Gli hacker filorussi Noname057(16) colpiscono ministeri e trasporti in Italia con attacchi DDoS. Precedenti coinvolti Linate, Malpensa e la Farnesina.
Tag: hacktivismo
Il gruppo Crypt Ghouls attacca aziende russe con strumenti open-source come LockBit 3.0 e Babuk, sfruttando VPN e credenziali di contractor per accedere ai sistemi.
Europol svela le accuse contro Anonymous Sudan per attacchi DDoS globali. Operazione PowerOFF smantella infrastrutture cybercriminali.
Il gruppo hacktivista Twelve utilizza un arsenale di strumenti disponibili pubblicamente per condurre attacchi distruttivi contro obiettivi allocati in Russia. A differenza dei classici gruppi ransomware che chiedono riscatti, Twelve preferisce criptare i dati delle vittime e successivamente distruggere l’infrastruttura con un wiper, impedendo qualsiasi tentativo di recupero. Questo approccio riflette l’intento del gruppo di […]
Il contesto della guerra cibernetica a margine del conflitto ucraino vede due attori sui social media che si affrontano dal 24 febbraio 2020: i NAFO e la propaganda russa. I NAFO (North Atlantic Fellas Organization) sono un gruppo informale nato online che si distingue per il suo supporto all’Ucraina e la sua opposizione alla propaganda […]
Head Mare, un gruppo hacktivista, colpisce aziende in Russia e Bielorussia con attacchi sofisticati e ransomware.
Analisi del ransomware AzzaSec e le implicazioni geopolitiche di un accordo con NoName057 che modifica il concetto di Hacktivismo
L’hacktivismo evolve e diventa una minaccia crescente per le organizzazioni. Scopri le nuove tattiche e come gestire i rischi associati.
OpenAI e ChatGPT subiscono attacchi DDoS da Anonymous Sudan per presunte opinioni anti-palestinesi, evidenziando i rischi dell’hacktivismo
L’hacktivismo filo-russo sta crescendo in sofisticazione e impatto, con gruppi come KillNet e NoName che mirano a organizzazioni chiave in Ucraina, Europa e Stati Uniti.