Sommario
Con l’imminente lancio della serie S25, Samsung si prepara a ridefinire il mercato degli smartphone di fascia alta. Il 22 gennaio 2025, durante l’evento Galaxy Unpacked, verranno presentati i modelli Galaxy S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo Galaxy S25 Slim. Con design raffinati, miglioramenti tecnologici e nuove funzionalità, la serie promette di essere una delle più avanzate di sempre.
Design e colori: l’estetica del Galaxy S25

Le immagini trapelate mostrano la serie Galaxy S25 in una gamma di colori eleganti e sofisticati. Il Galaxy S25 Ultra sarà disponibile nelle varianti Titanium Black, Gray, Silver Blue e White Silver, mentre S25 e S25+ saranno offerti in Iceblue, Mint, Navy e Silver Shadow. Inoltre, Samsung ha confermato la disponibilità di colori esclusivi online, che saranno annunciati solo al momento del lancio ufficiale.

Questa attenzione ai dettagli estetici sottolinea l’impegno dell’azienda nel fornire dispositivi premium non solo nelle specifiche, ma anche nell’aspetto visivo.
Display: Risoluzione dei problemi del Galaxy S24 Ultra

Samsung ha lavorato per migliorare il display del Galaxy S25 Ultra, affrontando i problemi riscontrati con il Galaxy S24 Ultra. Questi includono:
- Grana visibile a basse luminosità: Risolta utilizzando pannelli OLED di nuova generazione M13+.
- Usura precoce del rivestimento oleofobico: Samsung ha migliorato la resistenza dei materiali per evitare smudges permanenti sullo schermo.
- Dimming amichevole per la vista: Implementazione di soluzioni per ridurre il PWM (Pulse Width Modulation), proteggendo gli utenti sensibili al flicker degli schermi.

Con una risoluzione migliorata e opzioni di saturazione personalizzabili, i display Galaxy S25 promettono un’esperienza visiva senza precedenti, anche in condizioni di forte luce solare.
S Pen e Galaxy S25 Ultra: un compromesso per gli utenti avanzati?
Una delle caratteristiche distintive del Galaxy S25 Ultra è la S Pen, ma potrebbe deludere alcuni fan. Secondo indiscrezioni, il nuovo modello non supporterà più le funzionalità Bluetooth della penna, eliminando Air Actions e il pulsante remoto per la fotocamera. Sebbene si ipotizzi che la tecnologia UWB (Ultra Wide Band) potrebbe sostituire il Bluetooth, al momento Samsung non ha confermato alcun aggiornamento in tal senso.
Questa scelta sembra mirata a ottimizzare i costi e ridurre la complessità, ma rischia di alienare una parte della base di utenti avanzati, che potrebbero vedere queste funzionalità come fondamentali.
Fotocamere: miglioramenti significativi per video e immagini
La serie Galaxy S25 porterà miglioramenti sostanziali alle fotocamere, con focus su qualità e flessibilità. Il modello Ultra avrà una fotocamera principale da 200MP con OIS, una ultrawide da 50MP con autofocus, una telephoto da 10MP e una seconda telephoto da 50MP con zoom ottico 5x.
Le novità includono:
- Video in formato log: Ideale per professionisti, permette maggiore controllo su colori e gamma dinamica.
- Audio Eraser: Rimuove rumori indesiderati dai video registrati.
- Miglioramenti AI: Colori e luminosità migliorati del 43%, grazie al processore Snapdragon 8 Elite.
Snapdragon 8 Elite e raffreddamento migliorato
La serie Galaxy S25 sarà alimentata dal processore Snapdragon 8 Elite, con prestazioni del 40% superiori rispetto ai modelli precedenti. Questo chipset offre:
- CPU più veloce del 38%.
- GPU potenziata del 34%.
- NPU (Neural Processing Unit) più rapida del 43%, ideale per funzioni avanzate di intelligenza artificiale come il nuovo Bixby AI potenziato da LLM (Large Language Model).
Per gestire la potenza del processore, Samsung ha migliorato il sistema di raffreddamento. Secondo le indiscrezioni, i Galaxy S25 e S25+ avranno un raffreddamento del 10% migliore, mentre il Galaxy S25 Ultra utilizzerà un sistema con efficienza superiore del 42%. La tecnologia Vapor Chamber garantisce una dissipazione uniforme del calore, rendendo questi dispositivi perfetti per giochi, multitasking e applicazioni intensive.
Galaxy S25 Slim: un nuovo approccio al design sottile

Uno smartphone Samsung con il numero di modello SM-S937U, che si suppone sia il Galaxy S25 Slim, è stato
avvistato su Geekbench. L’elenco del prossimo smartphone sulla piattaforma di benchmarking rivela che presenterà il chipset
Qualcomm Snapdragon 8 Elite , proprio come gli altri tre smartphone della gamma. Rivela anche che il telefono ha 12 GB di RAM, che potrebbe essere una delle opzioni di memoria offerte. Infine, rivela anche che il telefono funziona con Android 15 (probabilmente fuso con One UI 7.0 ).

Il Galaxy S25 Slim è una delle aggiunte più interessanti della lineup. Questo dispositivo, che combina uno spessore di soli 6.x mm con specifiche di fascia alta, si presenta come un’alternativa più compatta al Galaxy S25 Ultra. Con uno schermo QHD+ da 6,7 pollici, una batteria da 4700-5000 mAh e un comparto fotografico di altissimo livello, il Galaxy S25 Slim rappresenta una nuova direzione per Samsung, soddisfacendo le richieste di chi desidera dispositivi più leggeri senza compromessi sulle prestazioni.
Motivi per prenotare il Galaxy S25
Prenotare un Galaxy S25 offre diversi vantaggi:
- Incentivi finanziari: $50 di credito immediato e fino a $900 di valutazione per dispositivi in permuta.
- Disponibilità prioritaria: Garantisce l’accesso a colori e configurazioni esclusive prima che vadano esauriti.
- Concorso da $5.000: La possibilità di vincere una gift card utilizzabile sullo store Samsung.
Queste offerte rendono la prenotazione una scelta strategica per chi vuole massimizzare il valore del proprio acquisto.
La serie Galaxy S25 rappresenta un mix perfetto di design, innovazione tecnologica e funzionalità avanzate. Con il lancio imminente, Samsung punta a consolidare la sua posizione di leader nel mercato degli smartphone di fascia alta. Prenotare il Galaxy S25 non solo offre vantaggi immediati, ma garantisce un accesso anticipato a una delle serie più attese del 2025.