Gli USA sanzionano Integrity Tech per attacchi cibernetici sponsorizzati dallo stato cinese. Flax Typhoon e il botnet Raptor Train al centro dello scandalo.
Tag: sanzioni
Sanzioni USA contro Iran e Russia per interferenze elettorali nel 2024, evidenziando la lotta contro disinformazione e cyberattacchi.
OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro: è il risultato dopo un anno
Malware preinstallati su dispositivi IoT e sanzioni russe contro Telegram e Viber: scopri le implicazioni per la sicurezza e la censura digitale.
Samsung affronta sfide globali con l’Exynos 2500, restrizioni sui chip HBM in Cina e un investimento nell’intelligenza artificiale con Tenstorrent.
SMIC guida la spinta cinese verso l’autosufficienza tecnologica, tra tensioni geopolitiche con Giappone e sanzioni statunitensi che limitano l’accesso ai semiconduttori avanzati.
La Russia risponde all’espulsione dei propri sviluppatori dal progetto Linux creando una comunità nazionale per una versione sovrana del sistema operativo.
Nuove rivelazioni indicano che il gruppo cybercriminale russo Evil Corp ha stretti legami con l’intelligence di Mosca e ha partecipato a attacchi contro membri NATO.
Le autorità di 12 paesi hanno arrestato quattro individui legati al gruppo ransomware LockBit e imposto sanzioni per bloccarne l’infrastruttura e le attività.
Gli Stati Uniti sanzionano cripto-scambi utilizzati da gang di ransomware russe e accusano i gestori di Joker’s Stash e Rescator per riciclaggio di denaro e frode informatica.