Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo

di Redazione
0 commenti 4 minuti di lettura

L’ecosistema Nothing evolve rapidamente, portando sul mercato una nuova generazione di dispositivi che spiccano per design, interattività e ambizioni premium. Il Nothing Phone (3), insieme agli inediti Nothing Headphone 1, rappresenta il tentativo più maturo dell’azienda di Carl Pei di ritagliarsi uno spazio tra i big dell’hi-tech con soluzioni che puntano su personalizzazione avanzata, materiali di qualità e funzioni AI. Ecco tutti i dettagli tecnici, funzionali e di posizionamento raccolti dai primi hands-on e dai comunicati ufficiali.

Nothing Phone (3): hardware rinnovato, esperienza Glyph Matrix

Il nuovo Nothing Phone (3) si presenta con un design iconico, sempre trasparente ma ancora più curato nei dettagli, con una scocca realizzata in alluminio riciclato e vetro Gorilla Glass Victus 2. Il display è un OLED da 6,7 pollici, refresh rate 120Hz, risoluzione FHD+ e picco di luminosità di 2.400 nit, con supporto HDR10+. Il cuore del dispositivo è il processore Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, abbinato a 12GB di RAM e tagli di storage da 256GB e 512GB. La batteria, da 5.000 mAh, supporta ricarica rapida a 45W (cablate), ricarica wireless a 15W e wireless reverse charging a 5W.

image 25
Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo 12

Il comparto fotografico vede il ritorno di una filosofia dual-camera: sensore principale da 50MP Sony IMX890 OIS e ultra-wide da 50MP Samsung JN1, con selfie cam da 32MP. Il software Nothing OS 3 (basato su Android 15) introduce una suite AI dedicata alla fotografia computazionale, migliorando night mode, ritratto e HDR.

image 26
Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo 13

Una delle vere rivoluzioni è il Glyph Matrix, la nuova generazione della famosa interfaccia LED posteriore, che ora offre una matrice di 240 mini-LED RGB per notifiche, effetti visivi dinamici, indicatori di progresso per chiamate, timer, tracking consegne, controllo musica e persino giochi interattivi. Gli sviluppatori avranno a disposizione API dedicate per integrare nuove funzioni Glyph nelle app di terze parti.

Cosa permette di fare il Glyph Matrix

Con Glyph Matrix il Nothing Phone (3) porta la personalizzazione a un nuovo livello: l’utente può configurare animazioni LED uniche per ciascun contatto, app o evento, utilizzando pattern, colori e persino semplici minigiochi visivi. La matrice LED supporta anche indicatori di stato granulari, countdown, progress bar e feedback aptici sincronizzati. Oltre a notifiche smart, il sistema permette di visualizzare “widget” fisici come il meteo, la carica della batteria e le attività fitness. La piattaforma Glyph è inoltre integrata con l’ecosistema Google Home per automazioni domotiche visive.

Nothing Headphone 1: premium tra materiali riciclati, 11 microfoni e codec avanzati

image 23
Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo 14

Il nuovo Nothing Headphone 1 debutta nel segmento premium con un design full-size trasparente, padiglioni in memory foam e archetto in alluminio riciclato. Lato tecnico, integra driver custom da 40mm in grafene, cancellazione attiva del rumore (ANC) con sistema a 11 microfoni e algoritmi AI per la soppressione avanzata di vento e rumore urbano. Il supporto ai codec LHDC 5.0, aptX Adaptive, LDAC garantisce compatibilità hi-res wireless con Android e Windows, mentre l’autonomia raggiunge 40 ore senza ANC, 30 ore con ANC attivo e ricarica rapida USB-C.

image 24
Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo 15

Le cuffie supportano anche la modalità multi-point per la connessione simultanea a più dispositivi, l’integrazione con l’app Nothing X (equalizzazione, aggiornamenti firmware, funzioni smart) e sono certificate IP55 contro acqua e polvere. Il prezzo di lancio è 399 dollari (circa 366 euro), posizionandosi come alternativa diretta a Sony WH-1000XM5 e Bose QuietComfort Ultra.

Prezzi, disponibilità e visione Nothing

image 27
Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo 16

Il Nothing Phone (3), scopri su Amazon, sarà disponibile dal 16 luglio 2025 in Europa e Asia a partire da 599 euro per la versione 12/256GB e 699 euro per la 12/512GB. Nothing Headphone 1 sarà acquistabile dalla stessa data nei canali ufficiali e nei principali retailer. Il focus strategico Nothing resta la “coolness accessibile”: proporre design esclusivi, tecnologia trasparente e funzioni smart personalizzabili, in un ecosistema che ambisce a integrare smartphone, cuffie, domotica e wearable in modo coerente e originale.

Snapdragon 8s Gen 3 e evoluzione Android 15

image 28
Nothing Phone (3) e Nothing Headphone 1: novità hardware, funzioni Glyph Matrix e prezzo 17

E’ utile sottolineare che il passaggio al Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 (4nm, architettura ARMv9) consente un balzo prestazionale rispetto ai modelli precedenti, con focus su efficienza energetica, capacità AI on-device, e supporto a modem 5G avanzati. L’integrazione con Android 15 e Nothing OS 3 porta novità come multi-window evoluto, protezioni anti-tracking, nuove API per funzioni AI e un miglioramento della sicurezza a livello di kernel e sandboxing delle app.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies