Sommario
Le recenti release dei browser Chrome e Firefox presentano innovazioni tecniche rilevanti per sviluppatori, aziende e utenti evoluti. Dal debutto di Skia Graphite in Chrome ai miglioramenti delle versioni beta desktop e mobile, fino alla manutenzione di sicurezza introdotta con Firefox 140.0.4, il panorama dei browser si arricchisce di strumenti, performance e protezioni sempre più avanzate.
Chrome: Skia Graphite rivoluziona il rendering 2D
Il team di Chromium ha annunciato l’introduzione di Skia Graphite, un nuovo backend di rendering 2D pensato per sfruttare le moderne API grafiche come Vulkan, Metal e Direct3D 12. Skia Graphite viene attivato inizialmente su Windows, Linux e macOS per una percentuale selezionata di utenti Chrome Beta, con estensione pianificata ad altri sistemi e piattaforme mobile.

Skia Graphite rappresenta un salto generazionale rispetto ai precedenti backend OpenGL e software rasterizer, puntando su:
- Pipeline di rendering completamente GPU-accelerata, con minore latenza ed efficienza energetica superiore.
- Architettura progettata per una gestione ottimale dei compositing task su superfici complesse (es. canvas avanzati e UI dinamiche).
- Miglioramenti nel supporto a display ad alta frequenza di aggiornamento e dispositivi touch.
La roadmap prevede ulteriori rollout in base a dati di stabilità e performance. Gli sviluppatori interessati possono sperimentare Graphite attivando i relativi flag su Chrome Beta o Canary.
Aggiornamenti Chrome Beta: Desktop, Android, iOS
Chrome Beta per Desktop (versione 127.0.6533.26) include, oltre al backend Graphite, numerose correzioni di sicurezza, ottimizzazioni dei processi di rendering e affinamenti per la sincronizzazione dei profili. Si segnalano:
- Risoluzione di bug critici nel motore JavaScript V8 e nelle componenti di rete.
- Incrementi di stabilità in presenza di multi-account, con riduzione di crash e perdita di sessione.
- Miglioramenti nella gestione dei permessi e delle notifiche web push.
Chrome Beta per Android introduce performance ottimizzate per WebView, con minor consumo batteria e rendering più fluido su dispositivi con hardware grafico recente. Ulteriori dettagli:
- Aggiornamenti all’interfaccia Material You.
- Gestione migliorata delle richieste runtime di geolocalizzazione.
- Patch su problematiche di sicurezza segnalate tramite Android Security Bulletin.
Chrome Beta per iOS si concentra su compatibilità con le ultime API di iOS 18, risolvendo crash legati all’autenticazione biometrica, bug nella sincronizzazione password e comportamenti anomali di JavaScript in modalità offline.
Firefox 140.0.4: manutenzione di sicurezza e stabilità
La release Firefox 140.0.4 mantiene il focus su stabilità e sicurezza, senza introdurre feature di rilievo ma correggendo vulnerabilità CVE e bug regressivi identificati nelle precedenti versioni:
- Fix a crash in fase di avvio segnalato su macOS con configurazioni multi-monitor.
- Correzione di errori di rendering che impattavano le Progressive Web App su Windows e Linux.
- Aggiornamento delle librerie NSS per mitigare exploit legati alla gestione delle chiavi crittografiche.
- Risoluzione di malfunzionamenti nei tool di ispezione web e accessibilità.
Gli amministratori di sistemi e gli utenti che adottano Firefox in ambienti corporate sono invitati a distribuire rapidamente la 140.0.4 per assicurare la copertura delle vulnerabilità individuate dal team Mozilla.
Dettagli tecnici per sviluppatori e IT
Il passaggio a backend moderni come Skia Graphite e la presenza di pipeline GPU-native comportano una revisione delle best practice per chi sviluppa webapp complesse, in particolare:
- Analisi dei path di rendering e fallback su sistemi legacy.
- Monitoraggio dell’effetto dei nuovi backend su WebGL e Canvas.
- Adozione di test automatizzati per la gestione di glitch grafici su display high refresh.
- Aggiornamento continuo di estensioni e plugin per evitare incompatibilità con le versioni beta.
Il team Chromium invita la community a segnalare bug e regressioni tramite Chromium Bug Tracker, mentre Mozilla garantisce supporto diretto via Bugzilla.