Russia sviluppa una comunità Linux sovrana

di Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti di lettura

Il Ministero dello Sviluppo Digitale russo ha annunciato l’intenzione di creare una propria comunità Linux nazionale, a seguito dell’espulsione di undici sviluppatori provenienti dalla Russia dal progetto Linux kernel. Linus Torvalds, creatore del kernel Linux, ha chiarito che questa decisione è stata presa in linea con le sanzioni imposte contro la Russia per il conflitto in Ucraina, sottolineando inoltre la presenza di “troll russi” che tentavano di screditare la decisione sui social media.

L’iniziativa del Ministero dello Sviluppo Digitale

Considerata dal Ministero russo come un “atto di discriminazione,” l’espulsione degli sviluppatori ha accelerato i piani per creare una struttura alternativa che possa supportare lo sviluppo di un Linux sovrano in Russia. L’obiettivo sarebbe quello di creare una propria comunità nazionale di sviluppatori, ispirandosi al modello del RISC-V, un’architettura open-source recentemente supportata in Russia.

La possibilità di creare un fork del kernel Linux è una sfida ambiziosa, poiché richiede risorse significative e una forte collaborazione con sviluppatori di altri Paesi disposti a lavorare con la Russia. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che il contributo russo continuerà ad essere accettato nei progetti open-source internazionali, seppur con maggiori difficoltà per i tecnici russi nel tenere traccia degli aggiornamenti di altre distribuzioni.

Le sfide di una comunità Linux indipendente

Creare una versione sovrana di Linux richiede un supporto costante e una gestione tecnica di alto livello. Sebbene questa mossa possa sembrare una reazione immediata alla sospensione, alcuni professionisti del settore tecnologico in Russia riconoscono che l’isolamento dal progetto globale di Linux potrebbe avere ripercussioni negative per la qualità del software e per il rapporto di fiducia con gli sviluppatori internazionali.

Resta da vedere se questo progetto riuscirà a trasformarsi in una comunità Linux autosufficiente o se rimarrà solo un tentativo di risposta alla separazione dagli sviluppatori internazionali.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies