Sommario
Le recenti indiscrezioni e aggiornamenti raccolti da Matrice Digitale svelano una fase di forte innovazione nell’ecosistema AI, con OpenAI e xAI pronte a introdurre strumenti avanzati per ampliare le capacità delle rispettive piattaforme, ChatGPT e Grok.
Operator: nuove funzionalità in arrivo per ChatGPT e GPT-5

Analizzando il codice delle versioni web e Android beta di ChatGPT, alcuni ricercatori hanno scoperto riferimenti a una funzione denominata Operator, già conosciuta negli ambienti OpenAI come uno strumento che permette all’IA di gestire una sessione browser remota per eseguire azioni complesse su richiesta dell’utente. Le stringhe “click”, “drag”, “type” e “terminal feed” presenti nel codice indicano che ChatGPT potrebbe presto essere in grado di simulare l’interazione con un computer reale, gestendo input, automazioni e task in modalità sandbox, potenzialmente anche tramite accesso ad API esterne e navigazione remota.

La presenza di riferimenti a “Checking available APIs” e “Reading API documentation” suggerisce che il modello potrà presto accedere e consultare documentazioni tecniche o collegarsi in modo autonomo a servizi esterni. Il rollout della funzione potrebbe essere limitato a una fase beta ad invito tramite intake form, come indicano alcune stringhe nel codice. Non è ancora chiaro se questa novità farà parte di GPT-5 o di una versione intermedia di ChatGPT, ma la direzione punta chiaramente verso una piattaforma più flessibile, automatizzata e adatta a workflow complessi.
Grok 4 Code: xAI risponde con una suite dedicata agli sviluppatori e alle aziende
xAI, l’azienda di Elon Musk, si prepara al rilascio di Grok 4, nuova versione della piattaforma che sostituirà Grok 3 come modello di punta. Nei test pre-lancio sono emerse almeno tre varianti di Grok 4, tra cui il modello “grok-4-prod-mimic”, particolarmente avanzato in attività di estrazione dati, programmazione e sintesi di testi. Questa variante si distingue per la profonda conoscenza verticale in settori come finanza, sanità, diritto e scienze, evidenziando la volontà di xAI di entrare con decisione nel segmento enterprise.

La novità più significativa per il mondo dello sviluppo è però “Grok 4 Code”, una versione ottimizzata per essere un compagno di coding: l’obiettivo è supportare lo sviluppatore nella scrittura, debug e automazione di codice, con funzionalità che puntano a competere direttamente con strumenti come Gemini di Google e Claude di Anthropic. Oltre a Grok 4 Code, xAI annuncia anche una versione “jack of all trades”, pensata per chat generali, calcoli matematici e ragionamento, ma inizialmente senza supporto a Vision e Image.
Strategie di lancio e concorrenza tra modelli AI

xAI prevede il lancio di Grok 4 dopo il 4 luglio (Independence Day USA), focalizzandosi su performance, dominio verticale e applicazioni reali in ambito aziendale. OpenAI, dal canto suo, potrebbe rispondere a breve con Operator, rivoluzionando le modalità di interazione con ChatGPT e preparando il terreno per il prossimo salto evolutivo con GPT-5.