Sommario
Il confronto tra Google Pixel 10 e Samsung Galaxy S25 si presenta come una delle sfide più avvincenti dell’ecosistema Android premium nel 2025. Entrambi i modelli incarnano filosofie progettuali distinte, con Pixel 10 che punta su una stretta integrazione tra hardware proprietario e servizi Google, mentre Samsung continua a perfezionare l’esperienza Galaxy con One UI, design raffinato e intelligenza artificiale distribuita su tutta la gamma.
Design e display: identità a confronto e tecnologie di punta

Il Google Pixel 10 mantiene il design introdotto con la generazione Pixel 9: barra fotocamera orizzontale, cornici leggere e dimensioni leggermente maggiorate (152,8 x 72 x 8,6 mm). La scelta di materiali come telaio in alluminio e Gorilla Glass Victus 2 assicura robustezza e protezione, mentre il peso resta una sfida (quasi 200g) rispetto ai soli 162g di Galaxy S25. Quest’ultimo si distingue per un’estetica minimal e compatta (146,9 x 70,5 x 7,2 mm), colori esclusivi e una maneggevolezza superiore, grazie alla combinazione di vetro e alluminio certificati IP68.

Sul fronte display, Pixel 10 promette un Actua OLED da 6,3 pollici con refresh rate 120Hz e luminosità fino a 2700 nit, ma l’attenzione degli utenti si concentra soprattutto sulla possibile introduzione di una frequenza PWM più elevata per ridurre l’affaticamento visivo. Galaxy S25 risponde con un Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,3 pollici, refresh variabile, 480Hz PWM, HDR10+ e massima leggibilità in esterno. Entrambi offrono pannelli all’avanguardia, ma Samsung rimane leader nella tecnologia AMOLED e nell’esperienza outdoor.
Hardware e autonomia: Tensor G5 contro Snapdragon 8 Elite
La vera novità del Pixel 10 sarà il processore Tensor G5, primo chip progettato interamente da Google e realizzato da TSMC. Questa soluzione promette un balzo prestazionale e un netto miglioramento delle capacità IA rispetto ai Tensor precedenti. Il device dovrebbe offrire 12GB di RAM, storage da 128 o 256GB e una batteria da 4.970 mAh con ricarica più veloce. Novità importante: l’arrivo del teleobiettivo anche sul modello base.
Categoria | Google Pixel 10 | Samsung Galaxy S25 |
---|---|---|
Sistema operativo | Android 16 | One UI 7 (Android 15) |
Display | 6.3″ 120Hz Actua OLED, 2424×1080, HDR, Gorilla Glass Victus 2, 2700 nits | 6.3″ Dynamic LTPO AMOLED 2X, 120Hz, HDR10+, 2600 nits |
Processore | Tensor G5 | Snapdragon 8 Elite for Galaxy |
RAM | 12GB | 12GB |
Archiviazione | 128GB / 256GB | 128GB / 256GB |
Fotocamere posteriori | 48MP principale + 10.8MP teleobiettivo + 12MP ultra-wide | 50MP principale + 10MP teleobiettivo + 12MP ultra-wide |
Fotocamera frontale | 10.5MP | 12MP |
Resistenza all’acqua/polvere | IP68 / IP69 | IP68 |
Connettività | 5G globale, SOS satellitare (USA), Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC |
Sicurezza | Sensore di impronte ultrasonico | Sensore di impronte ultrasonico |
Batteria | 4.970mAh | 4.000mAh |
Dimensioni | 152.8 x 72 x 8.6 mm | 146.9 x 70.5 x 7.2 mm |
Colori | Sconosciuti | Icy Blue, Mint, Navy, Silver Shadow, Pink Gold, Coral Red, Blue Black |
Il Galaxy S25 adotta il nuovo Snapdragon 8 Elite (versione internazionale) con 12GB RAM, storage fino a 256GB e una batteria da 4.000 mAh, penalizzata però da una ricarica a soli 25W. Samsung privilegia la compattezza e le performance stabili nel gaming, ma non apporta upgrade significativi alle fotocamere, utilizzando sensori già noti dai modelli S22.
Fotocamera e IA: due filosofie software

Pixel 10 fa leva sulla fotografia computazionale e su un set rinnovato di sensori: 48 MP principale, 10,8 MP teleobiettivo e 12 MP ultrawide, supportati da nuove funzioni IA integrate nel chip Tensor G5. Google punta su Android 16 e una serie di funzionalità AI esclusive, come Magic Editor evoluto, correzione intelligente delle immagini e video stabilizzati a livello “gimbal”.

Il Galaxy S25 replica con una tripla camera (50 MP principale, 10 MP tele, 12 MP ultrawide) ma senza novità hardware. L’esperienza è valorizzata dalla nuova Galaxy AI: funzioni di editing assistito, multitasking, automazione e routine avanzate grazie a One UI 8.0 e una crescente integrazione dei servizi cloud e SmartThings.
Aggiornamenti software e strategia di lungo periodo
Entrambi i dispositivi garantiscono 7 anni di aggiornamenti OS e sicurezza, ma la filosofia differisce: Google offre Android “puro”, aggiornamenti immediati e AI gratuita (salvo funzioni Gemini avanzate con Google One), mentre Samsung valorizza la personalizzazione, il multitasking e l’integrazione ecosistemica. Da notare che le funzioni Galaxy AI saranno gratuite solo fino a fine 2025, poi potrebbero diventare a pagamento tramite abbonamento.
Quale scegliere?
Il Pixel 10 convince chi cerca l’esperienza Google pura, AI on-device e un reparto fotografico votato all’innovazione software, sebbene a un prezzo superiore. Galaxy S25, scopri offerte su Amazon, si fa preferire per compattezza, qualità costruttiva, One UI e rapporto qualità-prezzo, anche grazie alle numerose offerte sul mercato. La scelta tra i due modelli riflette due visioni opposte ma complementari della fascia alta Android.