Sommario
Il mercato dei dispositivi pieghevoli si prepara a una nuova svolta con l’arrivo del Samsung Galaxy Z Fold 7, anticipato per l’evento Galaxy Unpacked del 9 luglio 2025. Tuttavia, a pochi giorni dal lancio, il flagship Samsung si trova già superato sul piano del design da nuovi competitor cinesi che hanno presentato il foldable più sottile al mondo, capace di scendere sotto i 9 mm di spessore da chiuso e i 4,89 mm da aperto, con un peso di appena 214 g, contro uno Z Fold 7 che resta nella fascia dei 12 mm da chiuso. Questa evoluzione del mercato obbliga Samsung a ripensare la propria leadership, puntando su altre leve come display, resistenza e funzionalità esclusive, mentre la concorrenza alza l’asticella su portabilità e leggerezza.
Design, materiali e colorazioni: evoluzione ma senza rivoluzione
Le prime immagini hands-on trapelate del Galaxy Z Fold 7 confermano una linea evolutiva piuttosto che rivoluzionaria: i bordi appaiono più squadrati, la cerniera è stata ottimizzata per ridurre la piega centrale e il modulo fotografico mantiene una disposizione verticale con sensori maggiorati. Tra le novità estetiche spicca la nuova colorazione “Avatar Blue”, che affianca le varianti classiche Black e Silver, e un trattamento opaco anti-impronte per la scocca. La struttura rimane in Armor Aluminum, mentre il display interno Dynamic AMOLED 2X da 7,6 pollici guadagna luminosità massima e resistenza ai graffi.
Galaxy Unpacked 2025: le aspettative per Fold 7 e oltre

All’evento del 9 luglio Samsung presenterà non solo il Z Fold 7 e il Flip 7, ma anche i nuovi Galaxy Buds 3 e Watch 7, puntando a rafforzare l’ecosistema integrato. Secondo le indiscrezioni, Fold 7 sarà equipaggiato con Snapdragon 8 Gen 4, batteria ottimizzata da 4.500 mAh, connettività satellitare e nuove funzioni software AI (multitasking, split screen evoluto, continuità desktop). L’azienda lavorerebbe anche a un tri-folding phone — nome in codice “Flex G” — con tre pannelli pieghevoli, design ultra-sottile e display esterno da 6 pollici. Le specifiche trapelate indicano una batteria tra 4.000 e 4.500 mAh, spessore inferiore agli 11 mm chiuso e supporto S Pen, ma il rilascio non è atteso prima del 2026.
Prospettive di mercato: concorrenza, innovazione e strategia Samsung

La rincorsa al foldable più sottile segna una nuova fase competitiva nel mercato, dominato fino a oggi da Samsung per volumi e tecnologia. Tuttavia, il rischio di perdere la leadership su aspetti chiave come peso e portabilità impone a Samsung una revisione della propria roadmap, con attenzione crescente all’esperienza d’uso, all’integrazione hardware-software e a funzionalità uniche non solo hardware ma anche lato servizi cloud e AI. L’arrivo del tri-folding promette una discontinuità tecnica che potrebbe ristabilire il vantaggio, ma richiederà progressi sia nell’affidabilità delle cerniere che nell’ottimizzazione energetica.