iPhone 16 domina il mercato nel Q1 2025, Galaxy S25 Ultra solo settimo

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura
a number and a trophy with a cell phone and a cell phone

Nel primo trimestre del 2025, Apple ha riconquistato la vetta del mercato globale degli smartphone con l’iPhone 16, secondo i dati pubblicati da Counterpoint Research. Lo smartphone ha superato in vendite tutti i concorrenti, compresi i modelli premium e mid-range delle principali aziende concorrenti. Il dato più significativo riguarda Samsung, il cui flagship di punta, Galaxy S25 Ultra, non è riuscito a superare nemmeno i propri modelli economici.

image 382
iPhone 16 domina il mercato nel Q1 2025, Galaxy S25 Ultra solo settimo 11

iPhone 16 al primo posto assoluto: Apple monopolizza la fascia alta

iPhone 16
iPhone 16

La classifica globale dei dieci smartphone più venduti nel Q1 2025 vede Apple occupare le prime quattro posizioni:

  1. iPhone 16
  2. iPhone 16 Pro Max
  3. iPhone 16 Pro
  4. iPhone 15

A chiudere il dominio della casa di Cupertino, in decima posizione, si colloca anche iPhone 16 Plus. L’iPhone 16, grazie al chip A18, all’Action Button e al Camera Control Button, ha avvicinato sensibilmente le sue caratteristiche alla fascia Pro, motivando un forte interesse anche tra gli utenti non professionali. Secondo il report, il dispositivo ha ottenuto ottime performance soprattutto in Giappone, Medio Oriente e Africa, mentre ha sofferto in Cina a causa di incentivi governativi per dispositivi nazionali.

Galaxy S25 Ultra solo settimo: vince il Galaxy A16 5G da 200 euro

Samsung Galaxy 25 Ultra
Samsung Galaxy 25 Ultra

Il Galaxy S25 Ultra, scopri su Amazon, pur essendo l’ultimo e più potente flagship Samsung, si è classificato al settimo posto. A sorprendere è il fatto che a batterlo, in termini di unità vendute, sia stato il Galaxy A16 5G, scopri su Amazon, dispositivo economico lanciato a fine 2024, che ha conquistato la quinta posizione globale. Al sesto posto figura l’iPhone 16e, che nonostante una finestra di vendita parziale nel trimestre, ha già registrato risultati superiori al top Samsung.

a group of cell phones
iPhone 16 domina il mercato nel Q1 2025, Galaxy S25 Ultra solo settimo 12

Oltre all’A16, altri modelli Samsung in classifica sono:

  • Galaxy A06 (6ª posizione)
  • Galaxy S25 Ultra (7ª posizione)
  • Galaxy A55 (9ª posizione)

Questa performance conferma un trend: i dispositivi Galaxy di fascia media ed economica vendono molto più delle ammiraglie, segnalando una polarizzazione dell’interesse utente tra accessibilità e prestazioni bilanciate piuttosto che su innovazioni top di gamma.

Strategie divergenti: Apple spinge l’alto di gamma, Samsung si affida al volume

La differenza di approccio tra Apple e Samsung appare ormai consolidata. Apple concentra i suoi sforzi sui modelli di fascia alta, spingendo ogni generazione a integrare componenti avanzati anche nei modelli base, come avviene con il chip A18 anche su iPhone 16 non-Pro. Questo allineamento riduce il divario percepito tra i vari livelli di gamma e rafforza il valore complessivo del marchio.

Apple A18 vs A18 Pro le differenze nei nuovi iPhone 16
iPhone 16 domina il mercato nel Q1 2025, Galaxy S25 Ultra solo settimo 13

Samsung, invece, si muove con una strategia più distribuita, focalizzandosi su una gamma ampia e su volumi elevati nella fascia medio-bassa. I risultati indicano che il mercato globale preferisce i modelli accessibili, anche a discapito dei top di gamma che, seppur potenti e ben valutati, non trainano le vendite in modo decisivo.

Perché Galaxy S25 Ultra non convince?

I motivi dietro la performance deludente del Galaxy S25 Ultra sono molteplici:

  • Prezzo elevato (oltre 1.400 euro in Europa), poco giustificabile per una fascia sempre più esigente in termini di innovazione concreta.
  • Concorrenti cinesi aggressivi, con prodotti come Honor Magic 6 Pro e Xiaomi 14 Ultra che offrono caratteristiche analoghe a prezzi inferiori.
  • Fatica nell’emergere in mercati chiave come l’India e il Sudest Asiatico, dove la priorità resta il valore-prezzo.

A ciò si aggiunge una critica sottile ma persistente sul piano software: nonostante le migliorie di One UI 8, l’interfaccia viene percepita da parte dell’utenza più tech come “pesante” rispetto ad alternative più snelle.

Apple ancora padrona del brand premium

Il dominio di Apple nel primo trimestre 2025 conferma un dato strutturale: la forza del marchio resta dominante nella fascia alta, grazie a un ecosistema coeso, aggiornamenti continui e un approccio più progressivo ma stabile. La performance dell’iPhone 16e, nonostante il prezzo superiore ai 600 €, evidenzia che anche nei segmenti inferiori Apple riesce a catturare attenzione grazie all’hardware condiviso con la serie principale e alla strategia di marketing globale.

I dati sulle vendite del Q1 2025 mettono in luce un cambiamento nel comportamento dei consumatori. Se da un lato il mercato premia le innovazioni integrate anche nei modelli base – come nel caso di iPhone 16 – dall’altro mostra una crescente saturazione per i flagship Android di fascia ultra, che non riescono a giustificare il prezzo con un reale differenziale tecnico o funzionale percepito. Per Samsung, la sfida sarà bilanciare la gamma mantenendo la leadership nei volumi, ma riconquistando appeal nella fascia premium, oggi sempre più terreno dominato da Apple.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies