Sommario
Il confronto tra il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge e il Google Pixel 9 Pro XL mette in evidenza due filosofie progettuali radicalmente diverse: da un lato la ricerca estrema della sottigliezza, dall’altro la solidità funzionale. Entrambi i dispositivi condividono la stessa fascia di prezzo, ma propongono compromessi distinti per conquistare utenti dalle esigenze molto specifiche.
Design e costruzione: eleganza estrema contro robustezza funzionale

Il Galaxy S25 Edge stupisce con uno spessore di appena 5,8 mm e un peso di 163 grammi, rendendolo lo smartphone di fascia alta più sottile e leggero del 2025. Questa scelta ingegneristica comporta però rinunce: una batteria più piccola da 3.900 mAh, assenza di teleobiettivo e una ricarica limitata a 25W. Il vantaggio principale resta il comfort nella presa e nella portabilità.

Il Pixel 9 Pro XL, invece, presenta un corpo spesso 8,5 mm e pesa ben 221 grammi. Tale massa è giustificata dalla presenza di una batteria da 5.060 mAh, un sistema fotografico completo con teleobiettivo da 5x, e un display da 6,8 pollici con luminosità di picco fino a 3.000 nit.
Prestazioni e autonomia: potenza limitata dalla forma
Sul fronte prestazionale, il Galaxy S25 Edge è equipaggiato con lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, mentre il Pixel 9 Pro XL si affida al Tensor G4. Sebbene il chip Snapdragon risulti più potente sulla carta, le limitazioni termiche dovute al design sottile del Galaxy Edge ne frenano il potenziale. Entrambi i dispositivi offrono sette anni di aggiornamenti del sistema operativo, un dettaglio ormai fondamentale nella scelta di uno smartphone di fascia alta.
Categoria | Samsung Galaxy S25 Edge | Google Pixel 9 Pro XL |
---|---|---|
Sistema operativo | One UI 7 (fino a 7 aggiornamenti OS) | Android 14 (aggiornabile, fino a 7 aggiornamenti OS) |
Display | 6,7″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X, 120Hz LTPO, fino a 2.600 nit | 6,8″ Super Actua OLED, 120Hz LTPO, 2992 x 1344, HDR, fino a 3.000 nit, Gorilla Glass Victus 2, PWM 240Hz |
Processore | Snapdragon 8 Elite for Galaxy | Google Tensor G4 |
RAM | 12 GB | 16 GB |
Archiviazione | 256 GB, 512 GB | 256 GB, 512 GB, 1 TB |
Fotocamere | 200 MP (principale) + 12 MP (ultragrandangolare); 12 MP (anteriore) | 50 MP (principale) + 48 MP (ultragrandangolare) + 48 MP (tele 5x); 42 MP (anteriore) |
Audio | Altoparlanti stereo | Altoparlanti stereo |
Protezione | IP68 | IP68 |
Batteria | 3.900 mAh | 5.060 mAh |
Ricarica | 25W | 37W cablata |
Connettività | Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, 5G, USB-C 3.2 | Wi-Fi 7, 5G mmWave/Sub-6, Bluetooth 5.3, NFC, AptX HD, USB-C 3.2, eSIM + fisica, SOS satellitare |
Dimensioni | 158,2 x 75,6 x 5,8 mm | 162,8 x 76,6 x 8,5 mm |
Peso | 163 g | 221 g |
Colori | Titanium Icyblue, Titanium Silver, Titanium Jetblack | Porcelain, Rose Quartz, Hazel, Obsidian |
L’autonomia è uno degli aspetti più critici per il Galaxy S25 Edge. Il display da 6,7 pollici e luminosità fino a 2.600 nit richiede energia, ma la batteria contenuta e la ricarica lenta rischiano di non soddisfare gli utenti più esigenti. Al contrario, il Pixel 9 Pro XL assicura una giornata intera di uso intensivo grazie anche a una ricarica rapida da 37W.
Fotocamere: versatilità fotografica contro dettaglio puro

Il Galaxy S25 Edge integra un sensore principale da 200MP, identico a quello del Galaxy S25 Ultra, e una lente ultrawide da 12MP. Mancano però le opzioni tele, e lo zoom ottico è simulato tramite crop del sensore. Il Pixel 9 Pro XL offre invece un sistema triplo: 50MP principale, 48MP ultrawide e 48MP teleobiettivo con zoom ottico 5x, offrendo una gamma fotografica nettamente più completa e versatile.

Il Samsung Galaxy S25 Edge, scopri su Amazon, rappresenta un’operazione di design estremo, pensata per utenti che privilegiano la maneggevolezza e l’estetica. Tuttavia, l’adozione di una forma così sottile impone sacrifici tangibili: minore autonomia, potenziale termico limitato, ricarica lenta e compromessi fotografici. Il Google Pixel 9 Pro XL, scopri su Amazon, pur risultando più ingombrante e pesante, si rivela il dispositivo più equilibrato, offrendo una migliore esperienza complessiva in ogni ambito operativo. Per chi cerca un dispositivo completo e performante, la scelta appare evidente.