Il team di sviluppo di MPV ha annunciato il rilascio della versione 0.39.0 del lettore multimediale open-source, con numerosi miglioramenti e nuove funzionalità introdotte dopo oltre cinque mesi di sviluppo. Questo aggiornamento migliora l’esperienza utente in diverse aree, con un focus su nuove funzionalità di scaling, integrazione migliorata con i sistemi operativi e un’ampia compatibilità con diversi dispositivi.
Novità e miglioramenti principali
Tra le novità più rilevanti della versione 0.39.0 di MPV vi sono:
- Supporto allo scaling per le GPU NVIDIA RTX e Intel VSR tramite il filtro d3d11va.
- Introduzione di uno script nativo, select.lua, che permette agli utenti di selezionare facilmente file da playlist, tracce, capitoli e dispositivi di output.
- Miglioramento del supporto al multitouch su Windows e Wayland.
- Integrazione dei controlli multimediali nativi su Windows.
- Miglioramento nella selezione delle tracce, con particolare attenzione ai linguaggi multi-componente come fr-CA.
- Compatibilità migliorata con dmabuf-wayland.
- Introduzione del pitch-shifting e nuove opzioni di personalizzazione dei colori per l’OSC.
Oltre a queste novità, l’aggiornamento porta numerosi fix e miglioramenti minori, inclusi miglioramenti al supporto per VapourSynth API v4, una migliore gestione del terminale e miglioramenti significativi per l’interfaccia su macOS con supporto al color space transformation.
Con MPV 0.39.0, l’esperienza di riproduzione multimediale continua a evolversi grazie all’integrazione di nuove funzionalità e un miglioramento generale delle prestazioni. Questo aggiornamento è particolarmente interessante per gli utenti che utilizzano GPU NVIDIA o Intel, nonché per chi cerca un lettore multimediale altamente personalizzabile.