Sommario
La distribuzione Parrot Security consolida il proprio ruolo di riferimento per sicurezza informatica, analisi forense e pentesting con il rilascio della versione 6.4, ultimo aggiornamento della serie 6.x prima della transizione a Debian 13. La release introduce un kernel aggiornato, numerosi strumenti rinnovati e migliorie strutturali che anticipano le innovazioni della prossima generazione Parrot 7.
Kernel Linux 6.12, aggiornamento tool e nuove automazioni
Parrot 6.4 si basa su Debian 12 e integra il kernel Linux 6.12.32, garantendo un supporto hardware più ampio, maggiore sicurezza e performance ottimizzate. L’aggiornamento coinvolge la maggior parte dei principali strumenti di analisi e penetration testing: Metasploit 6.4.71, Sliver, Caido 0.48.1, Empire 6.1.2, airgeddon 11.50, beef-xss 0.5.4.0, netexec 1.4.0, enum4linux-ng 1.3.4, ruby-cms-scanner 0.15.0, con l’aggiunta di tool inediti come Goshs 1.0.5 e ConvoC2. I pacchetti vengono forniti nelle versioni più recenti, rispondendo alle richieste della community in termini di funzionalità e sicurezza.
Sono stati introdotti nuovi script di automazione che semplificano la procedura di rilascio e aggiornamento, insieme a fix specifici per la gestione dei percorsi utente e dell’autocompletamento. Il pacchetto parrot-core elimina la leggibilità globale della home di root, mentre parrot-menu offre ora nuove voci desktop per un accesso più diretto agli strumenti chiave. La versione aggiornata di Firefox ESR riceve patch orientate alla privacy e una nuova gestione della configurazione personalizzata che impedisce la telemetria non autorizzata.
Estensione dei repository e supporto Microsoft su Linux
Un’altra novità di rilievo è il supporto ufficiale a PowerShell 7.5 e ai runtime e SDK .NET (dalla versione 5 alla 9), ora installabili tramite il repository Parrot per Debian, ampliando l’interoperabilità e la flessibilità della distribuzione. L’inclusione di strumenti come netcat-openbsd, goshs, dbd e starkiller tra i pacchetti preinstallati rafforza ulteriormente l’offerta per l’analisi di rete, il controllo remoto e la gestione delle sessioni post-exploit.
Preparativi per Parrot 7: nuove architetture e varianti desktop
Parrot 6.4 rappresenta la base di transizione verso Parrot 7, attualmente in fase di sviluppo su Debian 13. La prossima versione punterà su architetture aggiuntive come RISC-V e su nuove varianti desktop per offrire maggiore personalizzazione e performance su piattaforme emergenti. Il lavoro di revisione degli script e delle automazioni garantirà un processo di rilascio più agile e affidabile, pronto per le esigenze future della cybersecurity.
Raccomandazioni per l’aggiornamento e backup
L’aggiornamento da versioni precedenti può essere eseguito tramite APT, ma viene suggerita una installazione pulita per chi proviene da release molto vecchie, così da garantire massima compatibilità e prestazioni ottimali. In caso di problemi con le chiavi GPG, Parrot fornisce guide specifiche per la risoluzione. Il backup dei dati resta una best practice consigliata prima di ogni upgrade rilevante.