Prime Time: quale trasmissione politica ha vinto su X?

di Livio Varriale
0 commenti 22 minuti di lettura

Quali sono le trasmissioni televisive politiche più considerate sul social network del dibattito italiano? E’ disponibile la nuova ricerca Prime Time di Matrice Digitale in esclusiva che analizza le tendenze, gli argomenti ed i protagonisti delle trasmissioni politiche di informazione la sera. La ricerca fa un’analisi su X, social per eccellenza nel dibattito pubblico politico informativo italiano, dei programmi che prevedono la formula dei “salotti televisivi” dove albera l’informazione politica sotto forma di notizie e dibattito tra giornalisti, opinionisti e politici.

Il materiale, i dati ed i grafici sono protetti da copyright e possono essere utilizzati citando Matrice Digitale.

Le trasmissioni analizzate

Matrice Digitale ha effettuato l’analisi dall’unica trasmissione di informazione serale firmata RAI, “Porta a Porta“, da anni in onda e storicamente condotta da Bruno Vespa. Analizza la potenza di fuoco, intesa per numero di format tv presenti, di Mediaset con “Quarta Repubblica” di Nicola Porro, “Dritto e Rovescio” di Paolo Del Debbio, “Zona Bianca” di Giuseppe Brindisi, Stasera Italia ed “E’ Sempre CartaBianca” di Bianca Berlinguer: quest’ultima ingaggiata al mercato estivo dalla RAI dove conduceva Cartabianca. Non manca “Fuori dal Coro” di Mario Giordano. Un’altra rete protagonista nel mondo dell’informazione, è La7 con le oramai storiche “diMartedì” di Giovanni Floris, “Otto e Mezzo” di Lilli Gruber e “Piazza Pulita” di Corrado Formigli, che si presentano come trasmissione leader al pubblico della rete di Urbano Cairo. Per quanto riguarda il nuovo fronte, c’è da segnalare su TV9 “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, che è appena passata sulla rete televisiva dopo un addio burrascoso dalla RAI.

Metodo di analisi

La ricerca condotta da Matrice Digitale con il suo software Antares fa un’analisi dei tweet, pubblicati dal 1 agosto 2023 al 30 giugno 2024, ricercati sulla base degli hashtag ufficiali delle trasmissioni e dei profili istituzionali dei format TV analizzati e precisamente: @ottoemezzotw, @piazzapulitala7 , @#dimartedi , #piazzapulita , #ottoemezzo , @qrepubblica , #quartarepubblica , #fuoridalcoro , @fuoridalcorotv , @drittorovescio_ , #drittoerovescio , @zona_bianca , #zonabianca , @#staseraitalia , #èsemprecartabianca , @cartabiancar4 , @chetempochefa , #ctcf , @raiportaaporta e #portaaporta.

La ricerca ha restituito un risultato di:

409.779 tweet, oggi si chiamano post, che hanno generato 5.674.609 like, mi piace, generando 866.263 condivisioni, 91.073 citazioni con il dibattito pubblico animato da 778.198 commenti.

ProfiloTweetLikeCondivisioniCitazioniCommenti
Che Tempo Che Fa3.2881.641.729149.54519.95947.351
Quarta Repubblica1.222132.69617.1793.45554.022
Fuori dal coro893210.89882.0098.33825.833
Stasera Italia88142.9746.9602.59427.961
Otto e Mezzo87637.9855.7621.25325.902
Piazzapulita – La781187.50814.6032.66546.274
Zona Bianca6717.8961.7273756.348
È sempre Cartabianca66111.2152.1164038.003
diMartedì26215.9172.9634878.720
Porta a Porta2206.8301.0951.4679.832

Al primo posto della classifica dei tweet c’è “Che Tempo Che Fa” con 3.288 tweet, che hanno ottenuto 1.641.729 like, 149.545 condivisioni, 19.959 citazioni e 47.351 commenti. “Quarta Repubblica” è al secondo posto con 1.222 tweet, che hanno generato 130.696 like, 17.159 condivisioni, 3.455 citazioni e 54.022 commenti. “Fuori dal Coro” è sul podio dell’attività sui social insieme alle due precedenti con 293 tweet, che hanno generato 210.898 like, 82.099 condivisioni, 8.388 citazioni e 25.833 commenti.

Per quanto riguarda il fanalino di coda, all’ultimo posto c’è “Porta a Porta” con 220 tweet, 6.830 like, 1.095 condivisioni, 1.467 citazioni e 9.832 commenti. “Carta Bianca” e “diMartedì” occupano gli ultimi gradini della classifica. “diMartedì” ha numeri simili a quelli di “Porta a Porta”, mentre “Carta Bianca” ha 661 tweet pubblicati, 11.215 like, 2.116 condivisioni, 403 citazioni e 8.003 commenti, che sono minori rispetto agli 8.720 commenti di “diMartedì”.

I dati relativi al numero di tweet rispondono a numeri inferiori rispetto a chi ha pubblicato di meno. Matrice Digitale ha inventato tre indici sviluppati sulla base delle competenze acquisite in questi anni nel campo: l’indice di gradimento, l’indice di viralità e l’indice di dibattito.

L’indice di gradimento è ottenuto facendo la quota dei like diviso i tweet pubblicati. Stesso discorso per l’indice di dibattito dove si fa una divisione del numero di commenti per i tweet pubblicati. L’indice di viralità, invece, somma le condivisioni e le citazioni per poi dividerne il risultato per i tweet pubblicati.

Format TVIndice GradimentoIndice ViralitàIndice Dibattito
Che Tempo Che Fa49910157
Fuori dal coro2365245
Quarta Repubblica1092144
Piazzapulita – La71081733
diMartedì611332
Stasera Italia491230
Otto e Mezzo431129
È sempre Cartabianca17814
Porta a Porta3139
Zona Bianca12412

Per quanto riguarda gli indici di gradimento, “Che Tempo Che Fa” ha una media di 499 tweet e batte “Fuori dal Coro” e “Quarta Repubblica”. “Piazza Pulita” e “diMartedì” seguono come emittenti di La7. “Fuori dal Coro” ha un indice di viralità doppio rispetto a “Che Tempo Che Fa” e alla stessa “Piazza Pulita”. Su un valore di 101 di “Fuori dal Coro”, “Che Tempo Che Fa” si presenta con 21.

Per quanto riguarda invece l’indice di dibattito pubblico, “Piazza Pulita” ha generato più commenti degli utenti, seguita da “Porta a Porta” e “Quarta Repubblica” con un indice quasi simile. All’ultimo posto si trovano le trasmissioni Mediaset e “Carta Bianca”, che si trovano sempre in fondo alla classifica, seppur abbiano una base meno sviluppata di utenti social. Anche “Otto e Mezzo” risulta essere la meno virale.

In sintesi:

“Che Tempo Che Fa” è il programma con il maggior numero di like e tweet.

“Quarta Repubblica” e “Fuori dal Coro” seguono in classifica con numeri rilevanti.

“Porta a Porta” e “diMartedì” hanno numeri inferiori sia in termini di tweet che di interazioni.

“Carta Bianca” e “Otto e Mezzo” si posizionano agli ultimi posti in termini di viralità e dibattito.

“Piazza Pulita” è leader nell’indice di dibattito pubblico.

“Zona Bianca” è l’ultima per gradimento

Top like: influencer che ruotano attorno alle trasmissioni televisive sotto forma di pubblico, opinionisti o conduttori?

toplike trasmissioni tv
Lista di chi ha preso più like sui post che riguardano le trasmissioni TV

Per quanto riguarda la classifica che prende in considerazione i like ottenuti da profili esterni, Fabio Fazio si trova al primo posto, seguito da Daniele Capezzone e Tommaso Montanari, spesso ospite su La 7. Maddalena Loy de La Verità, meno opinionista e più cronista delle trasmissioni, è inclusa nella classifica. Il primo politico in classifica è Claudio Borghi, seguito da Roberto Burioni. Anche la giurista Vitalba Azzolini, Annalisa Chirico, Beppe Giulietti, l’ex parlamentare di Forza Italia Elio Vito e Selvaggia Lucarelli sono presenti in classifica, insieme al dottor Andrea Stramezzi, che esprime un orientamento opposto a quello di Burioni. Il giornalista della Verità, Fabio Dragoni, detiene lo scettro dei giornalisti. Immancabile anche il prof. Riccardo Puglisi che è stato protagonista di un J’accuse pubblico al sistema delle ospitate nei salotti che contano. Ai primi posti della classifica c’è chi anima il social quotidianamente nel ruolo di utente e la graduatoria vede gli utenti Sirio, Il Grande Flagello, un Girovago e Davide Scifo detenere la maggiore visibilità sui contenuti informativi imperniati di clip e una buona componente satirica.

Più menzionati

top mentions
Lista di chi ha raccolto più menzioni sui post che riguardano le trasmissioni TV

Per quanto riguarda le menzioni, “8 e mezzo” è la trasmissione con il profilo più menzionato, seguita da “Dritto e Rovescio” e “Che Tempo Che Fa”. “Piazza Pulita”, “Quarta Repubblica” e “Stasera Italia” si trovano in una posizione di centro nella classifica. Tra “Porta a Porta” e l’ultima “Zona Bianca”, abbiamo Fabio Fazio, il canale La 9, Giorgia Meloni e La 7. Seguono Annalisa Chirico e Warner Bros Discovery, collegata a La 9, insieme a Lish Lane, il giornalista Massimo Giannini (ospite su La 7) e Nicola Porro, conduttore di “Quarta Repubblica”.

Le più commentate

topcommenti
Prime Time: quale trasmissione politica ha vinto su X? 12

Guardando invece alla lista dei commenti ricevuti, “Che Tempo Che Fa” guida la classifica, seguita da “Porta a Porta”, “La 7”, “Quarta Repubblica”, “Piazza Pulita”, “Dritto e Rovescio”, “Stasera Italia”, “8 e mezzo” e “Fuori dal Coro”. Gli utenti che commentano includono Sirio e il giornale Il Tempo vicino alle posizioni della Premier, con “Zona Bianca” all’ultimo posto, schiacciata tra l’influencer Davide Scifo e il giornalista de La Verità Fabio Dragoni.

Quali sono stati gli argomenti?

Per quanto riguarda gli argomenti che hanno tenuto banco nei dibattiti televisivi, Matrice Digitale ha realizzato due classifiche basate sugli hashtag maggiormente utilizzati dagli utenti. La classifica delle trasmissioni che incidono di più negli hashtag della X sfera include “Otto e Mezzo”, “Che Tempo Che Fa”, “Dritto e Rovescio”, “Quarta Repubblica”, “Piazza Pulita”, “Stasera Italia”, “diMartedì”, “Carta Bianca”, “Fuori dal Coro” e “Zona Bianca”, che cede l’ultimo posto a “Porta a Porta”. Giorgia Meloni è il politico più citato, insieme a Giuseppe Conte, mentre la giornalista e conduttrice Lilli Gruber è la più citata rispetto agli altri colleghi conduttori.

hashtag compresi quelli delle trasmissioni
Hashtag utilizzati compresi quelli ufficiali delle trasmissioni analizzate

Per quanto riguarda gli argomenti che hanno caratterizzato questa stagione estiva, a cavallo delle elezioni europee, Giorgia Meloni è l’hashtag più utilizzato da chi ha postato nell’orbita dlle trasmissioni televisive. Lilli Gruber è la giornalista più citata, mentre Vannacci è il candidato alle elezioni europee più citato.

hashtag prime time
Gli Hashtag più utilizzati dal pubblico delle trasmissioni televisive analizzate

Un altro argomento rilevante è la questione di Giulia Cecchettin, che ha portato alla creazione di un hashtag ironico nei confronti del padre Gino, Radio Sboro, che evidenziavano alcuni comportamenti e dichiarazioni proprio su X quando si chiamava Twitter prima dell’omicidio della povera figlia. La Israele ha più citazioni di Hamas, e Italo Bocchino è l’opinionista più citato come Hashtag mentre il Partito Democratico è il partito più citato ed allo stesso tempo La 7 supera la Rai nei riferimenti televisivi, con la Rai assente nella top 20 che comprendeva anche i media e va di pari passo con il conduttore Bruno Vespa.

Quali sono stati i Tweet più letti?

La classifica dei tweet più letti vede al primo posto un tweet di “Che Tempo Che Fa” nel periodo di Sanremo, dove è stato ospite un personaggio che ha chiesto di fermare il genocidio durante il Festival di Sanremo. Questo tweet ha ricevuto 19.000 like. “Che Tempo Che Fa” monopolizza la maggioranza dei primi posti della classifica con una citazione di Elena Cecchettin, sorella di Giuglia, sull’omicidio di Turetta, descrivendolo non come un mostro, ma come figlio di una società patriarcale impregnata di cultura dello stupro.

Che Tempo Che FaQuesta domenica a #CTCF sul Nove ospiteremo Ghali.
Cinguetterai Amadeus risponde all’ambasciatore israeliano: “Non sono assolutamente d’accordo con questa affermazioni.
#Sanremo2024 non ha mai promosso odio, ha sempre parlato di inclusione, di libertà. E i cantanti hanno chiesto la fine della guerra, la pace”

1/3
#PortaAPorta
Dritto e rovescio“Turetta non è un mostro, lui è un figlio sano della società patriarcale che è pregna della cultura dello stupro”

A #Drittoerovescio parla la sorella di Giulia
Che Tempo Che FaRisultato storico per la prima puntata di #CTCF:

2,1 milioni di telespettatori e il 10,5% solo sul @nove, quintuplicando la media della rete, e 2,6 milioni e il 13% in simulcast.

È il programma più visto di sempre su Warner Bros @DiscoveryItalia.

Grazie, davvero ??
Che Tempo Che Fa?
Che Tempo Che FaIl ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sta valutando di introdurre dal prossimo anno scolastico il giudizio “gravemente insufficiente” nelle scuole elementari. Ecco, signor Ministro, non lo faccia. Lasci stare. Introduca piuttosto insegnanti di sostegno, e in numero adeguato, nelle scuole di ogni ordine e grado. Che cosa potrebbe mai significare “gravemente insufficiente” per un bambino di sei anni, se non un trauma e una umiliazione?

Trovo che l’idea di averci pensato sia drammatica. Perché mostra il dramma di chi evidentemente non si rende conto di che cosa sono oggi i giovani, da quale fragilità siano afflitti e di quanto sarebbe necessario invece costruire una scuola inclusiva che abbia il compito innanzitutto di rispettare i tempi di crescita di ciascun alunno e di aiutarlo a scoprire le proprie passioni. Questo è il punto: dalle elementari alle superiori, la scuola dovrebbe appassionare. Alla conoscenza, allo studio, alla scoperta del mondo e soprattutto di se stessi. I ragazzi hanno più che mai bisogno di essere ascoltati, accompagnati nel loro percorso di crescita in un tempo per loro difficile come quello che stiamo vivendo, in cui la fiducia nel domani è svanita e dove i social stanno creando un mondo fittizio in cui si rifugiano e di cui sono sempre più dipendenti.
L’idea che la scuola efficiente sia fatta di lezioni frontali, di valanghe di compiti per le vacanze, di verifiche e di stress, mi sembra anacronistica, una grande occasione sprecata.

Gravemente insufficiente è lo stipendio degli insegnanti, gravemente insufficienti sono le risorse destinate all’Istruzione, gravemente insufficiente è l’investimento sul futuro. L’insegnante con la bacchetta in mano è un rimpianto assurdo. È inammissibile, così come lo sono le manganellate ad adolescenti che manifestano pacificamente e finalmente per qualcosa in cui credono.

La sua idea, Signor Ministro, è gravemente deludente. Cambi rotta e faccia in modo che la scuola sia un luogo protetto e protettivo in cui, dai sei anni sino alla maturità, ci si possa sentire non giudicati e in cui semmai si forniscano gli strumenti per imparare a giudicare. Anzi, per comprendere più che per giudicare. Quanto al merito, quello proviamo a costituircelo nella vita proprio con gli strumenti che la scuola ci avrà saputo dare. E non si tratta certamente di un voto sulla pagella ma della possibilità di ciascuno di farcela per quello che può e a seconda della situazione in cui si trova. Il merito è un concetto relativo, come del resto quasi tutto.

– @fabfazio su @oggisettimanale
Che Tempo Che Fa“PS: Cara Melons. Hai detto che una donna che mette al mondo almeno due figli ha già offerto un importante contributo alla società.
Ecco, volevo solo dirti che anche le donne che hanno un solo figlio, o che non possono avere figli, o che non vogliono avere figli, o che fanno quel cavolo che pare a loro, se pagano le tasse il contributo alla società lo danno.”

@lucianinalitti a #CTCF
Che Tempo Che FaPisa, stasera.

5 mila persone sono scese in piazza per esprimere solidarietà ai manifestanti del corteo studentesco pro Palestina, caricati questa mattina dalla polizia in antisommossa.
Il Grande FlagelloVanoni: “Salvini vuole fare il Ponte e srebbe il più lungo del mondo. Ma chi cazzo se ne frega?” #CTCF
Trash ItalianoGhali domenica sera a Che Tempo Che Fa. #CTCF
Fanpage.itIl direttore di #Fanpage, @fcancellato , è intervenuto nella trasmissione #ottoemezzo per parlare della nostra inchiesta #GioventùMeloniana”

“Non abbiamo violato nessuna regola deontologica. Non mi pare che in nessuna delle democrazie di questo pianeta si sia posto il tema del metodo del giornalismo sotto copertura come di qualcosa di incompatibile con la democrazia o addirittura dannoso per la partecipazione politica, come dice Giorgia Meloni.

Quando un giornale indaga su un partito politico è democrazia. Il regime c’è quando il partito politico o il potere politico indaga o controlla i giornali”
Che Tempo Che FaOggi #GiuliaCecchettin ha ottenuto dall’Università di Padova la laurea alla memoria in ingegneria biomedica ?
Il Grande Flagello– Perché i calabresi hanno votato Lega?
• Perché siamo stanchi
– E sull’autonomia differenziata?
• Noi qui facciamo solo organico
#esemprecartabianca
Che Tempo Che FaAddio a Franco Di Mare, il celebre giornalista aveva 68 anni.
Che Tempo Che Fa“A me dispiace da matti avere 93 anni e sapere che ho pochi anni ancora davanti. Anche se gli odiatori ogni giorno mi augurano di morire, mi dispiace tantissimo di dover abbandonare la vita. Perché la mia vita mi piace moltissimo.

Non scegliemmo di attaccarci ai fili elettrificati per scegliere la morte, che sarebbe arrivata in un secondo. Noi scegliemmo la vita, parola importantissima che non va sprecata e non va mai dimenticata nemmeno un minuto.

Siete persone libere, dovete pensare con la vostra testa, non con quella di chi grida più forte. Non bisogna perdere neanche un minuto di questa straordinaria emozione che è la vita.
Perché nel tic-tac che è il tempo che scorre, il tic è già tac”.

– Liliana Segre oggi compie 93 anni ♥️
౨ৎ fe☕️è esaurita“non finiremo prima delle due”

LA FACCIA DI FIORELLO MI STENDE

#CTCF
Che Tempo Che Fa“Cosa ha detto?”

“Ha detto:
STOP a tutte le guerre.
STOP ai respingimenti.
STOP alle ingiustizie.
STOP a chi dice ‘aiutiamoli a casa loro’.
Ha detto: STOP! STOP! STOP!”

Il messaggio di Rich a #CTCF
Sirio ?Crozza a Meloni “Giorgia se senti Vespa daglielo un consiglio…se nella sua trasmissione parla di aborto magari sarebbe carino invitare qualcuno che ha l’utero…”
#FratelliDiCrozza #Aborto #Vespa #portaaporta #20Aprile
Che Tempo Che Fa“È strano come i nostri politici non si fidano dei giudici Italiani, ma stimano tantissimo quelli Russi. La magistratura russa bene, quella italiana che ti dice di restituire 49 milioni di finanziamenti illeciti quella ti sta sul culo. È incredibile”.

– @lucianinalitti a #CTCF
Sirio ?Salvini e Gruber nel passaggio più bello:
-la sinistra vuole il modello della donna col burqua…
▪︎dove ha sentito la sinistra dire questo? Non è neanche legale
-però la NATO, le droghe
▪︎parlavamo del burqua
game, set e match
#Gruber #Salvini #ottoemezzo #Salvinipagliaccio
Cinguetterai Amadeus: “Richiedere la pace vuol dire seminare odio? Esattamente il contrario. La guerra da qualsiasi parte è da condannare. I ragazzi che vengono in gara fanno appelli di pace, di libertà di idee, di pensiero, di uguaglianza, di valori”

2/3
#Sanremo2024 #PortaAPorta
Abolizione del suffragio universaleChe miseria, Vespa. Che miseria. È proprio vero che chi striscia non inciampa.

#portaaporta #aborto
Che Tempo Che FaUn altro risultato storico per #CTCF.

La seconda puntata sul @nove supera gli ascolti straordinari del debutto: 2,3 milioni di telespettatori e l’11,26% di share, rendendo Nove seconda rete nazionale.

Grazie a tutti per esserci stati anche questa domenica, davvero ♥️
Che Tempo Che Fa“La censura a Scurati è, con tutta evidenza, un atto politico. Così grossolano che ogni tentativo di farlo passare per “scelta editoriale” fa sorridere. Del resto, se ai nuovi capi della Rai importasse qualcosa della qualità del prodotto, non avrebbero perso, uno dopo l’altro, conduttori e giornalisti di punta. Con la conseguenza, ovvia, di perdere pubblico.

Voi che siete davanti alla tivù in questo momento eravate in larga parte, un anno fa, spettatori della Rai. Ora state guardando la Nove.
Se uno fa l’editore, è facile capire l’errore. Ma se uno fa il centurione per conto di un partito politico, pensa solo a ripulire la scena dagli elementi non graditi. Del resto, come da copione, se ne frega.”

Michele Serra a #CTCF
Il Grande Flagello“Vannacci si comprasse uno specchio. Parla di tratti italiani, ma sembra il turco che mi vende il kebab” #drittoerovescio
Che Tempo Che Fa“Tutta la Rai dopo la scoperta della malattia si è dileguata”.

– Franco Di Mare a #CTCF sul Nove
Sirio ?Fabio Fazio riesce a fregare anche questa volta la Rai con l’intervista esclusiva a Jannik Sinner dopo la vittoria della coppa Davis…
servizio pubblico
#CTCF #Chetempochefa #Sinner #Fazio #janniksinner
Che Tempo Che Fa“Il Presidente della Repubblica ha fatto presente al Ministro dell’Interno, trovandone condivisione, che l’autorevolezza delle Forze dell’Ordine non si misura sui manganelli, ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni. Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento.”

– Le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. #Pisa

Un altro tweet molto letto è quello che cita Ornella Vanoni, che ha detto di voler fare il ponte più lungo del mondo, esprimendo il suo disinteresse con una frase ripresa da “Che Tempo Che Fa”. La questione della gioventù meloniana e di Fanpage, ospite di “Otto e Mezzo” di Lilli Gruber, ha avuto molta risonanza verso la fine dei palinsesti televisivi.

In sintesi, “Che Tempo Che Fa” è la trasmissione televisiva che raccoglie sicuramente più consensi dal punto di vista del pubblico, come evidenziato nelle statistiche precedenti.

Analisi del sentiment

Matrice Digitale ha un suo software per l’analisi del sentiment, Aldebaran, con cui ha analizzato il l’umore del pubblico nei riguardi dei tweet analizzati secondo una selezione di tutti i tweets per nome utente ufficiale ed hashtag della trasmissione indicata nel prospetto.

Nulla da togliere agli altri, ma l’analisi del sentiment non è un parametro statistico rilevante e vi consigliamo di diffidare sempre da chi vende questo servizio o prodotto affibbiandogli un valore scientifico.

ProgrammaCommenti analizzatiPositivi (%)Negativi (%)Neutri (%)
Cartabianca3.67955.1227.8916.99
Che tempo che fa61.41543.4532.9223.63
Di Martedì22.14755.0223.1721.81
Dritto e Rovescio15.57966.4223.4910.08
Fuori dal Coro11.47453.1526.0920.75
Otto e Mezzo31.67047.4232.3720.21
Piazza Pulita14.74463.2119.4217.37
Porta a Porta3.20556.3228.814.88
Quarta Repubblica14.53852.2327.220.57
Stasera Italia40.32843.1939.7217.1
Zona Bianca5.50657.8128.7513.44

Analisi dell’autore

La ricerca effettuata da Matrice Digitale ha analizzato le trasmissioni tv che compongono un segmento di mercato televisivo parallelo a quello dell’informazione e che ha vissuto cambiamenti radicali all’interno dei palinsesti con non poche critiche. Mediaset ha acquisito il programma della Berlinguer e qualcuno ha pensato che abbia fatto un favore alla Meloni desiderosa di svuotare la RAI della vecchia guardia di informazione non in linea con la sua visione politica. La penalità su X per la Berlinguer è stata il dover ripartire da 0 perché ha acquisito un format TV che ha dovuto creare exnovo il profilo X ed in una stagione ha raggiunto 11.000 contatti circa. Un gap arginato rispetto a Portaporta e Zona Bianca grazie alla presenza di Alessandro Orsini, Andrea Scanzi e Alessandro Sallusti: il primo punta di diamante ereditata dal vecchio format in onda sulla RAI.

e sempre carta bianca
Grafico argomenti principali di E’ Sempre CartaBianca

Per quanto riguarda invece la RAI, ristretta nell’angolo con la presenza del solo programma “Porta a Porta” in onda tra l’altro su orari limite, è facilmente dimostrabile che l’uscita di scena di Fabio Fazio e la mancata sostituzione del suo programma con qualche alternativa abbia portato a un cambio di strategia suicida dal punto di vista della presenza social dell’informazione pubblica, colpevole anche di non aver premiato alcun giornalista interno senza ricorrere a qualche esterno.

La RAI è la televisione più penalizzata dal calciomercato dei palinsesti TV e può essere fondato il sospetto che sia una scelta strategica dell’azienda, che non ha mirato ai dibattiti televisivi, ma a potenziare i servizi preconfezionati come il TG o gli speciali di RAI News su cui vertono diverse polemiche sulla direzione editoriale.

In casa Mediaset cala del Debbio con il suo Dritto e Rovescio mentre recupera nell’interesse social Nicola Porro con il suo Quarta Repubblica, ma l’interesse del pubblico e l’animosità del dibattito vedono Mario Giordano a farla da padrona con il suo Fuori dal Coro che ha attirato con #LadridiCase e la questione #Covid e pandemia rimasta in sospeso. Non è un caso infatti che figuri ancora l’ex Ministro Roberto Speranza tra gli interessi del pubblico.

Stasera Italia” ha un buon riscontro, merito della cadenza di emissione nell’etere pressoché quotidiana. Anche l’indice di dibattito, alto, dipende dal fatto di trovarsi in onda quotidianamente durante l’arco della settimana.

Per quanto riguarda invece “Zona Bianca” ed “E’ sempre CartaBianca“, abbiamo due trasmissioni televisive che sono di nicchia e poco seguite dal pubblico social con la differenza che, nonostante la storicità acquisita sulle reti Mediaset, “Zona Bianca” è la trasmissione con meno interazioni sui social ed ha anche un indice di dibattito inferiore a quello della neonata “CartaBianca”, che conta solo 11.000 followers, a differenza degli utenti acquisiti negli anni dal format di Giuseppe Brindisi

Per quanto concerne La 7, “Piazza Pulita” si conferma la trasmissione leader e supera supera in gradimento “diMartedì“. La trasmissione storica di Floris, ha un buon gradimento, ma non gode della parte di inchiesta che in questi ultimi mesi ha caratterizzato “Piazza Pulita”, grazie soprattutto a Gioventù Meloniana di Fanpage, che ha colpito Giorgia Meloni, primo argomento sotto forma di hashtag, e la sua azione giovanile.

Otto e mezzo” è una trasmissione fuori dagli schemi dei salotti tv: dura poco, va in onda tutti i giorni ed ha un pubblico oramai affezionato, che vive di alti e bassi. E questo denota anche lo stile della trasmissione che interessa più della concorrenza e, a differenza di altre, non propone la caciara e non ha bisogno di una ricerca costante della viralità. L’indice del dibattito è in linea con i numeri.

C’è un altro dato da tenere in considerazione: “Che Tempo Che Fa“, che si è sempre dimostrata dalle analisi di Matrice Digitale leader per quanto riguarda l’informazione e la condivisione social, pur essendo sprovvista di polemiche in studio e di inchieste giornalistiche, dimostra ancora una volta di essere leader.

I volti delle trasmissioni

I volti delle trasmissioni

Fabio Fazio risulta il giornalista e conduttore più considerato mentre Daniele Capezzone, opinion leader sulle reti del Biscione, traina la carrozza delle interazioni social. Bene anche il professor Riccardo Puglisi, che si è contraddistinto in questi mesi per delle polemiche sulla scarsa gestione e trasparenza degli ospiti da invitare in televisione. “Il Tempo“, giornale vicino alla destra, come testata che ha ottenuto un consenso notevole. La7 è l’unica emittente televisiva che cresce in termini di consenso insieme alle sue trasmissioni televisive. Discorso diverso per Mediaset, La Nove e la stessa Rai che non aumentano di brand awareness sui social.

Nella classifica delle menzioni Fabio Fazio, Nicola Porro sono i conduttori più citati, Giorgia Meloni è la politica che sovrasta tutti seguita dalla Schlein mentre gli ospiti più citati sono Massimo Giannini, Daniele Capezzone e Annalisa Chirico.

“Piazza Pulita”, “Dritto e Rovescio” e “Quarta Repubblica” hanno una forte interazione con il pubblico. “, ma, in conclusione, “Che Tempo Che Fa” è la trasmissione televisiva che raccoglie sicuramente più consensi dal punto di vista del pubblico e questo dovrebbe far riflettere la TV pubblica sull’errore di non aver trovato un sostituto: i social non perdonano.

Leggi i precedenti Prime Time

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies