Sommario
Le ultime novità Samsung delineano un quadro fatto di lanci strategici su più fasce di mercato, nuove funzioni software evolute e dinamiche competitive particolarmente attive negli Stati Uniti. Gli aggiornamenti su hardware, One UI, intelligenza artificiale e integrazione domotica tracciano il percorso della multinazionale per mantenere il primato su più segmenti, mentre le polemiche sui mid-range e le mosse dei concorrenti offrono una panoramica autentica del mercato 2025.
Galaxy A17 5G: autonomia e connettività in primo piano, ma senza veri upgrade

Il prossimo Galaxy A17 5G si avvicina al debutto con una batteria da 5.000mAh (capacità nominale 4.860mAh) e ricarica Super Fast Charging a 25W, senza un reale incremento rispetto al precedente Galaxy A16 5G. Il dispositivo si articola in varianti per mercati chiave (Asia, USA, Sud Corea) tutte con connettività 5G, e potrebbe essere equipaggiato con fotocamera da 50MP con OIS, puntando così su scatti più stabili e dettagliati in notturna. Il software a bordo sarà Android 15 con One UI 7, con sei anni di aggiornamenti promessi. Tuttavia, secondo le indiscrezioni, mancano veri salti di qualità su display, design e certificazione IP, e la community chiede un upgrade almeno a IP68, stereo speaker e miglior processore, oltre a un’interfaccia frontale con Infinity-O display e registrazione video 4K anche sulla selfie camera.
Galaxy Z Fold 7: nessun salto su durabilità, ancora IP48

Il foldable di punta Galaxy Z Fold 7 continuerà a offrire una certificazione IP48, rinunciando all’atteso passaggio a IP68 che garantirebbe totale resistenza a polvere e immersione in acqua. Samsung preferisce puntare su altre ottimizzazioni e posticipa il salto di durabilità strutturale probabilmente al modello successivo. I competitor si muovono: Google Pixel 10 Pro Fold si prepara infatti a essere il primo pieghevole con IP68, creando attese nel pubblico più esigente su robustezza e longevità.
Galaxy M36 e la polemica social: la strategia mid-range non convince
Il recente lancio del Galaxy M36 in India è stato accompagnato da un hype video prontamente oggetto di critiche sui social, tanto che Samsung India ha rimosso temporaneamente i commenti negativi da YouTube. Gli utenti contestano soprattutto il ritorno a un Infinity-U cutout considerato inferiore, il downgrade della batteria e il gap di innovazione rispetto alla precedente generazione. Il caso sottolinea una crescente sensibilità dei consumatori verso upgrade realmente tangibili nei mid-range, e una minore tolleranza verso operazioni di marketing basate su cambiamenti marginali.
Galaxy S26: RAM Micron più efficiente, verso prestazioni e rese superiori
Le ultime indiscrezioni su Galaxy S26 vedono l’arrivo di moduli RAM Micron LPDDR6, che dovrebbero garantire prestazioni più elevate e rese produttive migliori rispetto alla concorrenza (in particolare SK Hynix e Samsung Foundry). Le nuove RAM promettono un miglior rapporto tra velocità e consumi, oltre a una riduzione dei difetti di fabbricazione, posizionando S26 come uno dei flagship più affidabili e performanti della prossima generazione Android.
Galaxy S25: beta One UI 8, AI avanzata e focus sulla produttività

La nuova beta One UI 8 per Galaxy S25, scopri su Amazon, introduce funzionalità AI inedite che vanno dalla generazione di emoji personalizzate tramite camera e analisi della scena, a nuove soluzioni di editing intelligente delle immagini (rimozione oggetti, miglioramento qualità, “Photo Assist”), fino a funzioni AI dedicate alla privacy che bloccano la visualizzazione accidentale delle notifiche e automatizzano la gestione dei dati sensibili.

La beta ha anche semplificato la selezione delle funzioni AI tramite un nuovo menù, inserendo suggerimenti automatici e ottimizzazioni per le routine quotidiane, la gestione della batteria e la sicurezza del dispositivo. Il feedback dei tester è positivo, soprattutto per la velocità del sistema e la profondità delle nuove funzioni di automazione AI integrate.
Aggiornamenti One UI 7: anche i modelli economici ricevono Android 14

Il rollout di One UI 7 (basata su Android 14) prosegue anche sulla gamma entry-level: il Galaxy A06, scopri su Amazon, riceve ufficialmente la nuova interfaccia, con tutte le ottimizzazioni di sicurezza, privacy, stabilità e gestione delle app già viste sui top di gamma. L’obiettivo Samsung rimane quello di estendere la copertura degli update a una platea il più possibile ampia, distinguendosi dalla maggior parte dei competitor Android per tempestività e longevità degli aggiornamenti software.
Scenario USA: un concorrente in meno rafforza Samsung
Secondo rumor affidabili, Samsung potrebbe presto trovarsi con un competitor in meno nel mercato USA, grazie all’uscita di scena di un marchio rivale o alla drastica riduzione della sua quota. Questo trend rafforzerà la posizione di Samsung soprattutto nella fascia premium e media, dove la guerra dei prezzi e dei servizi post-vendita si fa più intensa. Il contesto statunitense rimane strategico, sia per i volumi che per il prestigio legato all’innovazione percepita dai consumatori.
One UI 8 Watch: novità per wearable e AI al polso
Il rilascio della beta di One UI 8 Watch introduce una nuova interfaccia, gesture migliorate e funzionalità AI direttamente su Galaxy Watch Ultra 7, Watch 7 e Watch 6. Le novità riguardano anche la gestione ottimizzata delle notifiche, una modalità “Quick Access” per le app più usate, opzioni di sicurezza e salute basate sull’analisi predittiva AI, oltre a nuovi quadranti personalizzabili.
SmartThings: controllo semplificato tramite Now Bar

La piattaforma SmartThings guadagna il supporto alla Now Bar, permettendo agli utenti Galaxy di controllare i dispositivi smart home direttamente dalla barra di stato, dalla schermata di blocco o dalla AOD. I controlli rapidi, visualizzati come mini-remote, includono accensione, spegnimento, mirroring e accesso alle principali funzioni di ogni device compatibile (TV, elettrodomestici, monitor, ecc.), offrendo accessibilità immediata senza passare dalla schermata home o dall’app dedicata.