Apple: trattamento preferenziale per Amazon. L’accordo indigna

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi
Apple Logo

Apple ha ottenuto un trattamento preferenziale su Amazon grazie a un accordo del 2018 che ha permesso all’azienda di Cupertino di aprire un negozio ufficiale sulla piattaforma di e-commerce. Un recente report di Insider rivela che Apple riceve benefici esclusivi che riducono la visibilità di annunci e raccomandazioni sulle pagine dei suoi prodotti, una cortesia non estesa ai suoi concorrenti.

Apple Amazon accordo sotto la lente di ingrandimento

L’accordo tra Cupertino e Besos è stato oggetto di controllo regolamentare e di una causa legale per presunta fissazione dei prezzi, che accusa le due aziende di collusione per aumentare i prezzi di iPhone e iPad. Le pagine prodotto di Apple su Amazon sono notevolmente più pulite rispetto a quelle di altri, come Samsung, che sono saturate di annunci e banner sponsorizzati.

La lotta di Apple contro i prodotti contraffatti

Prima dell’accordo, Apple ha inviato “centinaia di migliaia di avvisi di rimozione” a Amazon per combattere la vendita di prodotti contraffatti. Test di acquisto condotti da Apple hanno rivelato alti tassi di contraffazione, spingendo l’azienda a cercare soluzioni per garantire la sicurezza dei clienti e l’autenticità dei prodotti venduti.

Impatto dell’accordo sulla customer experience

Apple sostiene che l’accordo del 2018 con Amazon ha significativamente ridotto la vendita di prodotti contraffatti e insicuri, migliorando l’esperienza dei clienti. Questa strategia ha permesso di fornire contenuti accurati e qualitativi sulle pagine dei prodotti Apple, affrontando efficacemente il problema dei contraffatti.

Annunci

Dettagli e negoziazioni dell’accordo

Nonostante le prime resistenze di Amazon alle richieste di Apple per un trattamento speciale, le email rivelate in una causa legale della FTC mostrano che Amazon ha infine ceduto. In una fase delle negoziazioni, Amazon ha persino richiesto ad Apple di compensare la perdita di entrate pubblicitarie derivante dall’accordo, anche se non è chiaro se questa condizione sia stata inclusa nell’accordo finale.

L’accordo tra Apple e Amazon ha sollevato questioni di equità e regolamentazione nel competitivo mercato dell’e-commerce, evidenziando la complessità delle partnership tra giganti tecnologici e le loro ripercussioni sul mercato e sui consumatori.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara