Sommario
Matrice Digitale presenta l’ultima analisi stagionale dedicata alle trasmissioni con la sua esclusiva ricerca Prime Time, coprendo il periodo dal 1° settembre 2024 al 30 giugno 2025. La ricerca, realizzata tramite la piattaforma OSINT Antares ed il motore Aldebaran per l’analisi del sentiment, ha coinvolto le principali trasmissioni televisive delle reti nazionali: per Nove, “Che tempo che fa” e “Accordi e Disaccordi”; per Rai, “Porta a Porta” e “Report”; per Mediaset, “Quarta Repubblica”, “4 di sera”, “Zona Bianca”, “Fuori dal Coro”, “Dritto e Rovescio”, “È Sempre Cartabianca”; per La7, “Piazzapulita”, “Otto e Mezzo” e “DiMartedì”.
Dati complessivi delle trasmissioni su X
I dati complessivi rilevati mostrano che le trasmissioni hanno generato 631.361 tweet sulla piattaforma X (ex Twitter), ricevendo 7.963.179 like, 1.238.570 condivisioni, 95.873 citazioni e 974.978 commenti.
Trasmissione TV | Tweet | Like | Condivisioni | Citazioni | Commenti |
---|---|---|---|---|---|
Che Tempo Che Fa | 3.505 | 1.442.010 | 116.244 | 14.956 | 66.189 |
Quarta Repubblica | 1.377 | 182.048 | 26.697 | 3.532 | 44.991 |
Report | 1.140 | 530.157 | 159.441 | 8.542 | 35.175 |
4 di sera | 1.087 | 129.146 | 20.115 | 4.762 | 98.852 |
Piazzapulita – La7 | 1.081 | 98.676 | 18.833 | 3.342 | 62.141 |
Zona Bianca | 936 | 11.217 | 1.581 | 380 | 6.527 |
Fuori dal coro | 910 | 380.140 | 123.296 | 9.298 | 42.600 |
Otto e Mezzo | 818 | 39.142 | 6.559 | 957 | 21.802 |
diMartedì | 568 | 48.533 | 9.283 | 1.220 | 24.303 |
Dritto e rovescio | 494 | 85.637 | 13.810 | 2.698 | 46.381 |
È sempre Cartabianca | 470 | 49.130 | 8.138 | 1.095 | 17.973 |
Porta a Porta | 231 | 2.544 | 246 | 106 | 2.080 |
Accordi&Disaccordi | 180 | 8.111 | 1.783 | 77 | 1.517 |
La trasmissione più attiva su X è stata “Che tempo che fa”, con 1.442.010 like accumulati e il maggior numero di tweet. Seguono “Quarta Repubblica” con 1.377 tweet e 182.048 like, e “Report” con 1.140 tweet e 530.157 like. Tra le trasmissioni meno attive su X figurano invece “Accordi e Disaccordi”, “Porta a Porta” e “È Sempre Cartabianca”.
Indici di gradimento, viralità e dibattito su X

Relativamente agli indici di gradimento, viralità e dibattito su X, “Report” risulta la trasmissione più gradita, seguita da “Fuori dal Coro” e “Che tempo che fa”.

In termini di viralità, ancora “Report” è al primo posto, seguito nuovamente da “Fuori dal Coro” e “Che tempo che fa”. Per quanto riguarda invece il dibattito suscitato, primeggiano “Dritto e Rovescio”, “4 di sera” e “Piazzapulita”.

Le trasmissioni che registrano meno interesse in generale su X sono “Accordi e Disaccordi”, “Zona Bianca”, “Porta a Porta” e “Otto e Mezzo”.
Protagonisti della stagione su X

Nell’ambito dei protagonisti della stagione televisiva su X, spicca “Grande Flagello”, dominatore indiscusso, seguito da Davide Scifo e dal profilo di “Virna”. La7 conferma un buon posizionamento nel rafforzamento del branding con il suo profilo ufficiale e si segnalano altri profili come “Sirio” e Cristina Correani. Presenti anche Nino Cartabellotta, Vitalba Azzolini e Silvia Sardone, quest’ultima unica politica rilevante sulla piattaforma.
Commenti e menzioni

Per quanto riguarda il numero dei commenti su X, “4 di sera” risulta la trasmissione che ne ha ricevuti di più, seguita da “Che tempo che fa” e “Piazzapulita”. Tra i quotidiani più commentati emerge “Il Tempo”, frequentemente rappresentato da Tommaso Cerro nelle ospitate televisive.

Nelle menzioni su X emergono “4 di sera”, “Report” e “Che tempo che fa”. Il conduttore più menzionato è Sigfrido Ranucci, che supera Fabio Fazio e la macchina social di “Che tempo che fa” e Corrado Formigli di Piazza Pulita. Tra i politici, spicca Elly Schlein, che ottiene ottimi risultati di visibilità anche senza utilizzare direttamente la piattaforma di Elon Musk. Tra i giornalisti più menzionati Massimo Giannini e Daniele Capezzone. Presenti nella classifica anche Roberto Burioni e il professor Tommaso Montanari. Nove è l’unica emittente televisiva presente in graduatoria con “Accordi e Disaccordi” e “Che tempo che fa”.
Tweet più virali e commentati

Tra i tweet che hanno riscosso maggior successo su X spicca quello di Soter relativo a Sanremo, rilanciato da “Che tempo che fa”, che ironicamente evidenziava la salita sul palco di un ballerino scambiato per il membro dei Kolors, suscitando grande interesse e rappresentando una beffa per la Rai stessa. Molto rilevante anche la dichiarazione di Pier Luigi Bersani che ha criticato duramente le politiche migratorie di Matteo Salvini. Notevole anche il dibattito interno ad “Otto e Mezzo” guidato da “Sirio”, che ha ottenuto numerosi consensi e coinvolto utenti influenti come Grande Flagello e Nino Cartabellotta.

I tweet delle trasmissioni più commentate includono solo quelli di “Che tempo che fa” tra cui l’invito diretto di Fabio Fazio al pubblico a suggerire ospiti per la trasmissione, generando forte interazione. “Dritto e Rovescio” ha attratto l’attenzione con la notizia sulla legittima difesa in caso di furto. Infine, “4 di sera” ha suscitato interesse con la dichiarazione polemica di Beatrice Lorenzin contro Elon Musk, seguita da un tweet di Giuseppe Conte a “DiMartedì” sulla crisi economica dell’Italia paragonata ad una Ferrari trasformata in una vecchia utilitaria.
Temi dominanti su X

I temi dominanti di quest’ultimo anno televisivo su X sono stati influenzati principalmente da figure politiche e conduttori di spicco, come Giorgia Meloni, Matteo Renzi e Lilli Gruber. Al centro del dibattito sono stati presenti anche argomenti fortemente polarizzanti come il generale Roberto Vannacci e Pier Luigi Bersani, oltre a tematiche internazionali quali il conflitto a Gaza e le vicende giudiziarie di Donald Trump. Nel periodo finale dell’anno, ha acquisito significativa rilevanza il caso di Garlasco, approfondito da “Report”. Il conflitto in Ucraina e la figura del presidente Zelensky sono apparsi in secondo piano rispetto agli altri temi dominanti.
Analisi del sentiment
L’analisi del sentiment realizzata da Matrice Digitale, grazie alla piattaforma Aldebaran, evidenzia che “Dritto e Rovescio”, “Zona Bianca” e “Piazzapulita” risultano le trasmissioni più gradite in assoluto. La trasmissione più divisiva è “Report”, che registra un alto numero di commenti negativi, seguita da “Porta a Porta” e “Che tempo che fa”, che mostrano livelli simili di polarizzazione.

Le trasmissioni Rai risultano le più divisive in assoluto, mentre Mediaset ottiene risultati positivi con programmi come “Dritto e Rovescio” e “Zona Bianca”. “Otto e Mezzo” emerge come una delle trasmissioni con il maggior numero di commenti negativi, accentuando il carattere divisivo della programmazione di La7.
Analisi finale
L’analisi finale di Matrice Digitale conferma la stabilità complessiva delle classifiche nel corso della stagione televisiva. Tuttavia, emerge il notevole successo di “4 di sera”, inizialmente partita in sordina, grazie alla conduzione efficace di Giuseppe Brindisi e Mario Giordano. Tra i conduttori, Corrado Formigli non traina particolarmente “Piazzapulita”, mentre Fabio Fazio gode di grande notorietà, ma è strettamente legata al programma “Che tempo che fa”. Infine, programmi come “Zona Bianca”, “Fuori dal Coro” e “Porta a Porta” mostrano risultati inferiori in termini di interazione, pur mantenendo un pubblico social affezionato, con Bruno Vespa che si conferma come personaggio altamente divisivo.
L’analisi di Matrice Digitale dimostra ancora una volta, in esclusiva, la dinamica del dibattito televisivo sulla piattaforma X, evidenziando oscillazioni e stabilità nelle classifiche. Emergono il successo di “4 di sera”, partita in sordina, ma già strutturata per essere roboante sul dibattito social. La notorietà di Fabio Fazio, la divisione generata da Bruno Vespa, e la limitata capacità trainante di Corrado Formigli.