TikTok respinge le critiche per la guerra Israele-Palestina

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

TikTok si trova al centro di una controversia politica, con accuse di parzialità nella guerra tra Israele e Hamas. La piattaforma di social media, di proprietà della cinese ByteDance, è stata criticata per la presunta prevalenza di contenuti pro-palestinesi, che alcuni politici americani ritengono influenzino negativamente l’opinione pubblica, specialmente tra i giovani elettori.

TikTok e la politica

Recentemente, il senatore americano Josh Hawley ha espresso preoccupazione per l’influenza di TikTok sulla percezione della guerra israelo-palestinese, suggerendo che la piattaforma potrebbe “propagandizzare” gli americani con contenuti anti-israeliani. Queste affermazioni sono state rafforzate da altri politici, come il senatore Marco Rubio, che ha attribuito il crescente supporto dei giovani americani per i palestinesi all’esposizione a tali contenuti su TikTok.

Accuse di censura e Bias

Creatori di contenuti di entrambe le parti del conflitto hanno denunciato episodi di censura. Alcuni creatori ebrei hanno accusato TikTok di non moderare adeguatamente l’antisemitismo e di ridurre l’engagement dei post pro-Israele. D’altro canto, creatori pro-palestinesi hanno incoraggiato l’uso di codici e simboli per evitare la soppressione dei contenuti.

Risposta di TikTok

In risposta alle accuse, TikTok ha sottolineato che il suo algoritmo di raccomandazione non favorisce una parte rispetto all’altra e ha misure rigorose per prevenire manipolazioni. La piattaforma ha anche evidenziato che la quantità di contenuti relativi a Palestina e Israele è simile su TikTok, Instagram e Facebook, smentendo l’idea che promuova un lato del conflitto più dell’altro.

Annunci

Analisi dei Dati e Percezioni Errate

TikTok ha criticato le analisi che si basano su confronti superficiali di hashtag, affermando che sono fuorvianti e non rappresentative dell’attività sulla piattaforma. La società ha anche dato accesso senza precedenti a revisori esterni per assicurarsi che il suo algoritmo funzioni come previsto.

Impatto culturale e Politico

Nonostante le controversie, i dati mostrano che i contenuti relativi al conflitto non sono tra i più popolari negli Stati Uniti. Inoltre, sondaggi di Gallup indicano che la simpatia dei giovani americani verso la Palestina esiste da tempo, ben prima dell’esistenza di TikTok.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara