

da Redazione
0 commenti 4 minuti leggi

Nel panorama competitivo del 2025, Vivo sceglie una strategia a doppia velocità, lanciando dispositivi in grado di rispondere sia alle esigenze di potenza pura sia alla richiesta di compattezza e autonomia. Il nuovo Y300 GT e il non ancora ufficiale ma ampiamente trapelato S30 Pro Mini definiscono un cambio di marcia nell’offerta dell’azienda cinese, con soluzioni tecniche che vanno oltre le aspettative di categoria.

Con il Y300 GT, Vivo propone uno smartphone di fascia media che integra tecnologie avanzate di gestione energetica e un chipset di nuova generazione, senza sacrificare l’estetica né la maneggevolezza. Il dispositivo si distingue per l’equilibrio tra performance, autonomia e design, proponendosi come alternativa concreta ai flagship più costosi.

Vivo Y300 GT: batteria da 7620 mAh e potenza Dimensity 8400 per il re dell’autonomia Android

Il Vivo Y300 GT si presenta come il nuovo standard per la fascia media premium, grazie a una combinazione che raramente si osserva in questo segmento: processore MediaTek Dimensity 8400 abbinato a una batteria da 7620 mAh, capace di garantire diversi giorni di autonomia reale anche sotto uso intensivo. Il chip a 4 nm rappresenta una delle soluzioni più recenti della casa taiwanese, posizionato appena sotto la serie 9000 ma ottimizzato per prestazioni elevate con consumi contenuti.

image 106
Prestazioni da flagship e batterie da record per il nuovo vivo Y300 GT e l’atteso vivo S30 Pro Mini 11

Il comparto grafico integrato consente un’esperienza fluida anche in ambito gaming e durante la riproduzione di contenuti ad alta risoluzione, mentre il display AMOLED da 6,78 pollici con refresh a 120 Hz garantisce una resa visiva degna di smartphone di fascia superiore.

image 110
Prestazioni da flagship e batterie da record per il nuovo vivo Y300 GT e l’atteso vivo S30 Pro Mini 12

Dal punto di vista costruttivo, il dispositivo mantiene uno spessore inferiore ai 9 mm nonostante la capacità della batteria, segno di un avanzamento progettuale importante nella gestione degli spazi interni e della dissipazione termica. Vivo ha puntato anche sulla ricarica rapida, integrando un sistema a 80W, che consente di recuperare oltre il 50% della batteria in meno di mezz’ora, mantenendo il controllo termico stabile.

Annunci
image 107
Prestazioni da flagship e batterie da record per il nuovo vivo Y300 GT e l’atteso vivo S30 Pro Mini 13

Le specifiche non si limitano però all’hardware puro: il Y300 GT adotta una fotocamera principale da 64 megapixel con apertura f/1.7, coadiuvata da una lente secondaria ultra-grandangolare, in grado di offrire una resa cromatica bilanciata e una gestione intelligente del contrasto anche in notturna, grazie all’implementazione dell’intelligenza computazionale firmata Vivo.

image 108
Prestazioni da flagship e batterie da record per il nuovo vivo Y300 GT e l’atteso vivo S30 Pro Mini 14

Questo modello è chiaramente indirizzato a un’utenza giovane, dinamica e tecnicamente consapevole, che desidera performance elevate senza sforare i mille euro. In attesa della distribuzione globale, la versione lanciata in Cina ha già suscitato interesse tra gli appassionati e nei mercati asiatici ad alto volume.

Vivo S30 Pro Mini: compatto da 6,5 pollici, batteria da 6000 mAh e fotocamera periscopica da 50 MP

Mentre il Y300 GT punta su potenza e autonomia in formato standard, Vivo prepara un colpo a sorpresa nella categoria dei compatti di fascia alta con il prossimo S30 Pro Mini. Secondo le indiscrezioni più attendibili, il dispositivo combinerà un display OLED da 6,5 pollici con una batteria da 6000 mAh, caratteristiche mai viste prima in un formato così contenuto. Se confermato, il modello diventerà il nuovo riferimento per chi cerca prestazioni elevate e lunga durata in un corpo tascabile.

image 109
Prestazioni da flagship e batterie da record per il nuovo vivo Y300 GT e l’atteso vivo S30 Pro Mini 15

Il display sarà realizzato da Tianma, fornitore già noto per la qualità cromatica e l’efficienza energetica dei suoi pannelli. La risoluzione Full HD+ e il refresh rate a 120 Hz porteranno fluidità e nitidezza in ogni condizione d’uso, senza incidere sull’autonomia. La scelta di una diagonale contenuta si allinea alla crescente domanda di dispositivi compatti ma potenti, oggi sempre più rari nel panorama Android.

La vera sorpresa riguarda però il comparto fotografico: il Vivo S30 Pro Mini integrerà una fotocamera periscopica da 50 megapixel, configurazione che, fino ad ora, era esclusiva di dispositivi di fascia flagship con prezzi superiori ai mille euro. Questo componente permetterà zoom ottici avanzati con stabilizzazione, offrendo prestazioni fotografiche tipiche di un cameraphone pur in un telaio compatto.

Nonostante le dimensioni, il dispositivo ospiterà una batteria da 6000 mAh, supportata da ricarica rapida a 80W. Questo elemento da solo basta a posizionare il modello ben oltre qualsiasi concorrente compatto in termini di durata, confermando l’attenzione di Vivo per un’utenza che non vuole sacrificare l’autonomia sull’altare della maneggevolezza.

La dotazione hardware prevede inoltre un SoC di fascia media-alta, verosimilmente un Dimensity serie 8000 o uno Snapdragon 7+ Gen 3, entrambi capaci di offrire ottima reattività, consumo ridotto e supporto nativo alle funzioni AI integrate nel sistema operativo. Vivo preinstallerà l’ultima versione della sua interfaccia proprietaria, ottimizzata per la gestione energetica e per l’utilizzo a una mano.

Tutto lascia presagire che il Vivo S30 Pro Mini sarà una delle soluzioni più interessanti del secondo semestre 2025, soprattutto per chi desidera un dispositivo potente, autonomo e compatto, senza compromessi sul piano fotografico.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara