Sanzioni USA contro Iran e Russia per interferenze elettorali nel 2024, evidenziando la lotta contro disinformazione e cyberattacchi.
Tag: Deepfake
Frodi AI-driven e campagne di disinformazione evidenziano l’impatto dell’intelligenza artificiale su sicurezza e fiducia globale.
Scopri come falsi aggiornamenti del browser, app trading fraudolente e siti di attivazione come Disney+ sono utilizzati per diffondere malware e phishing, rubando dati sensibili.
X assume nuovi dipendenti per la sicurezza e la moderazione dei contenuti, con un nuovo centro di fiducia e sicurezza ad Austin e Telegram si scusa con la Corea del Sud per la presenza di video deepfake illegali e collabora con le autorità per rimuovere il contenuto.
Con l’espansione del mercato delle intelligenze artificiali generative, che vale già 45 miliardi di dollari nel 2023, aumenterà anche la domanda di soluzioni de-generative. Si prevede che le dimensioni del mercato del rilevamento di immagini false cresceranno da 0,6 miliardi di dollari nel 2024 a 3,9 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita del 41,6% durante il periodo di riferimento.
Honor introduce funzionalità AI innovative: Protezione Occhi AI Defocus e Rilevamento AI Deepfake, migliorando la sicurezza e la salute degli utenti.
Void Arachne sfrutta vulnerabilità zero-day per attaccare utenti di lingua cinese. Scopri le funzionalità del malware e come proteggersi.
L’Unione Europea sta intensificando l’indagine su X per la moderazione dei contenuti e rischi legati ai deepfake
Microsoft introduce VASA-1, un modello IA che produce video iperrealistici di volti umani parlanti, progettato per la creazione di personaggi virtuali
Il Consiglio di Supervisione di Meta sta indagando su immagini esplicite generate da AI postate su Instagram e Facebook