Tre nuovi tipi di malware colpiscono le aziende ogni due minuti, rivela un nuovo rapporto

di Redazione
0 commenti 1 minuti di lettura

Un’analisi condotta da BlackBerry evidenzia l’aumento di nuovi tipi di malware che prendono di mira le aziende ogni due minuti, sottolineando lo stato critico della sicurezza informatica a livello globale.

I settori più colpiti dai malware

image 11
Tre nuovi tipi di malware colpiscono le aziende ogni due minuti, rivela un nuovo rapporto 8

Secondo il rapporto, il 60% degli attacchi malware si concentra su tre principali settori: finanza, food retail e sanità. In particolare, il settore sanitario è vittima dei peggiori attacchi, con gravi ripercussioni sulla sicurezza delle infrastrutture critiche.

L’intelligenza artificiale a servizio degli attacchi

L’analisi mette in luce la crescente diffusione dell’intelligenza artificiale utilizzata per condurre questi attacchi, rendendo la distribuzione dei malware più semplice e credibile. Tecnologie come i deepfake e i chatbot basati su IA rendono il lavoro degli esperti di cybersecurity sempre più impegnativo e, se non si interviene, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente.

La diffusione del malware come servizio

image 12
Tre nuovi tipi di malware colpiscono le aziende ogni due minuti, rivela un nuovo rapporto 9

Il rapporto rivela anche la crescente popolarità del “malware as a service”: il cosiddetto malware “commodity” può essere acquistato a basso costo o addirittura ottenuto gratuitamente, rendendo ancora più accessibili gli attacchi informatici.

In conclusione, esperti di cybersecurity e aziende che detengono dati sensibili e preziosi devono mantenere un alto livello di vigilanza per evitare che la situazione degeneri ulteriormente. Sarà interessante osservare quali misure verranno adottate per contrastare l’impatto dei malware e, al termine del 2023, trarre conclusioni più definitive sullo stato della sicurezza informatica.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies