Snapdragon 7+ Gen 3: nuove frontiere per gli smartphone medi

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti di lettura
Snapdragon 7+ Gen 3

Qualcomm ha recentemente introdotto lo Snapdragon 7+ Gen 3, un chipset che promette di elevare le prestazioni e le capacità dei dispositivi mid-range, segnando un significativo passo avanti rispetto al suo predecessore, lo Snapdragon 7+ Gen 2.

Potenza e prestazioni

Costruito sul processo TSMC a 4nm, lo Snapdragon 7+ Gen 3 è progettato per offrire un’esperienza di utilizzo di fascia alta nei dispositivi di gamma media. Il chipset è dotato di un CPU octa-core che comprende un Cortex-X4 a 2.8 GHz, quattro Cortex-A720 a 2.6 GHz e tre Cortex-A520 Refresh a 1.9 GHz. Questa configurazione promette un incremento del 15% nelle prestazioni della CPU rispetto alla generazione precedente.

GPU e Intelligenza Artificiale

Nonostante l’assenza del supporto al ray-tracing, la GPU del + Gen 3 si prevede di offrire un miglioramento del 45% rispetto al suo predecessore, garantendo un’esperienza grafica superiore anche in confronto con alcuni dispositivi flagship precedenti. Il chipset supporta anche super-risoluzione e un refresh rate fino a 120Hz, migliorando l’esperienza visiva durante il gaming e la visione di contenuti multimediali.

image 164 4
Snapdragon 7+ Gen 3: nuove frontiere per gli smartphone medi 7

L’AI integrata sul dispositivo consente funzionalità avanzate come la generazione di immagini tramite diffusione stabile e la traduzione multi-lingua, anche se non al livello dei chipset della serie Snapdragon 8 in termini di esperienze AI di fascia alta.

Fotografia e Video

Lo Snapdragon 7+ Gen 3 si propone di offrire esperienze fotografiche di livello superiore con il suo processore di segnale d’immagine (ISP) triplo, capace di gestire configurazioni avanzate come sensori da 200 megapixel o triple configurazioni da 36 megapixel, oltre a supportare la registrazione video 4K HDR a 60fps e foto Ultra HDR di Google.

Connettività

Anche se il modem X63 dello Snapdragon 7+ Gen 3 non rappresenta l’ultima tecnologia in termini di velocità di download, il chipset eredita comunque il suite di connettività wireless FastConnect 7800 dalla serie Snapdragon 8, offrendo accesso a WiFi 7 e Bluetooth 5.4.

Disponibilità e Impatto sul Mercato

Con OnePlus, Realme e Sharp tra i primi ad adottare il nuovo chipset, lo Snapdragon 7+ Gen 3 sembra pronto per un’ampia adozione, promettendo dispositivi nella fascia di prezzo tra i 400 e i 600 dollari. L’arrivo di questo chipset segna un momento importante per il segmento mid-range, promettendo prestazioni elevate, funzionalità fotografiche avanzate e connettività di punta a un pubblico più ampio.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies