Cina investe nei chip e Taiwan è in tensione con gli Stati Uniti

da Vincenzo Mastrantuono
0 commenti 4 minuti leggi

Il settore dei semiconduttori continua a essere un campo di battaglia cruciale per le superpotenze globali, con Cina e Taiwan al centro di investimenti e controversie politiche nel settore dei chip.

Cina: investimenti record nella produzione di Chip

Nel primo semestre del 2024, la Cina è diventata il maggiore investitore mondiale in attrezzature per la produzione di chip, con un investimento totale di 25 miliardi di dollari. Questo importo supera la somma degli investimenti effettuati da Corea del Sud, Taiwan e Stati Uniti nello stesso periodo, segnalando l’intento aggressivo della Cina di localizzare la produzione di chip e ridurre la dipendenza dai fornitori esteri, soprattutto in vista di possibili restrizioni commerciali occidentali.

L’investimento cinese è motivato dalla necessità di garantire una fornitura stabile di chip critici per vari settori. Più di una dozzina di nuove fabbriche di chip in Cina dovrebbero essere operative tra il 2024 e il 2025. La maggior parte di queste fabbriche si concentra su tecnologie di processo meno avanzate, poiché le aziende cinesi trovano difficile ottenere gli strumenti avanzati necessari per produrre chip con tecnologie di processo all’avanguardia. Tuttavia, la Cina è l’unico grande mercato ad aver aumentato la spesa per le attrezzature per fabbriche rispetto all’anno precedente, nonostante il rallentamento economico globale.

Annunci

Taiwan: risposta alle accuse degli Stati Uniti

Nel frattempo, Taiwan ha risposto alle dichiarazioni del candidato presidenziale statunitense Donald Trump, che ha accusato l’isola di “aver rubato l’industria dei chip agli Stati Uniti”. Il ministro dell’economia di Taiwan, Kuo Jyh-huei, ha dichiarato che le affermazioni di Trump sono basate su un malinteso, sottolineando che i chip prodotti da Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) sono commissionati da aziende statunitensi, che mantengono margini di profitto elevati.

Taiwan è preoccupata che, se Trump dovesse tornare alla presidenza, potrebbe adottare un approccio meno favorevole verso la difesa dell’isola contro un attacco cinese, a meno che Taiwan non paghi per la protezione. TSMC, la più grande fonderia di semiconduttori al mondo, ha già iniziato la costruzione di tre fabbriche negli Stati Uniti, in Arizona, per rafforzare la produzione di chip sul suolo americano.

Cina, Taiwan e settore dei Chip

Mentre la Cina aumenta gli investimenti nella produzione di chip per assicurare la propria indipendenza tecnologica, Taiwan continua a rafforzare i suoi legami con le aziende statunitensi, pur difendendosi dalle accuse politiche. Il panorama dei semiconduttori rimane altamente competitivo e politicamente carico, con implicazioni significative per l’economia globale e la sicurezza internazionale.

Cina minaccia ritorsioni contro il Giappone per Restrizioni sui Chip

La Cina ha anche minacciato di attuare ritorsioni economiche contro il Giappone se quest’ultimo dovesse imporre ulteriori restrizioni alla vendita e alla manutenzione di apparecchiature per la produzione di chip destinate alle aziende cinesi. Secondo le fonti, la Cina potrebbe rispondere tagliando l’accesso del Giappone a minerali essenziali per la produzione automobilistica, un settore di fondamentale importanza per l’economia giapponese.

Implicazioni per l’industria Giapponese

Le auto rappresentano una delle principali esportazioni del Giappone, e aziende come Toyota, che ha investito significativamente nel produttore di chip taiwanese TSMC, potrebbero essere tra le più colpite dalle possibili restrizioni all’esportazione giapponesi. Questa situazione si sviluppa mentre gli Stati Uniti stanno esercitando pressione sul Giappone affinché si allinei più strettamente ai suoi sforzi per limitare il potere tecnologico della Cina, in particolare nel settore dei semiconduttori.

Contesto della guerra dei chip

L’industria cinese non è ancora in grado di produrre i chip tecnologicamente più avanzati, necessari per alcune delle tecnologie in cui eccelle, come l’intelligenza artificiale. Tuttavia, la Cina è riuscita ad aggirare alcune delle restrizioni statunitensi utilizzando servizi di cloud computing. Gli Stati Uniti hanno recentemente finanziato un programma per stabilire la produzione di chip sul suolo americano, ma attualmente Taiwan rappresenta il 68% del mercato dei semiconduttori.

Toyota e il produttore di chip Tokyo Electron sono tra le aziende più a rischio se le esportazioni verranno limitate, con le azioni di Tokyo Electron che hanno già registrato un calo del 2% in seguito alle notizie delle tensioni tra Giappone e Cina.

Futuri sviluppi

Non è ancora chiaro se il Giappone cederà alle richieste degli Stati Uniti e introdurrà restrizioni all’esportazione, né quali specifiche ripercussioni ciò potrebbe avere sull’industria giapponese. Il presidente Biden si è detto fiducioso che un accordo verrà raggiunto entro la fine dell’anno.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara