OnePlus Pad 3 vs Samsung Galaxy Tab S10 Ultra: quale tablet scegliere?

di Redazione
0 commenti 8 minuti di lettura
OnePlus Pad 3 vs Samsung Galaxy Tab S10 Ultra

Nel panorama dei tablet Android di fascia alta, il confronto tra OnePlus Pad 3 e Samsung Galaxy Tab S10 Ultra evidenzia due filosofie differenti: da un lato l’obiettivo di offrire prestazioni flagship a prezzo ridotto; dall’altro la volontà di proporre il massimo in termini di dimensioni, versatilità e ciclo di vita software, anche a fronte di un investimento molto superiore. Analizzando i dati tecnici, le differenze emergono sia su display, prestazioni e autonomia, sia su accessori e supporto software, con implicazioni dirette sulle scelte di acquisto di utenti esperti e professionali.

Design, display e portabilità

Galaxy Tab S10 Ultra
Galaxy Tab S10 Ultra

Il OnePlus Pad 3 adotta un design rettangolare con bordi piatti e camera posteriore spostata nell’angolo, avvicinandosi esteticamente sia agli iPad Pro sia proprio al Tab S10 Ultra. Il display da 13,2 pollici in tecnologia LCD (risoluzione 3392 x 2400 pixel, refresh 144Hz, luminosità fino a 900 nit) offre un’esperienza di multitasking avanzato in formato relativamente compatto (289,6 x 209,6 x 5,97 mm, peso 675 g), puntando su una portabilità superiore rispetto al modello Samsung.

OnePlus Pad 3
OnePlus Pad 3

Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra spinge oltre: schermo AMOLED da 14,6 pollici (2960 x 1848 pixel, 120Hz, 500 nit), corpo più sottile (5,4 mm) ma footprint maggiore (326,4 x 208,6 mm, peso 718 g), S Pen inclusa nella confezione. L’adozione dell’OLED offre neri assoluti e un contrasto superiore, elemento rilevante per chi lavora con grafica, video o fruizione di contenuti HDR. La scelta tra le due tecnologie di display dipende dalle esigenze personali: l’LCD riduce lo sfarfallio PWM, l’AMOLED offre qualità visiva superiore.

Snapdragon 8 Elite vs MediaTek Dimensity 9300 Plus

Snapdragon 8 Elite
Snapdragon 8 Elite

Sul fronte delle prestazioni, il OnePlus Pad 3 è equipaggiato con il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Elite e 12 GB di RAM, storage UFS 4.0 da 256 GB (non espandibile). Questa piattaforma garantisce performance di punta per produttività, editing, gaming e AI, avvantaggiandosi della maggiore efficienza energetica e delle capacità di calcolo avanzate della nuova generazione Snapdragon.

image 210
OnePlus Pad 3 vs Samsung Galaxy Tab S10 Ultra: quale tablet scegliere? 14

Il Tab S10 Ultra utilizza il MediaTek Dimensity 9300 Plus, disponibile in configurazioni da 12 o 16 GB di RAM e storage da 256 GB, 512 GB o 1 TB (espandibile via microSD). Sebbene il Dimensity offra prestazioni elevate e un netto progresso rispetto alle precedenti generazioni Exynos/Snapdragon adottate da Samsung, nei benchmark più recenti il chip Qualcomm mantiene un vantaggio, soprattutto in scenari di uso intenso e per la gestione di carichi AI più complessi. L’assenza di espandibilità sul Pad 3 è un limite per chi lavora con file di grandi dimensioni, mentre il Tab S10 Ultra offre la versatilità richiesta da professionisti che gestiscono video, foto o progetti pesanti.

Batteria, accessori e audio: autonomia e dotazione

Il OnePlus Pad 3 monta una batteria da 12.140 mAh con ricarica rapida fino a 80W, otto altoparlanti (4 woofer + 4 tweeter) e sistema di riconoscimento facciale, ma nessun sensore di impronte. Il Tab S10 Ultra offre 11.200 mAh (ricarica 45W), quattro speaker AKG e sblocco tramite sensore ottico sotto il display. Entrambi supportano Wi-Fi 7, ma il Pad 3 si spinge a Bluetooth 5.4 rispetto al 5.3 di Samsung.

Il bundle di Samsung include la S Pen, mentre su OnePlus lo stilo Stylo 2 va acquistato separatamente (100 euro). La differenza nel costo degli accessori incide sulla valutazione del prezzo finale.

Confronto tecnico e prospettive per il mercato tablet Android

OnePlus Pad 3Samsung Galaxy Tab S10 Ultra
Prezzo (lancio)700 dollari (640 euro circa)1200 dollari (1100 euro circa)
Display13,2” LCD, 3392×2400, 144Hz, 900 nit14,6” AMOLED, 2960×1848, 120Hz, 500 nit
ProcessoreSnapdragon 8 EliteMediaTek Dimensity 9300 Plus
RAM12 GB12/16 GB
Storage256 GB (no espansione)256/512GB/1TB (+microSD)
Batteria12.140 mAh, 80W11.200 mAh, 45W
Audio8 speaker, 2 microfoni4 speaker AKG
Fotocamere (posteriore/anteriore)13MP / 8MP13+8MP / 12+12MP
Sicurezza biometricaFace unlockImpronta ottica sotto schermo
Sistema operativoAndroid 15, OxygenOS 15Android 14/15, One UI 7
Aggiornamenti garantiti3 major OS, 6 anni patch7 major OS, 7 anni patch
StiloStylo 2 (opzionale, 100 euro)S Pen inclusa
Peso e dimensioni675g, 289,6×209,6×5,97mm718g, 326,4×208,6×5,4mm
ColoreStorm BlueMoonstone Gray, Platinum Silver
ConnettivitàWi-Fi 7, BT 5.4Wi-Fi 7, BT 5.3

Nel panorama dei tablet Android di fascia alta, il confronto tra OnePlus Pad 3 e Samsung Galaxy Tab S10 Ultra evidenzia due filosofie differenti: da un lato l’obiettivo di offrire prestazioni flagship a prezzo ridotto; dall’altro la volontà di proporre il massimo in termini di dimensioni, versatilità e ciclo di vita software, anche a fronte di un investimento molto superiore. Analizzando i dati tecnici, le differenze emergono sia su display, prestazioni e autonomia, sia su accessori e supporto software, con implicazioni dirette sulle scelte di acquisto di utenti esperti e professionali.

Software, aggiornamenti e intelligenza artificiale

Nel settore tablet Android, il supporto software rappresenta uno dei principali fattori differenzianti tra OnePlus Pad 3 e Samsung Galaxy Tab S10 Ultra. OnePlus Pad 3 viene lanciato con Android 15 (OxygenOS 15) e riceverà tre major update del sistema operativo fino ad Android 18, con sei anni di patch di sicurezza garantite. Si tratta di un passo avanti rispetto alle precedenti politiche OnePlus, ma ancora distante dall’offerta Samsung.

OxygenOS 15
OxygenOS 15

Il Galaxy Tab S10 Ultra esce con Android 14 (One UI), già aggiornato ad Android 15 e con la promessa di sette anni di aggiornamenti sia di sistema che di sicurezza. Questo ciclo di vita esteso assicura una piattaforma più longeva, particolarmente apprezzata da professionisti, aziende e utenti che utilizzano il tablet come sostituto del PC.

Android 15 logo
Android 15 logo

Sul fronte delle funzionalità AI, la suite Galaxy AI di Samsung è attualmente più avanzata e integrata rispetto alle soluzioni proposte da OnePlus. Il Tab S10 Ultra include strumenti come trascrizione automatica, assistente di scrittura, generazione immagini e la recente integrazione di Google Gemini, offrendo un ecosistema AI completo sia lato produttività sia per la creatività digitale. OnePlus Pad 3 offre funzioni AI proprietarie, ma la profondità e varietà di strumenti rimane inferiore, almeno per ora.

Fotocamere, connettività e produttività

OnePlus Pad 3
OnePlus Pad 3

La produttività su tablet passa anche attraverso la dotazione fotografica e la connettività. OnePlus Pad 3 dispone di una fotocamera posteriore da 13 MP (video 4K 30fps, EIS) e anteriore da 8 MP. Il Tab S10 Ultra presenta una soluzione più articolata: 13 MP (wide) + 8 MP (ultrawide) sul retro, doppia camera anteriore (12 MP wide + 12 MP ultrawide), agevolando videoconferenze di qualità superiore, utilizzo in riunioni multiple e riprese multi-angolo.

Galaxy Tab S10 Ultra
Galaxy Tab S10 Ultra

Per quanto riguarda la connettività, entrambi supportano Wi-Fi 7, ma il Pad 3 integra Bluetooth 5.4, mentre Samsung si ferma a 5.3. Tuttavia, il Tab S10 Ultra offre un lettore di impronte digitali sotto il display, opzione assente su OnePlus, che si limita al riconoscimento facciale. La differenza può essere decisiva in ambienti dove la sicurezza biometrica avanzata è fondamentale.

Multitasking, DeX e accessori: l’esperienza desktop

Samsung mantiene il vantaggio della modalità DeX, che trasforma il Tab S10 Ultra in una workstation desktop completa: multi-window, drag&drop tra app, supporto mouse e tastiera avanzati, compatibilità estesa con periferiche. Anche OnePlus Pad 3 consente multitasking, ma non offre un’esperienza desktop paragonabile, risultando più orientato a un utilizzo tradizionale tablet, seppure evoluto.

Altro punto a favore di Samsung: le varianti di storage disponibili e la presenza dello slot microSD, che permette di espandere lo spazio anche dopo l’acquisto, caratteristica molto richiesta in ambito business e creativo.

Batteria, accessori e audio: autonomia e dotazione

Il OnePlus Pad 3 monta una batteria da 12.140 mAh con ricarica rapida fino a 80W, otto altoparlanti (4 woofer + 4 tweeter) e sistema di riconoscimento facciale, ma nessun sensore di impronte. Il Tab S10 Ultra offre 11.200 mAh (ricarica 45W), quattro speaker AKG e sblocco tramite sensore ottico sotto il display. Entrambi supportano Wi-Fi 7, ma il Pad 3 si spinge a Bluetooth 5.4 rispetto al 5.3 di Samsung.

Il bundle di Samsung include la S Pen, mentre su OnePlus lo stilo Stylo 2 va acquistato separatamente (100 euro). La differenza nel costo degli accessori incide sulla valutazione del prezzo finale.

Analisi tecnica e implicazioni d’uso

Dall’analisi emerge come OnePlus Pad 3, scopri su Amazon, sia pensato per chi cerca un tablet Android flagship, potente e accessibile, con un focus su prestazioni, autonomia e design moderno. Il rapporto prezzo/prestazioni è il suo punto di forza: a 700 dollari (640 euro circa), offre uno Snapdragon 8 Elite, display grande, ricarica rapidissima, ottima dotazione audio e aggiornamenti software di buon livello. Il limite principale rimane l’assenza di AMOLED, storage espandibile e funzioni desktop avanzate.

Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra, scopri su Amazon, punta a un pubblico che necessita di massima versatilità, produttività professionale e supporto a lungo termine. L’AMOLED da 14,6” non ha rivali per chi vuole la miglior esperienza visiva, la dotazione di RAM e storage è superiore, la presenza della S Pen inclusa (utile per creator e professionisti), la modalità DeX e la microSD lo rendono uno strumento di lavoro vero. Anche il ciclo di aggiornamenti più lungo e la sicurezza biometrica avanzata pesano nella scelta per chi usa il tablet come workstation o notebook replacement.

La scelta tra i due modelli dipende dal budget, dall’uso principale (contenuti vs produttività), dalla necessità di accessori, autonomia e aggiornamenti a lungo termine. OnePlus Pad 3 rappresenta oggi la miglior proposta per chi vuole prestazioni top e prezzo contenuto; Tab S10 Ultra resta il riferimento assoluto per chi chiede il massimo in ogni ambito e accetta un costo superiore.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies